Ichikawa, Kon
Dario Tomasi
Regista giapponese nato a Ujiyamada il 20 novembre 1915. Appartenente alla generazione dei registi che hanno iniziato l'attività nel secondo dopoguerra, I. si è distinto da [...] film più riusciti. Nei primi anni Cinquanta, il nome di I. era soprattutto legato a una serie di commedie noir, memori di certa lezione hollywoodiana, in cui il regista affrontava anche temi di carattere sociale (come la rinascita del militarismo ...
Leggi Tutto
Branagh, Kenneth (propr. Kenneth Charles)
Luigi Guarnieri
Attore e regista teatrale e cinematografico irlandese, nato a Belfast il 10 dicembre 1960. Attore di solida formazione teatrale, suggestivamente [...] di Hollywood sia come attore sia come regista. In Dead again (1991; L'altro delitto) B. si è cimentato con il noir hitchcockiano a sfondo parapsicologico, narrando in modo brillante ed efficace una storia a volte macchinosa ma ricca di suspense, e ...
Leggi Tutto
Brooks, Richard
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Ruben Sax, scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, di origine russa, nato a Philadelphia il 18 maggio 1912 e morto a Los [...] tratto Crossfire (1947; Odio implacabile) di Edward Dmytryk, e collaborò alle sceneggiature di alcuni grandi capolavori del noir duro, realistico e progressista dell'immediato dopoguerra quali The killers (1947; I gangsters), sempre di Siodmak, Brute ...
Leggi Tutto
Spinotti, Dante
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Tolmezzo (Udine) il 24 agosto 1943. Raro caso di operatore televisivo passato con successo al cinema, ha lavorato prima in Italia e poi [...] sue importanti produzioni americane, il mélo Crimes of the heart (1986; Crimini del cuore) di Bruce Beresford e il noir iperrealista Manhunter (1986; Manhunter ‒ Frammenti di un omicidio) di Michael Mann, che segnò l'inizio della collaborazione tra S ...
Leggi Tutto
Webb, Clifton
Francesco Costa
Nome d'arte di Webb Parmalee Hollenbeck, attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Indianapolis il 19 novembre 1891 e morto a Hollywood il 13 ottobre 1966. [...] con questo ruolo uno dei più popolari attori hollywoodiani, replicò il suo personaggio di raffinato assassino nel tesissimo noir The dark corner (1946; Grattacielo tragico) di Henry Hathaway, poi affiancò Tyrone Power e Gene Tierney nel ruolo ...
Leggi Tutto
Berry, Jules
Catherine McGilvray
Nome d'arte di Jules Paufichet, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Poitiers il 9 febbraio 1883 e morto a Parigi il 23 aprile 1951. Protagonista del teatro [...] registi, distinguendosi per la capacità di passare attraverso generi cinematografici diversi, da quello drammatico con tratti noir (Rigolboche, 1936, di Christian-Jaque, e Balthazar, 1937, Lo strano signor Baldassarre, di Pierre Colombier) alla ...
Leggi Tutto
Bogart, Humphrey
Monica Trecca
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 23 gennaio 1899 e morto a Hollywood il 14 gennaio 1957. Il volto scavato, intenso ("il volto d'uomo più interessante [...] Solo chi cade può risorgere) di John Cromwell B. continuò a confrontarsi con le più tipiche situazioni del film noir, una morte misteriosa, l'angosciosa ricerca della verità, la fascinazione pericolosa di una fatale dark lady interpretata da Lizabeth ...
Leggi Tutto
Bogarde, Dirk
Stefano Francia Di Celle
Nome d'arte di Derek Jules Gaspard Ulric van den Bogaerde, attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Hampstead (Londra) il 28 marzo 1921, da padre di [...] emotiva gli consentì di accentuare le sue doti drammatiche in film storici e di guerra e di potenziare l'ambiguità in noir, thriller e drammi come The blue lamp (1949; I giovani uccidono) di Basil Dearden, The woman in question (1950; Donna nel ...
Leggi Tutto
Anhalt, Edward
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 28 marzo 1914 e morto a Pacific Palisades (California) il 3 settembre 2000. Ammirato [...] Friedman. Nel 1950, insieme alla moglie, scrisse il soggetto per Panic in the streets, thriller dalle ambientazioni e atmosfere noir. La sua collaborazione con Edward Dmytryk iniziò nel 1952 con il soggetto per The sniper (Nessuno mi salverà, per il ...
Leggi Tutto
Hamer, Robert
Emanuela Martini
Regista e sceneggiatore cinematografico inglese, nato a Kidderminster (Hereford e Worcester) il 31 marzo 1911 e morto a Londra il 4 dicembre 1963. Considerato unanimemente [...] un'avvelenatrice vittoriana, con pochissime concessioni al romanticismo, mentre It always rains on Sunday (1947) è un noir struggente ossessionato dal passato e dall'opprimente routine quotidiana, ambientato nel quartiere popolare dell'East End. Nel ...
Leggi Tutto
noir
‹nu̯àar› agg. fr. (propr. «nero»). – Detto di opera letteraria o cinematografica basata sulla narrazione di vicende cruente e misteriose: un racconto, un romanzo n.; il genere n.; con quest’ultimo sign., anche assol., come s. m.: un film...
pied-noir
〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...