• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
699 risultati
Tutti i risultati [699]
Biografie [261]
Arti visive [147]
Storia [131]
Religioni [98]
Archeologia [90]
Letteratura [32]
Diritto [30]
Europa [27]
Storia delle religioni [20]
Italia [19]

BESSI

Enciclopedia Italiana (1930)

Secondo Erodoto i Bessi erano una tribù dei Satri, popolo che abitava nella Tracia ad occidente del fiume Nesto e del monte Orbelo (oggi Perim), e da essi si sarebbe tratto il sacerdote del sacrario di [...] vedi le iscrizioni sparse nel Corp. Inscr. Lat., III, V, VI, X, XIV; Vegezio, II, 11; IV, 24; Paolino da Nola, Carm., XVII, 269 seg. Bibl.: E. Oberhummer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der class. Ltgertumswiss., III, col. 330; Mommsen, Römische ... Leggi Tutto
TAGS: AMMIANO MARCELLINO – STEFANO BIZANTINO – PAOLINO DA NOLA – CRISTIANESIMO – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESSI (1)
Mostra Tutti

ATTENDOLO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTENDOLO, Giovan Battista Claudio Mutini Nacque da famiglia nobile a Capua intorno al 1536. Il padre, Ambrosio, fu ingegnere militare e svolse in patria un'intensa e proficua attività dal 1546 al 1570; [...] approntato per la stampa, verrà pubblicato dall'A. alcuni anni più tardi (Le Lagrime di San Pietro del signor Luigi Tansillo da Nola mandate in luce da G. B. A. da Capua. In Vico Equense 1585; un'edizione parziale di quarantadue stanze si era già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARECHI I

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARECHI I Paolo Bertolini Secondo duca longobardo di Benevento; parente e forse precettore dei figlioli di quel Gisulfo I cui Alboino, nel 569, appena entrato in Italia, aveva affidato il compito di [...] nel duca di Benevento: il rientro del clero a Myria (località non identificata dei Bruttii) e la nomina del vescovo di Nola a visitatore della Chiesa di Capua, città che i Beneventani avevano conquistato dopo l'aprile del 593. A., dunque, si astenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – DUCATO DI SPOLETO – REGNO DI NAPOLI – DUCA DEL FRIULI – MARCIA SU ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARECHI I (2)
Mostra Tutti

FRANCESCO I, re delle Due Sicilie

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO I (Gennaro Giuseppe), re delle Due Sicilie Mario Menghini Nato a Napoli il 14 agosto 1777, morto ivi l'8 novembre 1830. Era figlio di Ferdinando I e di Maria Carolina, arciduchessa d'Austria. [...] parte di coccarde carbonare; specialmente gratificando di sorrisi quello "squadrone sacro", cioè la compagnia che aveva disertato a Nola, innalzando il vessillo della rivoluzione. Ricevette subito dopo G. Pepe, il De Conciliis, il Minichini e pochi ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO CONTE DI SIRACUSA – FERDINANDO VII DI SPAGNA – LEOPOLDO II DI TOSCANA – GIUSEPPE BONAPARTE – INFANTE DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO I, re delle Due Sicilie (1)
Mostra Tutti

ARCHIVIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il decennio 1938-48 è caratterizzato, per quanto riguarda la legislazione degli archivî italiani, dalla pubblicazione della legge 22 dicembre 1939, n. 2006, che, oltre a prevedere la istituzione di una [...] 30 settembre 1943, dell'Archivio di Napoli trasferito dalla sede centrale di S. Severino a S. Paolo Belsito, presso Nola. Alle cause derivanti dalla guerra combattuta sul territorio nazionale, vanno aggiunte quelle che ne sono, sempre, direttamente o ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA – MACERATA – PERUGIA – RAVENNA – TARANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHIVIO (4)
Mostra Tutti

PONTECORVO

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTECORVO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Giuseppe PALADINO Giovanni PEREZ Cittadina della provincia di Frosinone (distante 45 chilometri dal capoluogo), situata, a 54 metri [...] 1806, ne fece un principato per il maresciallo Bernadotte, il quale la resse per mezzo del benemerito cittadino Giulio Nola fino al 1810, quando, essendo egli passato al tmno di Svezia, venne incorporata nell'Impero francese. Occupata dal Murat ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTECORVO (1)
Mostra Tutti

L'epigrafia costantiniana. La figura di Costantino e la propaganda imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’epigrafia costantiniana La figura di Costantino e la propaganda imperiale Gian Luca Gregori Alister Filippini La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] ); Ferentium/Ferento: CIL XI 7421 (fra 312/315 e 324); in Campania, a Fabrateria Vetus/Ceccano: CIL X 5650 (fra 312 e 315); Nola/Nola: CIL X 1245 (fra 312 e 315); Surrentum/Sorrento: CIL X 677 (dopo 324); Salernum/Salerno: InscrIt I.1, 5 (fra 312 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – STORIA ANTICA

VALLI DELL'UFITA e DEL MISCANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VALLI DELL'UFITA E DEL MISCANO G. Gangemi Le V. dell'U. e del M., rispettivamente a NE di Benevento e a E di Eclano, fin da remota età hanno costituito essenziali vie di comunicazione tra la Campania [...] e del Miscano, ibid., pp. 730-731. Dall'Età del Ferro al periodo sannitico: M. Bonghi Iovino, R. Donceel, La necropoli preromana di Nola, Napoli 1969; AA.VV., Sannio, Pentri e Frentani dal VI sec. al I sec. a.C., Roma 1980; G. Bailo Modesti, Cairano ... Leggi Tutto

ANASTASIO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Anastasio I, santo Alessandra Pollastri Successe a papa Siricio. Il Liber pontificalis menziona la sua origine romana, il nome del padre, Massimo, e la durata del suo pontificato in tre anni e dieci [...] I, Lipsiae 1885, pp. 42-3. Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, pp. 218-19. Paolino di Nola, Epistula 20, a cura di G. de Hartel, Pragae-Vindobonae-Lipsiae l894 (Corpus Scriptorum Ecclesiasticorum Latinorum, 29), pp. 142-49. H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: TEOFILO DI ALESSANDRIA – LIBER PONTIFICALIS – CASALE MONFERRATO – IMPERO D'ORIENTE – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANASTASIO I, santo (2)
Mostra Tutti

MOLLICA, Giovanni Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLLICA, Giovanni Leonardo Cesare Corsi (Gian Leonardo, Giovan Leonardo, Giallonardo dell’Arpa). – Nacque a Napoli probabilmente intorno al 1530. Le prime notizie relative al M. risalgono all’inizio [...] professione di napolitane eccellentissimi, ibid., Id., 1566; 3 in Il primo libro delle villanelle alla napolitana di D. Gio. Dominico da Nola a tre et a quattro voci, ibid., C. da Correggio, 1567; 7 in Corona primo libro delle napoletane a tre et a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 70
Vocabolario
nolano
nolano agg. e s. m. (f. -a). – Di Nòla, antica cittadina in prov. di Napoli, attivo mercato di prodotti agricoli; abitante, originario, nativo di Nola: il filosofo n., o il Nolano, per antonomasia, Giordano Bruno (1548-1600), che più volte,...
nolare
nolare agg. [tratto dal lat. mediev. nolarium «campanile», der. del lat. tardo nola «campanello» e poi «campana», la cui connessione con il nome della città campana di Nola (dove una tradizione vorrebbe che fossero prodotte le prime campane...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali