Audran, Stéphane
Francesco Costa
Nome d'arte di Colette Suzanne Dacheville, attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Versailles (Parigi) il 2 novembre 1932. Di presenza elegante, dal fascino [...] (1974; Tre amici, le mogli e [affettuosamente] le altre) di Claude Sautet.
Nel 1975 tentò di imporsi a Hollywood recitando nel noir The black bird (1975; L'uccello tutto nero) diretto da David Giler, accanto a George Segal, ma il film non riscosse ...
Leggi Tutto
Slezak, Walter
Federica Pescatori
Attore cinematografico austriaco, nato a Vienna il 3 maggio 1902 e morto suicida a New York il 21 aprile 1983. A partire dai primi anni Quaranta fu un grande caratterista [...] ) di David Butler, nel film di guerra Till we meet again (1944; L'estrema rinuncia) di Frank Borzage e nel noir Born to kill (1947; Perfido inganno) per la regia di Robert Wise.
La sua espressione particolarmente duttile, capace di assumere sfumature ...
Leggi Tutto
Compositore statunitense (n. Worcester, Massachusetts, 1947). Dotato di un non comune eclettismo musicale, è anche apprezzato direttore d'orchestra e di istituzioni musicali. Nel 2002 ha ottenuto il Premio [...] Son of chamber symphony, rielaborata in versione coreografica per il San Francisco Ballet nel 2008. Tra le ultime composizioni per orchestra City noir (2009) e Absolute jest (2010). Ha inoltre firmato la colonna sonora di Io sono l'amore (2009) di L ...
Leggi Tutto
Siegel, Don (propr. Donald)
Renato Venturelli
Regista cinematografico statunitense, nato a Chicago il 26 ottobre 1912 e morto a Nipoma (California) il 20 aprile 1991. Impostosi negli anni Cinquanta come [...] Count the hours (1953; Le ore sono contate), girato in nove giorni, lascia intuire la sua personalità: il soggetto è tipicamente noir, con un innocente accusato di omicidio e la moglie che lotta per salvarlo, ma S. cerca di restituire l'angoscia dei ...
Leggi Tutto
Autant-Lara, Claude
Simona Pellino
Regista e scenografo cinematografico francese, nato a Luzarches (Seine et Oise) il 5 agosto 1903 e morto ad Antibes il 5 febbraio 2000. Tenace, polemico e versatile, [...] età), tratto dal romanzo di Colette, A.-L. ottenne il Gran prix du cinéma français nel 1954. Dopo Le rouge et le noir (1954; L'uomo e il diavolo), tratto dal romanzo di Stendhal, egli tentò invano con Marguerite de la nuit (1956; Margherita della ...
Leggi Tutto
Russell, Jane (propr. Ernestine Jane Geraldine)
Francesco Costa
Attrice cinematografica statunitense, nata a Bemidji (Minnesota) il 21 giugno 1921. Alta, bruna, prosperosa e statuaria, conquistò i favori [...] cornice esotica, in cui la R. fece di nuovo scandalo, questa volta per le battute cariche di allusioni sessuali. Nello sbrigativo noir The Las Vegas story (1952; La città del piacere) di Robert Stevenson è ancora una cantante e ha come partner Victor ...
Leggi Tutto
Langdon, Harry
Ermelinda Campani
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Council Bluffs (Iowa) il 15 giugno 1884 e morto a Los Angeles il 22 dicembre 1944. Noto con diversi soprannomi [...] ; quindi in Long pants (1927; Le sue ultime mutandine), una commedia con toni drammatici non priva di momenti da film noir, incentrata sul conflitto tra innocenza ed esperienza, che si conclude con il trionfo della lealtà, dell'altruismo e delle più ...
Leggi Tutto
Leigh, Janet
Francesco Costa
Nome d'arte di Jeanette Helen Morrison, attrice cinematografica statunitense, nata a Merced (California) il 6 luglio 1927. Bionda, attraente, sottilmente sensuale, talvolta [...] nel 1950 da un ormai stanco Josef von Sternberg e uscito otto anni dopo. In Touch of evil, pietra miliare del genere noir, la L. recitò con finezza e senso del dramma il personaggio di Susan Vargas, la moglie di un poliziotto incorruttibile (Charlton ...
Leggi Tutto
Boetticher, Budd (propr. Oscar Boetticher Jr)
Stefano Della Casa
Regista cinematografico statunitense, nato a Chicago il 29 luglio 1916 e morto a Ramona (California) il 29 novembre 2001. Il suo nome [...] Diamond (1960; Jack Diamond gangster), con una stupenda fotografia di Lucien Ballard, realizzato in bianco e nero sui moduli del noir classico anni Trenta, e percorso da un'evidente simpatia per il criminale protagonista. Il viaggio in Messico per un ...
Leggi Tutto
Webb, James R.
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Denver (Colorado) il 4 ottobre 1909 e morto a Hollywood il 27 settembre 1974. Solido autore di film bellici e soprattutto di western [...] 1962 W. trasse da un romanzo di J.D. McDonald la sceneggiatura di Cape fear (1962; Il promontorio della paura), noir ricco di suspense diretto da J. Lee Thompson, incentrato su un ex detenuto (Robert Mitchum) che terrorizza il suo avvocato (ancora ...
Leggi Tutto
noir
‹nu̯àar› agg. fr. (propr. «nero»). – Detto di opera letteraria o cinematografica basata sulla narrazione di vicende cruente e misteriose: un racconto, un romanzo n.; il genere n.; con quest’ultimo sign., anche assol., come s. m.: un film...
pied-noir
〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...