Scrittore francese (Caluire-et-Cuire, Rodano, 1932 - Parigi 2024). Professore di matematica, è stato autore di poesie, romanzi, saggi, originali progetti narrativi, sempre influenzati dai suoi vasti interessi [...] ; Mono no aware: le sentiment des choses (1970), ispirata agli haikai giapponesi; Trente et un au cube (1973); Quelque chose noir (1986). Autore di romanzi (La belle Hortense, 1985, trad. it. 1989; L'enlèvement d'Hortense, 1987, trad. it. 1988; L ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (n. Parigi 1917 - m. nei pressi di Birnin N'Konni, Niger, 2004); ingegnere ed etnologo, nel corso di numerose missioni di studio in Africa, e in seguito anche in Europa, realizzò [...] la pluie, 1951; Les gens du Nil, 1952), esordì nel lungometraggio con Jaguaro (1957, incompiuto); ad esso seguirono: Moi, un noir e La pyramide humaine (1958); Chronique d'un été (1961, col sociologo E. Morin in veste d'intervistatore), considerato ...
Leggi Tutto
Bonini, Carlo. – Giornalista e scrittore italiano (n. Roma 1967). Ha collaborato con Il Manifesto e il Corriere della Sera dove si è occupato di cronache giudiziarie, e attualmente lavora come inviato [...] anni più tardi S. Sollima ha realizzato la trasposizione cinematografica. Nel 2013, insieme a G. De Cataldo, ha pubblicato il noir Suburra, ambientato nella Capitale, dal quale è stato tratto l’omonimo film diretto ancora da Sollima, cui hanno fatto ...
Leggi Tutto
Poeta francese (Pourrières, Var, 1851 - ivi 1920). Stabilitosi nel 1872 a Parigi, dove frequentò Ch. Cros, Mallarmé, Rimbaud e Verlaine, intorno al 1880 scrisse i versi d'ispirazione mistica La doctrine [...] , dove visse di elemosina e diede alle stampe Ave maris stella (1912). Fu considerato da A. Breton un precursore del surrealismo e incluso nella Anthologie de l'humour noir (1939). I suoi versi furono raccolti in Oeuvres poétiques (2 voll., 1953-55). ...
Leggi Tutto
Storico francese delle religioni (Parigi 1898 - ivi 1986), prof. di civiltà indoeuropea al Collège de France (1949-1975). Membro dell'Académie Française (1978). Ha indagato particolarmente il mondo ideologico [...] opere più recenti: La religion romaine archaïque (1966, trad. it. 1977); Mythe et épopée (3 voll., 1968-1973); Romans de Scythie et d'alentour (1978, trad. it. 1980); Apollon sonore (1982); Moyne noir en gris dedan Varennes (1984, trad. it. 1987). ...
Leggi Tutto
Vidor, Charles (propr. Károly)
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 27 luglio 1900 e morto a Vienna il 4 giugno 1959. Chiarezza, pulizia [...] Hayworth nel numero musicale Put the blame on mame), ma non a sufficienza valutato per il trattamento esemplare degli archetipi noir: la dark lady, l'amicizia virile, l'amore, l'odio, il tradimento, la gelosia, i rapporti edipici irrisolti, un gioco ...
Leggi Tutto
Fujimoto, Tak
Francesco Zippel
Direttore della fotografia statunitense, di origine giapponese, nato a National City (California) il 12 luglio 1939. Formatosi alla New World Pictures di Roger Corman, [...] e sulla ripresa dei dialoghi con lo sguardo 'a filo di macchina'. Nel 1996 ha ottenuto il National Film Critics Award per il noir Devil in a blue dress (1995; Il diavolo in blu) di Carl Franklin.
Dopo essersi diplomato alla London Film School, F ...
Leggi Tutto
Attore (Cannes 1922 - Parigi 1959). Esordì nel 1942 raggiungendo presto una notevole fama (grande risonanza ebbe la sua interpretazione nel Caligula di A. Camus, 1945) e divenne nel 1951 primo attore del [...] ); Les belles de nuit (1952); Les orgueilleux (1954); Monsieur Ripois (Le amanti di Monsieur Ripois, 1954); Le rouge et le noir (L'uomo e il diavolo, 1954); Les grandes manoeuvres (1956); Les aventures de Till l'Espiègle (Le diavolerie di Till, 1956 ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore spagnolo naturalizzato messicano Francisco Ignacio Taibo Mahojo (n. Gijón, Spagna, 1949), naturalizzato messicano. Trasferitosi a Città di Messico si è dedicato all'insegnamento [...] de Escritores Policiacos), T. è direttore del festival internazionale Semana Negra, kermesse di letteratura, cinema, fumetto e fotografia noir, che si tiene ogni anno a Gijón.
Il suo romanzo d'esordio è stato Nacimiento de la memoria (1971 ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Loches 1797 - Parigi 1863). Accademico di Francia nel 1845, V. fu poeta di rara limpidità classica nello stile e nell'ispirazione, ma ricco di temi e fermenti morali ereditati dalla [...] in prosa; del 1833 è la commedia di un atto Quitte pour la peur. Sotto il titolo di Les consul tations du Docteur Noir. Stello ou le diable bleu (1832) V. narrò la tragica fine di tre poeti, Gilbert, Chatterton e André Chénier, denunciando l'ostilità ...
Leggi Tutto
noir
‹nu̯àar› agg. fr. (propr. «nero»). – Detto di opera letteraria o cinematografica basata sulla narrazione di vicende cruente e misteriose: un racconto, un romanzo n.; il genere n.; con quest’ultimo sign., anche assol., come s. m.: un film...
pied-noir
〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...