(pseud. di Livi, Ivo)
Cantante e attore francese di origine italiana, nato a Monsummano (Pistoia) il 13 ottobre 1921, morto a Senlis (Oise) il 9 novembre 1991. Dopo la giovinezza trascorsa a Marsiglia, [...] decisivo nella carriera di M. fu il film Le cercle rouge (I senza nome, 1970) di un maestro del filone noir come J. P. Melville, cui le edizioni sconciate per il mercato, inglese e italiano, impedirono l'affermazione internazionale. Negli anni ...
Leggi Tutto
Lang, Fritz (propr. Friedrich Christian Anton)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense nel 1935, nato a Vienna il 5 dicembre 1890 e morto a Los Angeles il [...] e avventurieri. Ciò che in un certo senso apparenta questi noir ai film tedeschi di L. è l'atmosfera cupa, western atipico come Rancho Notorious (1952) con Marlene Dietrich, i noir Clash by night (1952; La confessione della signora Doyle), The ...
Leggi Tutto
Winters, Shelley
Francesco Costa
Nome d'arte di Shirley Schrift, attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a East St. Louis (Illinois) il 22 agosto 1922. Bionda, procace e molto versatile, [...] maschile, ricoprì un interessante ruolo in The big knife (Il grande coltello) di Robert Aldrich e fu di nuovo protagonista nel noir I died a thousand times (Tutto finì alle sei) di Stuart Heisler, remake di High Sierra (1941) di Walsh, nella parte ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Vittorio Maturi, attore cinematografico statunitense, nato a Louis-ville (Kentucky) il 29 gennaio 1913 e morto a Rancho Santa Fe (California) il 4 agosto 1999. Figlio di un italiano originario [...] eroe di Moss rose (1947; Rose tragiche), ancora per la regia di Ratoff, e soprattutto nel ruolo di poliziotto in due ottimi film noir: Kiss of death (1947; Il bacio della morte) di Henry Hathaway e Cry of the city (1948; L'urlo della città) di Robert ...
Leggi Tutto
Tavoularis, Dean
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico statunitense, nato nel 1932 a Lowell (Massachusetts). La sua storia creativa è strettamente legata, nei successi e nei fallimenti, [...] Marlowe, il poliziotto privato) di Dick Richards, in cui T. si impegnò a riprodurre a colori le vecchie scenografie dei noir classici degli anni Quaranta (come avrebbe fatto più tardi per Hammett, 1982, Hammett ‒ Indagine a Chinatown, di Wim Wenders ...
Leggi Tutto
Tellini, Piero (propr. Giuseppe Piero)
Daniela Angelucci
Sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Firenze il 16 gennaio 1917 e morto ivi il 22 giugno 1985. Attivo soprattutto nel corso degli anni [...] Suso Cecchi D'Amico e Aldo Fabrizi, anche interprete principale ‒ la sceneggiatura di Il delitto di Giovanni Episcopo, sorta di noir italiano tratto dal romanzo di G. D'Annunzio. Tornò quindi a paesaggi e accenti più leggeri, vicini ai suoi originari ...
Leggi Tutto
Positif
Lorenzo Codelli
Rivista mensile francese, fondata a Lione nel maggio 1952 da Bernard Chardère (all'epoca appena ventunenne) assieme a un'équipe che comprendeva Guy Jacob, Jean-Paul Marquet e [...] internazionale, grazie anche ai saggi pubblicati dai redattori, spesso i primi in assoluto sui rispettivi temi: Panorama du film noir américain (1955) di Raymond Borde ed étienne Chaumeton; Le dessin animé après Walt Disney (1961) e Bonjour Monsieur ...
Leggi Tutto
Busch, Niven
Patrick McGilligan
Scrittore, giornalista e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 26 aprile 1903 e morto a San Francisco il 25 agosto 1991. Autore di romanzi e racconti, spesso [...] (L'uomo del West) di William Wyler, e nel 1946 adattò con Harry Ruskin il romanzo di J.M. Cain per il noir sensuale The postman always rings twice (Il postino suona sempre due volte) di Tay Garnett. Nel frattempo B. aveva continuato a scrivere ...
Leggi Tutto
Audran, Stéphane
Francesco Costa
Nome d'arte di Colette Suzanne Dacheville, attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Versailles (Parigi) il 2 novembre 1932. Di presenza elegante, dal fascino [...] (1974; Tre amici, le mogli e [affettuosamente] le altre) di Claude Sautet.
Nel 1975 tentò di imporsi a Hollywood recitando nel noir The black bird (1975; L'uccello tutto nero) diretto da David Giler, accanto a George Segal, ma il film non riscosse ...
Leggi Tutto
Slezak, Walter
Federica Pescatori
Attore cinematografico austriaco, nato a Vienna il 3 maggio 1902 e morto suicida a New York il 21 aprile 1983. A partire dai primi anni Quaranta fu un grande caratterista [...] ) di David Butler, nel film di guerra Till we meet again (1944; L'estrema rinuncia) di Frank Borzage e nel noir Born to kill (1947; Perfido inganno) per la regia di Robert Wise.
La sua espressione particolarmente duttile, capace di assumere sfumature ...
Leggi Tutto
noir
‹nu̯àar› agg. fr. (propr. «nero»). – Detto di opera letteraria o cinematografica basata sulla narrazione di vicende cruente e misteriose: un racconto, un romanzo n.; il genere n.; con quest’ultimo sign., anche assol., come s. m.: un film...
pied-noir
〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...