Huston, John (propr. John Marcellus)
Renato Venturelli
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Nevada (Missouri) il 5 agosto 1906 e morto a Middletown (Rhode Island) il 28 [...] . Pur essendo infatti la terza trasposizione del romanzo di D. Hammet, fu uno dei film che diedero il via al ciclo noir degli anni Quaranta e venne apprezzato per l'efficace definizione dei personaggi, l'ottima direzione degli attori, l'uso della ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Giuseppe
Alberto Iesuè
Figlio di Domenico e di Antonietta Grimani, nacque a Venezia nel marzo del 1832. Studiò Con Luigi Ricci e debuttò giovanissimo come comprimario a Padova nel 1849, Nel [...] ), L. e F. Ricci (Crispino e la comare), D. Auber (Fra' Diavolo, Les diamants de la Couronne), L. Rossi (Domino noir), A. Thomas (Hamlet), D.Cimarosa (Le astuzie femminili), F. von Flotow (Alessandro Stradella, Martha).
La presenza a Londra per tanti ...
Leggi Tutto
GAZZELLONI (Gazzellone originariamente), Severino
Elisabetta Di Pietrantonio
Nacque a Roccasecca, in provincia di Frosinone, il 5 genn. 1919 da Giuseppe Gazzellone e Amalia Pascarella (il G. modificò [...] lunga lista di brani dedicati al G. si ricordano la Sonata (1953) e la Fantasia concertante (1958) di C. Togni, Le merle noir di O. Messiaen (1954), la Sonatina di G. Pannain (1954); la Sonata da concerto (1958) di F. Ghedini; la Sequenza per flauto ...
Leggi Tutto
Sirk, Douglas
Renato Venturelli
Nome d'arte di Hans Detlef Sierck, regista tedesco, di origine danese, nato ad Amburgo il 26 aprile 1897 e morto a Lugano il 14 gennaio 1987. La sua carriera cinematografica, [...] in Paris (1946; Uno scandalo a Parigi), ispirato alle imprese dell'ispettore F.-E. Vidocq. Nel dopoguerra si misurò con il noir in Sleep, my love (1948; Donne e veleni) e con Shockproof (1949; Fiori nel fango), quindi tentò nel 1949 di rientrare ...
Leggi Tutto
Kramer, Stanley (propr. Stanley Earl)
Francesco Bolzoni
Produttore e regista cinematografico statunitense, nato a New York il 29 settembre 1913 e morto a Woodland Hills (California) il 19 febbraio 2001. [...] paralizzato in guerra; Death of a salesman (1952; Morte di un commesso viaggiatore) di Laslo Benedek, con Fredric March; il noir The sniper (1952; Nessuno mi salverà) di Edward Dmytrik; il western High noon (1952; Mezzogiorno di fuoco) di Zinnemann ...
Leggi Tutto
Ford, Harrison
Simone Emiliani
Attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 13 luglio 1942. Interprete tra i più rappresentativi del cinema d'azione e d'avventura sin dalla fine degli anni [...] Blade runner, tratto dal romanzo di P.K. Dick, F. ha disegnato una figura sospesa tra la fantascienza e il noir, in una rivisitazione dell'investigatore alla Humphrey Bogart. È stato poi l'agente di polizia braccato dai suoi stessi colleghi corrotti ...
Leggi Tutto
LARDNER, Ring Jr
Francesco Suriano
Lardener, Ring Jr (propr. Ringgold Wilmer Jr)
Sceneggiatore e scrittore statunitense, nato a Chicago il 19 agosto 1915 e morto a New York il 31 ottobre 2000. La sua [...] . MacBain e C. Ford. Negli anni Quaranta L. partecipò anche alla realizzazione di due sceneggiature per Otto Preminger, quella del noir Laura (1944; Vertigine), tratto da un romanzo di V. Caspary e quella del melodramma in costume Forever Amber (1947 ...
Leggi Tutto
Cristaldi, Franco
Mario Sesti
Produttore cinematografico, nato a Torino il 3 ottobre 1924 e morto a Monte Carlo il 1° luglio 1992. A partire dalla produzione, nel 1954, del primo lungometraggio di finzione, [...] di consumo intesa come ricercata alternativa alla sua ripetizione meccanica: da Rascel Fifi (1957) di Guido Leoni (un musical noir cui partecipò Dario Fo come sceneggiatore e attore) ad Arrivano i Titani (1962) di Duccio Tessari (che rivoluzionò il ...
Leggi Tutto
Demme, Jonathan
Simone Emiliani
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Baldwin (New York) il 22 febbraio 1944. Compreso tra quegli autori che sfuggono a precisi tentativi [...] comedy, quasi una sorta di remake di It happened one night di Frank Capra del 1934, ma anche una rivisitazione del noir più torbido con i protagonisti (uno yuppie e una ragazza disinibita) che appaiono in continua fuga dal proprio passato. Ancora ...
Leggi Tutto
de Havilland, Olivia (propr. de Beauvoir de Havilland Olivia Mary)
Anton Giulio Mancino
Attrice cinematografica inglese, naturalizzata statunitense nel 1941, nata a To-kyo il 1° luglio 1916. Da interprete [...] , per l'hitchcockiano Suspicion, 1941). Nello stesso anno del melodrammatico To each his own, ricoprì un indimenticabile duplice ruolo nel noir The dark mirror (Lo specchio scuro) di Siodmak. Il film permise all'attrice di scindersi in modo radicale ...
Leggi Tutto
noir
‹nu̯àar› agg. fr. (propr. «nero»). – Detto di opera letteraria o cinematografica basata sulla narrazione di vicende cruente e misteriose: un racconto, un romanzo n.; il genere n.; con quest’ultimo sign., anche assol., come s. m.: un film...
pied-noir
〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...