Regista cinematografico belga (Lovanio 1926 - Valencia 2002). È stato autore di sicura personalità e complesse ascendenze culturali, che andavono dalla pittura, alla musica, alla letteratura, al cinema [...] kort liet knippen ("L'uomo dal cranio rasato", 1965); Un soir, un train (1968); Rendez-vous à Bray (1971); Belle (1973); Femme entre chien et loup (1979); Benvenuta (1983); Babel (1986); L'oeuvre au noir (1988), dall'omonimo romanzo di M. Yourcenar. ...
Leggi Tutto
Scrittore camerunese di lingua francese (Mbalmayo 1932 - Yaoundè 2001). Alla satira del sistema coloniale (Ville cruelle, 1954; Mission terminée, 1957; Le roi miraculé, 1958), è subentrata, dopo il saggio [...] l'Europa (Les deux mères de Guillaume Ismaël Dzwatama futur camionneur, 1982; La revanche de Guillaume Ismaël Dzwatama, 1984). Ultimi romanzi sono stati: L'histoire du fou (1994); Trop de soleil tue l'amour (1999); Braule-bas en noir et blanc (2000). ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense, nato il 16 gennaio del 1948 a Carthage (N.Y.). Nel 1970 ha vinto l'Oscar per il miglior soggetto con il cortometraggio The resurrection of Broncho Billy, scherzoso [...] (1974), demitizzazione della fantascienza cinematografica 'intellettuale' nel solco di 2001 Odissea nello spazio. Nel 1976, con il thriller-noir Assault on Precinct 13 (Distretto 13: le brigate della morte), rende omaggio a H. Hawks e al suo western ...
Leggi Tutto
Scorsese, Martin
Marco Pistoia
Regista e produttore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a New York il 17 novembre 1942. Esordiente negli anni Sessanta, S. si è presto imposto come [...] ambientate sia in epoca contemporanea sia in fasi storiche più remote, stabilendo un costante legame con alcuni generi, dal noir al musical fino alla commedia, e mettendo in scena aspri scontri e conflitti, con toni sovente riconducibili agli esiti ...
Leggi Tutto
Attore statunitense (New York 1940 - Los Angeles 2022). All'inizio degli anni Sessanta ha recitato a Broadway prima di esordire sul grande schermo con Irma la douce (1963). Si è fatto poi notare in due [...] da C. (killer, gangster, detective) sono stati caratterizzati spesso dal distacco e dall'ironia tipici degli attori dei noir degli anni Quaranta. È stato inoltre protagonista di The gambler (40.000 dollari per non morire, 1974), The killer ...
Leggi Tutto
Traduttrice e scrittrice italiana (Rufina, Firenze, 1928 - Milano 2012). Trasferitasi a Milano, si è laureata in Lingue alla Bocconi e nei primi anni Sessanta è stata assunta alla Mondadori come traduttrice [...] poi divenire consulente per il gruppo editoriale Il Saggiatore (dal 1997). Nota traduttrice e critica letteraria, G. ha scritto gialli e noir quali Il sospetto (1989) e Perfide storie di famiglia (1996). Nel 2012 è uscito Faccia un bel respiro, di ...
Leggi Tutto
Schroeder, Barbet
Paolo Marocco
Regista, sceneggiatore, produttore e attore di origine tedesca, nato a Teheran il 26 aprile 1941. Attivo in Francia, autore dalla carriera multiforme, ha attraversato [...] con cui S. tratta spesso temi e situazioni ambigui e morbosi, estremi o brutali, anche in una personale rivisitazione del genere noir.
Figlio di un noto geologo tedesco, dopo aver vissuto con la famiglia in Iran e in Argentina giunse a Parigi dove ...
Leggi Tutto
Wang, Wayne. – Regista statunitense (n. Hongkong 1949). Tra gli autori più interessanti del cosiddetto cinema asiatico-americano, in grado di passare con abilità dai toni leggeri della commedia a quelli [...] joy lucky club (1993; Il circolo della fortuna e della felicità) dall'omonimo romanzo di A. Tan, intervallati nel 1987 dal noir Slam dance (1987; Slamdance ‒ Il delitto di mezzanotte). Il successo di pubblico e di critica è giunto nel 1995 con due ...
Leggi Tutto
Attore francese (n. Parigi 1966). Tra i più celebri attori europei della sua generazione, dopo essersi imposto all’attenzione del pubblico con L’odio (1995), ha recitato in alcuni grandi successi francesi, [...] Un moment d'égarement (2015), Juste la fin du monde (2016), Jason Bourne (2016), O Filme da Minha Vida (2017), Fleuve noir (Black tide, 2018), entrambi nel 2020, Underwater e The specialists, tutti nel 2023, Astérix et Obélix: l'Empire du Milieu, Les ...
Leggi Tutto
Attore e autore teatrale italiano (Napoli 1948 - ivi 2024). Laureato in filosofia, ha iniziato la carriera teatrale negli anni Ottanta interpretando Carcioffolà, Scannasurice e Trianon, e scrivendo opere [...] riconoscimenti si ricorda il Premio Ubu per il Teatro 1988 e 1994 e alla carriera nel 2018. Fra gli altri suoi scritti: Festa al celeste e nubile santuario (1983), Pièce noir (1983), Orfani veleni (1990), Mal-d’-Hamlé (1994), Tà-kài-Tà (2012). ...
Leggi Tutto
noir
‹nu̯àar› agg. fr. (propr. «nero»). – Detto di opera letteraria o cinematografica basata sulla narrazione di vicende cruente e misteriose: un racconto, un romanzo n.; il genere n.; con quest’ultimo sign., anche assol., come s. m.: un film...
pied-noir
〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...