Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] la Société des Africanistes, subito seguita, nel 1936, dalla fondazione a Dakar di un Institut Français de l'Afrique Noire (IFAN), che avrebbe raggiunto grande importanza scientifica. Interessi simili erano presenti in Belgio, mentre un serio studio ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] T. Niane (ed.), Histoire générale de l'Afrique, IV, Paris 1985; P. Rossi (ed.), Modelli di città: strutture e funzioni politiche, Torino 1987; C. Coquery-Vidrovitch, Histoire des villes d'Afrique Noire. Des origines à la colonisation, Paris 1993. ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] antiquities", 1952.
Kangle, R. P., The Kautiliya Arthaśāstra, 3 voll., Bombay 1960-1965.
Ki-Zerbo, J., Histoire de l'Afrique Noire, Paris 1972 (tr. it.: Storia dell'Africa Nera, Torino 1977).
Léon, P. (a cura di), Histoire économique et sociale du ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] A. Dallagiacoma. Nel 1985 il premio diventò biennale: è di quell'anno la scoperta e premiazione di E. Moscato con Pièce noire messa in scena più tardi da Cherif. Riconoscimenti sono stati attribuiti, fra gli altri, a G. Manfridi, U. Chiti, U. Marino ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianni Rondolino
sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] avevano realizzato i loro film con grande coraggio e indipendenza, come il senegalese Ousmane Sembène, autore, fra l'altro, di La noire de... (1966) e di Camp de Thiaroye (1987). Nel Mali si è affermato Souleymane Cissé (Finyé, Il vento, 1982; Yeelen ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] parole, tratte dal Discourse sur le colonialisme, vengono citate da Frantz Fanon all'inizio del suo primo libro Peau noire, masques blancs (Paris, 1959), in cui, come in altre opere successive, vengono esplorate le dimensioni psicologiche, sociali e ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] colonial trade, London 1951.
Stewart, C. F., The economy of Morocco, 1912-1962, Boston 1964.
Suret-Canale, J., Afrique noire, 2 voll., Paris 1961.
Thompson, C. H., Woodruff, H. W., Economic development in Rhodesia and Nyasaland, London 1944.
Thompson ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] locale: il temporale non può avere lo stesso impatto in caso di neve e di monsone, a Montréal o a Dacca, a Pointe-Noire o a Lione.
L'acqua come fonte di energia
La capacità termica dell'acqua, il cui valore è stato così bene evidenziato da Newcomen ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] (n. 1910) o J. Montello (n. 1917). Ma emergono anche scrittori come R. Fonseca (n. 1925), maestro del giallo e del noir alla maniera carioca, nonché cultore di un romanzo storico d'ambiente che lo fa caposcuola di nuovi scrittori ripiegati come lui ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Bibliografia
G.E. Zurara (ed.), Chronique de Guinée, Dakar 1960; V. Monteil, Al-Bakri (Cordoue 1068), routier de l'Afrique blanche et noire du Nord-ouest, in BIFAN, 1 (1968); M. Adamu, Les Hawssa et leurs voisins du Soudan central, in JAfr, 1-2 (1982 ...
Leggi Tutto
noir
‹nu̯àar› agg. fr. (propr. «nero»). – Detto di opera letteraria o cinematografica basata sulla narrazione di vicende cruente e misteriose: un racconto, un romanzo n.; il genere n.; con quest’ultimo sign., anche assol., come s. m.: un film...
pied-noir
〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...