FRANCESCHINI, Vincenzo
Francesca Bertozzi
Nacque nel 1812 a Casandrino, nel Napoletano. Secondo il Napier (1855), il padre era un facoltoso magistrato, che avrebbe voluto avviare il figlio alla professione [...] . Martino a Napoli, oltre alle opere citate, sono conservati quattro olii: Albero, Torre e costruzioni attigue a Nola, Piazzetta di Nola e Paesaggio con armenti. Presso la Pinacoteca comunale "V. Bindi" di Giulianova sono custoditi due studi dal vero ...
Leggi Tutto
Andrèa, apostolo, santo. - Uno dei dodici apostoli, seguaci fedeli di Gesù, dal battesimo di Giovanni alla resurrezione. Fratello di Pietro, come lui pescatore a Cafarnao e con lui chiamato da Gesù all'apostolato.
Vita [...] Patrasso. Secondo una pia tradizione, le reliquie sarebbero state trasferite a Costantinopoli nel 356 (se ne veneravano a Milano, Fondi e Nola al tempo di s. Ambrogio e s. Paolino; a Brescia, Concordia, Aquileia, Ravenna e Rouen nei secc. 5º e 6º) e ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] di colombe circondano la croce di un sarcofago d'Arles - come nei musaici d'una basilica ora distrutta fatta erigere a Nola da S. Paolino - o un triplice alone in iscritto col signum Christi nei musaici del battistero d'Albenga. Sotto specie di ...
Leggi Tutto
. Con tal nome vanno designati i vasi dipinti in stile e tecnica inizialmente atticizzanti, a figure rosse, su fondo a vernice nera, i quali furono prodotti nella Campania collateralmente, se non proprio [...] manico a situla; ma quella dei buccheri è una produzione abbastanza comune nelle città etrusche dell'interno (Capua e Nola), distinta dalla produzione dell'Etruria propria anche per caratteri, forme e, più raramente, per tecnica. locale (cfr. Patroni ...
Leggi Tutto
PICCOLE SUORE DEI POVERI
Giuseppe De Luca
. Congregazione religiosa fondata nel 1839 da Giovanna Jugan (nata nel 1792 a Cancale), insieme con Francesca Aubert, Maria Jamet e Virginia Trédaniel, sotto [...] ) ha case in Aosta, Acireale, Andria, Bologna, Catania, Cuneo, Firenze, Genova, Lucca, Milano, Messina, Marino (noviziato), Napoli, Nola, Padova, Perugia, Roma, S. Maria a Vico, Torino, Malta. L'istituto raccoglie esclusivamente uomini e donne che ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] un profondo abbandono e perdite; la tela dell’altare maggiore, con l’Annunciazione, è ricoverata al Museo storico-archeologico di Nola).
Del periodo è il dipinto con la Madonna col Bambino e i ss. Gaetano da Thiene e Filippo Neri nella cattedrale ...
Leggi Tutto
MATTIA da Salo
Dario Busolini
MATTIA da Salò (al secolo Paolo Bellintani). – Nacque a Gazzane (frazione di Roè Volciano, nel Bresciano) il 29 giugno 1535 da Bellintano Bellintani, esponente di una famiglia [...] nella provincia cappuccina di Napoli. Eletto definitore e guardiano, visse e predicò a Cava de’ Tirreni, Napoli e Nola (dove fondò una Compagnia della Misericordia). Richiamato, nel 1570, nella provincia d’origine, divenne guardiano e lettore a ...
Leggi Tutto
MONTEROSSO, Cristoforo
Francesco Sorce
MONTEROSSO (Monterossi), Cristoforo (Cristofaro). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Vicenza, documentato a Napoli tra la fine [...] Monterosso ricevette otto ducati per un intervento non specificato nella cappella Mari Feola nel monastero di S. Angelo a Nola. Al 1591 risale un documento attestante la responsabilità dell’artista nella lavorazione a sbalzo di una perduta custodia ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Antonino (in religione Bonaventura)
Francesca Brancaleoni
Nato il 26 marzo 1843 a Sant'Agnello, presso Sorrento, da Vincenzo e Candida Scarpati, nel 1859 fu ammesso come novizio tra i cappuccini [...] (Sant'Agnello 1903); Il proto-convento ed i conventi cappuccini della città di Napoli (Napoli 1889); I cappuccini di Nola e Nola serafica (ibid. 1894); I cappuccini nella peste napoletana dell'anno 1656 (2ª ed., Sant'Agnello 1884); I cappuccini in ...
Leggi Tutto
CEPPARULO, Salvatore
Renato Ruotolo
Nacque a Napoli il 3 dic. 1849. Dal 1881 fu insegnante di plastica ornamentale nell'istituto artistico industriale e professore onorario all'istituto di belle arti [...] ; L. Conforti, La facciata del duomo di Napoli, in L'Illustr. Ital.,2 luglio 1905, pp. 16 s.; L. Angelillo, La cattedrale di Nola nella sua storia, Napoli 1909, pp. 101-108; A. Giannelli, Artisti napol. viventi, Napoli 1916, pp. 538 s.; V. Della Sala ...
Leggi Tutto
nolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Nòla, antica cittadina in prov. di Napoli, attivo mercato di prodotti agricoli; abitante, originario, nativo di Nola: il filosofo n., o il Nolano, per antonomasia, Giordano Bruno (1548-1600), che più volte,...
nolare
agg. [tratto dal lat. mediev. nolarium «campanile», der. del lat. tardo nola «campanello» e poi «campana», la cui connessione con il nome della città campana di Nola (dove una tradizione vorrebbe che fossero prodotte le prime campane...