Knef, Hildegard (propr. Hildegard Frieda Albertine)
Francesco Costa
Attrice cinematografica e teatrale tedesca, nata a Ulm il 28 dicembre 1925 e morta a Berlino il 1° febbraio 2002. Bella, bionda, ironica [...] di E. Hemingway, contrapposta, anche per i tratti fisici, a Susan Hayward e Ava Gardner. Ancora nel 1952 apparve nel noir Night without sleep (Notte di perdizione) di Roy Ward Baker, e quindi dimostrò di saper ironizzare sul suo personaggio di vamp ...
Leggi Tutto
Boulanger, Daniel
Clarice Cartier
Scrittore e sceneggiatore francese, nato a Compiègne (Oise) il 24 gennaio 1922. Considerato tra i migliori autori di script à façon del cinema francese degli anni Sessanta [...] (1965; Marie Chantal contro il dottor Kha) e La route de Corinthe (1967; Criminal story), da un romanzo di C. Rank, commedie noir ricche di avventure e colpi di scena, con inseguimenti e risse e un tocco di raffinata ironia; Le cheval d'orgueil (1980 ...
Leggi Tutto
Belmondo, Jean-Paul
Paolo Marocco
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 9 aprile 1933. Uno dei simboli del cinema d'oltralpe degli anni Sessanta, scoperto [...] schermo versioni simboliche e decostruite degli eroi del cinema noir statunitense. Sul secondo versante, l'attore, che il registro espressivo a lui più consono, che seppe estendere al noir in Classe tous risques (1960; Asfalto che scotta) di Claude ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del pittore e incisore Gaston Duchamp (Damville, Eure, 1875 - Puteaux, Parigi, 1963), fratello di R. Duchamp-Villon e di M. Duchamp. In una prima fase della produzione artistica V. elaborò un [...] scelto lo pseudonimo dal poeta preferito, François Villon, collaborò con disegni e incisioni di accento impressionista a giornali satirici (Chat noir, Gil Blas, L'assiette au beurre) ed eseguì serie di manifesti per cabarets. Nel 1906 V. si stabilì a ...
Leggi Tutto
Vichi, Marco. – Scrittore italiano (n. Firenze 1957). Ha esordito nella scrittura con racconti brevi apparsi su numerose riviste italiane, pubblicando il suo primo romanzo, L’inquilino, nel 1999, cui hanno [...] smarrite e La casa di tolleranza, Non tutto è perduto (2022), Nulla si distrugge (2023). Curatore di antologie di storie noir e sul tema della devianza (Città in nero, 2006; Delitti di provincia, 2007; È tutta una follia, 2012), oltreché della ...
Leggi Tutto
Sollima, Stefano. – Regista italiano (n. Roma 1966). Ha iniziato la sua carriera come cameraman per CNN, NBC, CBS, realizzando documentari da zone di guerra, per poi cimentarsi in cortometraggi. Dopo aver [...] , trasposizione televisiva in onda su Sky del romanzo di R. Saviano. Del 2015 è il suo secondo film Suburra, basato sul noir scritto da De Cataldo e Bonini, ambientato nella Capitale, mentre tra i suoi lavori più recenti si segnalano la regia della ...
Leggi Tutto
Brasseur, Pierre
Simona Pellino
Nome d'arte di Pierre-Albert Espinasse, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 22 dicembre 1905 e morto a Brunico il 14 agosto 1972. Talento da [...] Gabin, fu storico interprete del cinema francese fin dagli anni Trenta, cimentandosi in tutti i generi, dal melodramma al noir, dai film comici a quelli drammatici. Figlio dell'attrice Germaine Brasseur, debuttò in teatro nel 1920, dopo aver compiuto ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica francese (Parigi 1928 - ivi 2017); proveniente dal Conservatoire, esordì sui palcoscenici nel 1946; dal 1948 al 1952 pensionnaire alla Comédie-Française poi all'CEuvre, [...] l'échafaud, 1958; Les amants, 1958; Le feu follet, 1963; Viva Maria, 1964), F. Truffaut (Jules et Jim, 1961; La mariée etait en noir, 1968), J. Losey (Eva, 1962; La truite, 1982), L. Buñuel (Le journal d'une femme de chambre, 1964), O. Welles (Le ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Caluire-et-Cuire, Rodano, 1932 - Parigi 2024). Professore di matematica, è stato autore di poesie, romanzi, saggi, originali progetti narrativi, sempre influenzati dai suoi vasti interessi [...] ; Mono no aware: le sentiment des choses (1970), ispirata agli haikai giapponesi; Trente et un au cube (1973); Quelque chose noir (1986). Autore di romanzi (La belle Hortense, 1985, trad. it. 1989; L'enlèvement d'Hortense, 1987, trad. it. 1988; L ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (n. Parigi 1917 - m. nei pressi di Birnin N'Konni, Niger, 2004); ingegnere ed etnologo, nel corso di numerose missioni di studio in Africa, e in seguito anche in Europa, realizzò [...] la pluie, 1951; Les gens du Nil, 1952), esordì nel lungometraggio con Jaguaro (1957, incompiuto); ad esso seguirono: Moi, un noir e La pyramide humaine (1958); Chronique d'un été (1961, col sociologo E. Morin in veste d'intervistatore), considerato ...
Leggi Tutto
noir
‹nu̯àar› agg. fr. (propr. «nero»). – Detto di opera letteraria o cinematografica basata sulla narrazione di vicende cruente e misteriose: un racconto, un romanzo n.; il genere n.; con quest’ultimo sign., anche assol., come s. m.: un film...
pied-noir
〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...