• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Biografie [66]
Storia [33]
Cinema [29]
Letteratura [26]
Geografia [18]
Archeologia [17]
Arti visive [16]
Africa [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Temi generali [10]

Pointe-Noire

Enciclopedia on line

Pointe-Noire Città della Repubblica del Congo (724.527 ab. nel 2007), situata sulla costa atlantica, circa 380 km a O di Brazzaville, capoluogo della regione di Kouilou. È centro commerciale di grande rilievo, il maggiore del Congo, grazie all’ottimo porto, da cui si esportano soprattutto manganese e legname e dove arrivano idrocarburi, beni strumentali e derrate alimentari. La città è sede di una raffineria di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: REPUBBLICA DEL CONGO – BRAZZAVILLE – IDROCARBURI – MANGANESE – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pointe-Noire (1)
Mostra Tutti

La noire de

Enciclopedia del Cinema (2004)

La noire de… Giuseppe Gariazzo (Senegal/Francia 1966, bianco e nero, 65m); regia: Ousmane Sembène; produzione: André Zvoboda per Filmi Doomirev/Les Actualités Françaises; sceneggiatura: Ousmane Sembène, [...] , e che si libera in un movimento più dolce nei due lunghi flashback che ci portano a Dakar. Le inquadrature di La noire de... visualizzano i pensieri della donna, il suo rapporto con un ambiente che sempre più immobilizza la mente e il corpo, fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Makosso, Anatole Collinet

Enciclopedia on line

Makosso, Anatole Collinet. – Uomo politico congolese (n. Pointe-Noire 1965). Esponente del Parti congolais du travail, consigliere dal 1998 al 2011 del presidente del Paese D. Sassou Nguesso, ministro [...] dell’Istruzione dall’agosto 2015, nel maggio 2021 ha assunto la carica di primo ministro, subentrando a C. Mouamba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POINTE-NOIRE

FOLAGA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOLAGA (lat. scient. Fulica a. atra L.; fr. foulque noire; sp. mancón; ted. schwarzes Wasserhuhn; ingl. coot) Ettore Arrigoni degli Oddi Uccello di mezzana statura, dell'ordine Alectorides, famiglia [...] Rallidae: colorito generale grigio-lavagna, becco e scudo frontale bianco, dita fessolobate, ala lunga 194-224 mm. Vive, in enormi stuoli, sulle larghe distese d'acqua, congregato con le Morette; nidifica ... Leggi Tutto
TAGS: RALLIDAE – UCCELLO – INSETTI – ITALIA – NOIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOLAGA (1)
Mostra Tutti

CAPINERA

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccolo, grazioso uccello dell'ordine Passeracei, famiglia Muscicapidae, di tinte bruno - cenerognole con fronte e cervice a calotta nero-lucida (maschio adulto) o rossiccia (femmina e giovane), ala di 70-78 millimetri. Nidifica sugli alberi, depone uova macchiate; ha un canto dolcissimo; è utile all'agricoltura. In Italia è comune soprattutto durante il passo e nell'estate è anche stazionario ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCICAPIDAE – PASSERACEI – UCCELLO – MASCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPINERA (1)
Mostra Tutti

Tchicaya U Tam´si

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore congolese di lingua francese Gérard-Félix Tchicaya (Mpili, Pointe-Noire, 1931 - Bazancourt, Marna, 1988). Dopo studî in Francia, all'indipendenza del Congo (1960) tornò in patria [...] per appoggiare P. Lumumba; lavorò poi all'UNESCO. Esordì come poeta, influenzato da Rimbaud e dai surrealisti (Le mauvais sang, 1955; À triche-coeur, 1958; Le ventre, 1964; Arc musical, 1970; La veste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – SURREALISTI – FRANCIA – UNESCO – MARNA

LAURAGAIS

Enciclopedia Italiana (1933)

LAURAGAIS (A. T., 35-36) Regione collinosa nella Bassa Linguadoca (Francia), limitata a NE. dal massiccio montuoso della Montagne Noire (m. 1024), in gran parte coperto di boschi, dall'Agout affluente [...] del Tarn a N., dal Grand Hers affluente de l'Ariège a S., dalle basse colline tra Saint-Felix de Caramau e Caramau a NO., molto fertile nella parte pianeggiante, ma coltivata con sistemi ancora primitivi; ... Leggi Tutto

Cevenne

Enciclopedia on line

Cevenne (fr. Cévennes) Catena montuosa posta al margine sud-orientale del Massiccio Centrale francese; si estende con direzione NE dalla Montagne Noire ai Monti del Vivarais (S di Saint-Étienne), avendo come altezze [...] massime il Lozère (1699 m) e l’Aigoual (1565 m). L’altopiano che costituisce il Massiccio Centrale declina a SE con margine ripido; l’erosione esercitata dai corsi d’acqua che scendono al Mar Mediterraneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA
TAGS: MASSICCIO CENTRALE – MAR MEDITERRANEO – CAMISARDI – ALTOPIANO – CÉVENNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cevenne (1)
Mostra Tutti

FINISTÈRE

Enciclopedia Italiana (1932)

Dipartimento francese della Bretagna (superficie 6727 kmq.), all'estremità occidentale del Massiccio Armoricano. Comprende alcune piccole regioni quali la Montagne: Monti d'Arrée e Montagne Noire, culminanti [...] con il Mont de Saint-Michel (391 m.) e il Ménez Hom (300 m.); il bacino di Châteaulin; il penepiano, alto circa 100 m., che si prolunga nelle isole di Batz, Ouessant, Sein e di Glénans e che termina con ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – PONT AVEN – CROSTACEI – GRANTURCO – OUESSANT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINISTÈRE (1)
Mostra Tutti

Balandier, Georges

Enciclopedia on line

Balandier, Georges Etnologo e africanista francese (Aillevillers-et-Lyaumont, Haute-Saône, 1920 - Parigi 2016). Professore all'École Pratique des Hautes Études e alla Sorbona; direttore dei Cahiers internationaux de sociologie. Tra [...] le sue opere: Sociologie des Brazzavilles noires (1955), Sociologie actuelle de l'Afrique noire (1955), Afrique ambiguë (1957), Anthropologie politique (1967; trad. it. 1969), Sens et puissance. Les dynamiques sociales (1971; trad. it. 1973), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – FUNZIONALISMO – ANTROPOLOGIA – COLONIALISMO – HAUTE-SAÔNE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
noir
noir ‹nu̯àar› agg. fr. (propr. «nero»). – Detto di opera letteraria o cinematografica basata sulla narrazione di vicende cruente e misteriose: un racconto, un romanzo n.; il genere n.; con quest’ultimo sign., anche assol., come s. m.: un film...
pied-noir
pied-noir 〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali