DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] 452 al 1923, Milano 1924, pp. 56-59, 109, 119, 357; G. I. Bratianu, Recherches sur le commerce génois dans laMer Noire au XIII, siècle, Paris 1929, p. 85; M. Nani Mocenigo, Dal 1261 alla caduta di Costantinopoli, in Storia marittima dell'Italia dall ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] commerce du Levant au Moyen-Age, I, Torino 1913, p. 436; G. I. Bratianu, Recherches sur le commerce génois dans la Mer Noire au XIIIe siècle, Paris 1929, p. 88; R. S. Lopez, Genova marinara nel Duecento: B. Zaccaria ammiraglio, Messina-Milano 1933, p ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] le provincie napoletane, LXI (1916), 2-3, pp. 239 s., 249; G.I. Brătianu, Recherches sur le commerce génois dans la Mer Noire au XIIIe siècle, Paris 1929, pp. 86, 89; R.S. Lopez, Storia delle colonie genovesi nel Mediterraneo, Bologna 1938, pp. 215 s ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] la Société des Africanistes, subito seguita, nel 1936, dalla fondazione a Dakar di un Institut Français de l'Afrique Noire (IFAN), che avrebbe raggiunto grande importanza scientifica. Interessi simili erano presenti in Belgio, mentre un serio studio ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] der Bronzezeit in Nordwestbulgarien, in Südosteuropa zwischen 1600 und 1000 v. Chr., Berlino 1982, pp. 187-202; La Mer Noire et le monde méditerranéen, Thracia Pontica I. Ier Symposium international, Sozopol, 9-12 oct. 1979, Sofia 1982; D. S ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] di L. Merbah, Le charbonnier di Mohamed Bouamari, Près du saf saf di Moussa Haddad, Noua di Abdelaziz Tolbi, Sueur noire di Sid Ali Mazif e L'embouchure di Mohamed Chouikh. Prosegue contemporaneamente il filone epico con un kolossal, Chronique des ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] fondazione a Dakar, capitale del sistema coloniale francese dell'Africa occidentale, dell'Institut Français de l'Afrique Noire (IFAN), che avrebbe acquistato un'importanza scientifica di primo piano. Analoghi interessi emersero in Belgio, mentre in ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] antiquities", 1952.
Kangle, R. P., The Kautiliya Arthaśāstra, 3 voll., Bombay 1960-1965.
Ki-Zerbo, J., Histoire de l'Afrique Noire, Paris 1972 (tr. it.: Storia dell'Africa Nera, Torino 1977).
Léon, P. (a cura di), Histoire économique et sociale du ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] 1989, XVII, 2, pp. 473-509.
Conac, G., Le rôle du fédéralisme dans l'évolution constitutionnelle des États d'Afrique noire, in Les institutions constitutionnelles des États d'Afrique francophone et de la République Malgache, Paris 1979, pp. 248-280 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] la formazione culturale. Gli stessi avversari non gli potettero negare il rispetto anche quando favorirono la légende noire. Un anonimo chierico (Cronica pontificum) lo descrive come meschino, presuntuoso, vigliacco e avido di gloria; sempre pieno ...
Leggi Tutto
noir
‹nu̯àar› agg. fr. (propr. «nero»). – Detto di opera letteraria o cinematografica basata sulla narrazione di vicende cruente e misteriose: un racconto, un romanzo n.; il genere n.; con quest’ultimo sign., anche assol., come s. m.: un film...
pied-noir
〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...