Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] oeuf" o di ‟Les maisons de la périphérie se vidèrent d'abord; les portes faisaient un à un des hommes vêtus de noir, comme une chèvrefait ses crottes et jusqu'à épuisement. Cette espèce d'envie gagna les maisons de proche en proche. À quatre heures ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] rien de plus dramatique que cette âme en peine, entêtée à se taire, et couvant son secret impie dans un noir silence».
Non troveremo più dopo questi spunti di critica immaginosa, espressione schietta di un’esperienza autentica della poesia alfieriana ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] colla gavetta di minestra, sospeso tra ipernaturalismo bertolazziano e surrealismo zavattiniano, con intrusioni di tecniche da cinema noir americano (come il mixage di auto e colpi di rivoltella), scandito nervosamente per quadri con riprese e ...
Leggi Tutto
noir
‹nu̯àar› agg. fr. (propr. «nero»). – Detto di opera letteraria o cinematografica basata sulla narrazione di vicende cruente e misteriose: un racconto, un romanzo n.; il genere n.; con quest’ultimo sign., anche assol., come s. m.: un film...
pied-noir
〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...