COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] in Abruzzo, il C. lo seguì, per volere della regina Isabella, con bagagli e rifornimenti; giunto però nei pressi di Nola fu sorpreso da un attacco del nemico, a cui dovette lasciare, fuggendo, tutto il materiale.
Pochi mesi più tardi l'Angiò ...
Leggi Tutto
PIETRO
Giancarlo Andenna
– Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota.
Divenne cardinale del titolo [...] si intitola in un documento del gennaio 1107 (e come risulta da un atto relativo alla traslazione di s. Deodato, vescovo di Nola, e da un altro del febbraio 1108 concernente il monastero di S. Sofia).
La discesa in Italia del re Enrico V verso Roma ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] che il F. vinse nell'aprile 1921. Nel novembre venne convocato dal direttore generale di quel ministero, A. Di Nola, che gli propose di recarsi a Berlino presso la istituenda delegazione commerciale italiana.
Vi rimase addetto per un anno come ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Villanuccio da
Gino Franceschini
Discendente da una nobile famiglia marchigiana di tradizione ghibellina, imparentata con gli ultimi rami degli Svevi (uno zio, Ottaviano, aveva sposato nel [...] nel Regno per contendere il trono a Giovanna, sostenitrice dell'antipapa Clemente VII. Il 15 luglio 1381 si trovava nei pressi di Nola, dove il re Carlo, prima d'affrontare il nemico, passò in rassegna le sue genti: in quest'occasione il B. è ...
Leggi Tutto
FINEO (Φινεύς, Phineus)
G. Cressedi*
2°. - Mitico re di Salmidesso in Tracia.
Avrebbe sposato dapprima, secondo una tradizione, una Cleopatra, figlia di Borea ed Orizia; però nella kỳlix di Würzburg [...] , nella pittura vascolare. Il vaso più famoso è la kỳlix calcidese a Würzburg dove F. è rappresentato banchettante. Su un'anfora da Nola a figure rosse al British Museum (E 291) F., solo, invoca gli dèi; su un'altra anfora da Camiro, British Museum E ...
Leggi Tutto
Lattanzio
Manlio Simonetti
Retore africano (fine sec. III - primi decenni IV), insegnante di latino a Nicomedia in Asia Minore, dove si convertì, al tempo di Diocleziano.
Più tardi Costantino lo volle [...] Ma si tratta d'interpretazione tutt'altro che certa. Si sono fatti anche i nomi di Ambrogio, Tertulliano, Paolino da Nola, Mario Vittorino e Paolo Orosio. Soprattutto quest'ultimo nome ha molte più probabilità di cogliere nel segno, dato il rapporto ...
Leggi Tutto
Fossati, Giuseppe Luigi
Steno Vazzana
Letterato (Venezia 1759 - ivi 1811), autore di versioni poetiche da Thomson, Haller, di libere imitazioni dalla Bibbia. Nel giovanile Elogio di D. (Venezia 1783) [...] sopra D. di Poliante Lariano, in " Il Giornale Lett. di Milano " XII (1786) 37-49; F. Sarappa, La critica di D. nel sec. XVIII, Nola 1901, 149-155; A. Zardo, La censura e la difesa di D. nel sec. XIX, in " Giorn. d. " XIV (1906) 145-167; A. Vallone ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (v. vol. VI, p. 308 e S 1970, p. 635)
A. Conticello
Il quadro generale delle conoscenze sull'antica P. - esplorata prevalentemente entro il perimetro [...] tratto di strada, largo c.a 9 m, non basolato, chiaramente ricollegantesi con la via che dalla Porta di Nola di P. conduce, anziché a Nola, a Sarno (Urbula?).
Durante una serie di saggi, nella località pompeiana di S. Abbondio, è venuto alla luce un ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] Atripalda. Il matrimonio con la nobile abruzzese Biancafiore di Molina (morta prima del 1276) gli procurò altri feudi nei pressi di Nola e di Cicala. Più tardi Manfredi lo investì anche del feudo di San Martino Valle Caudina con varie località che ne ...
Leggi Tutto
DE CONCILJ (De Concili, De Conciliì, De Concilij, De Conciliis), Lorenzo
Silvio De Majo
Nacque ad Avellino il 6 luglio 1776 da Donato e Maddalena Genovese.
Tra le varie forme dei cognome, delle quali [...] , e perché in linea con il Pepe e il suo progetto di moto costituzionalista promosso dall'esercito.
Scoppiata la rivolta a Nola il 10 luglio 1820 e essendo diretti i rivoltosi ad Avellino, il D., in assenza del Pepe, fu investito delle aspettative ...
Leggi Tutto
nolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Nòla, antica cittadina in prov. di Napoli, attivo mercato di prodotti agricoli; abitante, originario, nativo di Nola: il filosofo n., o il Nolano, per antonomasia, Giordano Bruno (1548-1600), che più volte,...
nolare
agg. [tratto dal lat. mediev. nolarium «campanile», der. del lat. tardo nola «campanello» e poi «campana», la cui connessione con il nome della città campana di Nola (dove una tradizione vorrebbe che fossero prodotte le prime campane...