Young, Loretta (propr. Gretchen)
Francesco Costa
Attrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a Salt Lake City (Utah) il 6 gennaio 1913 e morta a Los Angeles il 12 agosto 2000. Rappresentò [...] Niven, che fu un altro dei suoi partner abituali. Il clima inquieto del dopoguerra incoraggiò il fiorire del genere noir che, segnato da una profonda misoginia, le precluse di fatto qualsiasi forma di partecipazione, tranne l'unica incursione nel ...
Leggi Tutto
Fabbri, Diego
Francesco Suriano
Drammaturgo, sceneggiatore, giornalista e operatore culturale, nato a Forlì il 2 luglio 1911 e morto a Riccione il 14 agosto 1980. Il tema centrale della sua opera ‒ [...] (1953), film a episodi in cui alcuni giovani sono protagonisti di storie di malessere esistenziale di tono vagamente noir; e quella con Marco Ferreri, inaugurata da una sceneggiatura scritta anche con Rafael Azcona e Pasquale Festa Campanile, che ...
Leggi Tutto
Bujold, Geneviève
Simonetta Paoluzzi
Attrice cinematografica franco-canadese, nata a Montreal il 1° luglio 1942. Dall'aspetto minuto ma con forte temperamento, ha saputo connotare con la sensibilità [...] Choose me ‒ Prendimi) di Alan Rudolph, nell'inusuale ruolo comico della titolare di una rubrica radiofonica sul sesso; il noir Trouble in mind (1985; Stati di alterazione progressiva) di nuovo diretta da Rudolph. Con Dead ringers (1988; Inseparabili ...
Leggi Tutto
Dickinson, Thorold
Emanuela Martini
Teorico e regista cinematografico inglese, nato a Bristol il 16 novembre 1903 e morto a Woolton Hill (Berkshire) il 14 aprile 1984. Figura poco nota fuori dalla Gran [...] dove le anime appaiono avviluppate dalle stesse ragnatele e dalle volute barocche che decorano gli ambienti. Dopo un interessante noir sul terrorismo, Secret people (1951), la cui lavorazione fu descritta da Lindsay Anderson nel libro The making of a ...
Leggi Tutto
DeVito, Danny (propr. Danny Michael)
Roy Menarini
Attore, regista e produttore statunitense, nato a Neptune (New Jersey) il 17 novembre 1944. Fisico basso e tarchiato, viso fortemente caratterizzato, [...] amico ai tempi della sit-com televisiva Taxi. Con Heist (2001) di David Mamet si è invece cimentato nel noir d'autore. Fondata nel 1992 la casa di produzione Jersey Films, ha dimostrato, con questa attività, interesse per progetti apparentemente ...
Leggi Tutto
Ferréol, Andréa
Francesco Costa
Attrice cinematografica francese, nata ad Aix-en-Provence il 6 gennaio 1947. Formosa e piacente, rassicurante e cordiale, si è rivelata con La grande bouffe (1973; La [...] di una gamba e amante di due gemelli; ha poi preso parte a Sans espoir de retour (1989; Strada senza ritorno), irrisolto noir di Samuel Fuller. Nel cinema italiano è sempre rimasta particolarmente attiva: nel 1989 è stata Teresa in Lo zio indegno di ...
Leggi Tutto
Washington, Denzel
Daniela Cavallo
Attore cinematografico statunitense, nato a Mount Vernon (New York) il 28 dicembre 1954. Grazie allo sguardo intenso e alla capacità di comunicare con forza sentimenti [...] con forza le ragioni (professionali e morali) di un collega gay bianco in Philadelphia (1993) di Jonathan Demme, il detective del noir Devil in a blue dress (1995; Il diavolo in blu) di Carl Franklin e il sensibile criminologo di The bone collector ...
Leggi Tutto
Banderas, Antonio (propr. José Antonio Dominguez)
Simonetta Paoluzzi
Attore cinematografico spagnolo, nato a Malaga il 10 agosto 1960. Simbolo dell'uomo latino, tanto seducente da essere paragonato al [...] (1998; La maschera di Zorro) di Martin Campbell. Interessante è stato anche il suo esordio nella regia con la commedia noir e grottesca Crazy in Alabama (1999; Pazzi in Alabama) interpretata da una vivace Melanie Griffith. Due ruoli opposti lo hanno ...
Leggi Tutto
Rubini, Sergio
Massimo Causo
Attore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Grumo Appula (Bari) il 21 dicembre 1959. Interprete deciso e sensibile di personaggi in bilico tra una certa inadeguatezza [...] film è stata poi ribaltata da R. nella sua opera successiva, L'anima gemella (2002), contaminazione di fantasy e noir, ma anche commedia sentimentale sulla storia dell'amore contrastato tra un ragazzo e una ragazza della provincia barese. Rimandi ...
Leggi Tutto
Dillon, Matt
Roy Menarini
Attore cinematografico statunitense, nato a New Rochelle (New York) il 18 febbraio 1964. Grazie a un primo periodo di celebrità dovuto al successo della sua immagine di adolescente [...] ; Albino alligator, 1996, Insoliti criminali, di Kevin Spacey); mentre ha saputo ironizzare sul suo status di divo nel sarcastico noir Wild things (1998; Sex crimes ‒ Giochi pericolosi) di John McNaughton, dove viene sedotto da due teenager pronte a ...
Leggi Tutto
noir
‹nu̯àar› agg. fr. (propr. «nero»). – Detto di opera letteraria o cinematografica basata sulla narrazione di vicende cruente e misteriose: un racconto, un romanzo n.; il genere n.; con quest’ultimo sign., anche assol., come s. m.: un film...
pied-noir
〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...