• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Biografie [66]
Storia [33]
Cinema [29]
Letteratura [26]
Geografia [18]
Archeologia [17]
Arti visive [16]
Africa [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Temi generali [10]

SPORT

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795) Gianfranco Colasante Aldo Bonuti Carlo Guaraldo Gianni Melidoni Baldo Moro Piero Casucci Alberto Manetti Gianfranco Giubilo Alberto [...] dai francesi P. Allain e R. Leininger; la via di v. Ratti e L. Vitali sulla parete Ovest dell'Aiguille Noire de Peuterey (agosto 1939), lungo la quale un diedro strapiombante di 35 m rappresentava certamente la massima difficoltà su roccia affrontata ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA – FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO – MALATTIA DA DECOMPRESSIONE – REPUBBLICA DI SAN MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

Sembene

Enciclopedia on line

Regista cinematografico e scrittore senegalese di lingua francese e wolof (Ziguinchor, Casamance, 1923 - Dakar 2007). Pescatore, emigrato in Francia dove fu muratore, soldato, portuale e segretario generale [...] , ha pubblicato romanzi e novelle caratterizzati da un vigoroso realismo e da una forte critica sociale di impronta marxista: Le docker noir (1956); O pays mon beau peuple (1957); Les bouts de bois de Dieu (1960; trad. it. Il fumo della savana, 1991 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – ZIGUINCHOR – CASAMANCE – LA NOIRE – FRANCIA

CONGO, Repubblica Democratica del

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Stato dell'Africa equatoriale (342.000 km2 e 1.300.100 ab. nel 1974) indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Moyen Congo, diventato poi uno dei quattro Territori d'Oltremare [...] è il principale centro urbano, in rapido sviluppo (310.500 ab. nel 1974, ma 136.000 nel 1962). La seconda città è Pointe Noire (80.000 ab. nel 1962), il porto del paese, collegato con Brazzaville a mezzo di ferrovia, una delle due ferrovie che sugli ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – FORESTA PLUVIALE – POINTE NOIRE – SINDACALISTI

Waberi, Abdourahman

Enciclopedia on line

Waberi, Abdourahman Scrittore africano di lingua francese (n. Gibuti 1965). Trasferitosi in Francia nel 1985, a partire dal 1994 ha  pubblicato una trilogia narrativa costituita da due raccolte di racconti (Le Pays sans ombre,1994; [...] ambientata in una sorta di mondo alla rovescia in cui all'Africa ricca e opulenta si contrappone un'Europa oppressa da carestie, guerre ed epidemie, e Passage de larmes (2009). Nel 1996 ha ricevuto Il Grand Prix Littéraire de l'Afrique noire. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – FRANCIA – RUANDA – GIBUTI – AFRICA

MÉNARD, René

Enciclopedia Italiana (1934)

MÉNARD, René Andrée R. Schneider Pittore, nato a Parigi il 14 aprile 1862, morto ivi il 13 gennaio 1930. La sua educazione artistica fu formata dal padre; esordì verso il 1883, esponendo da allora ininterrottamente [...] sono espressi nei toni bruni e caldi che si convengono a ciò che dura. Egli ha fatto parte della "Bande Noire" che, verso il 1890, ha ripristinato i valori scuri della pittura francese, "anemizzata" dall'impressionismo. Bibl.: A. Michel, Peintures et ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÉNARD, René (1)
Mostra Tutti

Kechiche, Abdellatif

Enciclopedia on line

Kechiche, Abdellatif Attore, regista e sceneggiatore franco-tunisino (Tunisi 1960). Trasferitosi con la famiglia a Nizza all’età di sei anni, ha studiato arte drammatica al conservatorio di Antibes; dopo le prime esperienze [...] (Cous Cous, 2007; Gran premio della giuria al Festival di Venezia nel 2007 e 4 premi César nel 2008); Vénus noire (2010), storia di una ragazza ottentotta esibita agli inizi dell’Ottocento nei salotti europei; La vie d'Adèle (2013), film delicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – MOSTRA DI VENEZIA – VOLTAIRE – ANTIBES – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kechiche, Abdellatif (1)
Mostra Tutti

Rouget, Gilbert

Enciclopedia on line

Rouget, Gilbert. – Etnomusicologo e antropologo culturale francese (Parigi 1916 - ivi 2017). Africanista, laureatosi in Etnologia e antropologia presso l’École pratique des hautes études di Parigi, collaboratore [...] au Bénin (2001); Musica reservata. Deux chants initiatiques pour le culte des vôdoun au Bénin (2006); Afrique Musiquante. Musiciennes et musiciens traditionnels d'Afrique noire au siècle dernier (2014); Musique et transe chez les Arabes (2017). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – ANTROPOLOGO CULTURALE – AFRICA OCCIDENTALE – MUSICA RESERVATA – ANTROPOLOGIA

ABIDJAN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Capitale (dal 1935) della Costa d'Avorio (47.700 ab. nel 1955), e porto principale; sorge sulla laguna di Ébrié, che ha fondali profondi ed è stata posta in comunicazione col mare mediante lo scavo attraverso [...] (a N lungo la linea ferroviaria che collega A. all'interno). Il clima è uniformemente caldo (25,5°C di media annua) e assai umido (1960 mm). Bibl.: G. Rougerie, Le port d'Abidjan, in Bull. Institut français d'Afrique noire, XII (1950), pp. 751-837. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTA D'AVORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABIDJAN (2)
Mostra Tutti

Dufy, Raoul

Enciclopedia on line

Pittore francese (Le Havre 1877 - Forcalquier, Basses-Alpes, 1953). Dopo un'infanzia difficile riuscì a studiare a l'École des beaux-arts di Le Havre, e poi a recarsi, con una modesta borsa di studio, [...] percorso di un grande colorista, ma nel 1944 D. arrivò a dipingere quadri d'un solo colore, come Le violon rouge, Marine noire. Nel 1950 era a Boston per dipingere scenarî per J. Anouilh; al ritorno in Francia si trasferì a Forcalquier. Svolse anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASSES-ALPES – PERPIGNAN – BEAUVAIS – FRANCIA – MATISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dufy, Raoul (2)
Mostra Tutti

Casarotto, Renato

Enciclopedia dello Sport (2004)

Casarotto, Renato Daniele Redaelli Italia • Arcugnano (Vicenza), 15 maggio 1948-K2 (Pakistan), 16 luglio 1986 Alpinista di grandissima tecnica, si espresse compiutamente nelle scalate solitarie, che [...] Nel 1981 aprì tre vie di VII grado: Antelao, Nord dell'Aiguille de Triolet e solitaria alla Cresta Sud dell'Aiguille Noire de Peuterey. Dal 1° al 15 febbraio 1982 sul massiccio del Monte Bianco realizzò, sempre in solitario, il concatenamento fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDES JORASSES – MONTE BIANCO – BROAD PEAK – HUASCARÁN – FITZ ROY
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
noir
noir ‹nu̯àar› agg. fr. (propr. «nero»). – Detto di opera letteraria o cinematografica basata sulla narrazione di vicende cruente e misteriose: un racconto, un romanzo n.; il genere n.; con quest’ultimo sign., anche assol., come s. m.: un film...
pied-noir
pied-noir 〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali