Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] di r. teso a recuperare l'intero immaginario del cinema statunitense, declinato in tutte le sue configurazioni, dal noir al melodramma, con sguardo disincantato e consapevolezza 'postmoderna'.
Per la funzione r. nell'epoca del cinema postmoderno si ...
Leggi Tutto
LETTERATURA.
Melania G. Mazzucco
– Tempo e storia. Identità e memoria. Esperienza e discorso. Bibliografia
Il 21° sec. è iniziato nel segno di un interrogativo cruciale: la possibilità della sopravvivenza [...] King, James Ellroy, Ken Follett, John Le Carré, Andrea Camilleri utilizzano indifferentemente la narrativa di genere (horror, noir, spy-story, giallo, thriller) e il romanzo di formazione, politico, storico. I polizieschi hanno dimostrato che la ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] de vie qu'au cœur", tra S. Marco e Rialto, una Venezia in lutto percorsa da "tous ces gondoles tendues de noir, espèces de petits sépulcres flottants" e alla quale "un bon observateur" concedeva, alla luce della "rapidité de son déclin", tutt'al ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] in studio a Hollywood con The Lost Moment (tradotto in italiano con Gli amanti di Venezia) una Venezia gotica, un noir e un film del mistero alla Hitchcock — interpretato da Robert Cummings, non a caso — ambientato in un palazzo veneziano immerso ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] avanguardie. Il surrealista Man Ray aveva fornito un'immagine elegante e (auto)ironica di una tale appropriazione con la fotografia Noire et Blanche (1926), dove il ritratto di una donna bianca era associato a una maschera "nera".
Sviluppando le tesi ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] conobbe Léopold Sédar Senghor, futuro presidente del Senegal, con il quale nel 1934 fondò la rivista «L’Étudiant noir». La rivista lanciò il movimento della negritudine nel quale si riconobbero molti giovani di colore: antillani, africani, americani ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] 21 giugno 1559 con un seguito di duecento gentiluomini, "tout accoutrés en velours violet cramoisi, deublé de toile d'or e avec velours noir"; nero, rosso, oro, colori di Margherita di Francia (A. Segre-P. Egidi, E. F., II, p. 3). Tra questi René de ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] schema rise and fall, dell'ascesa e della decadenza, non è del resto l'unico tratto che unisce il film di boxe al noir e al gangster movie, con i quali ha spesso in comune ambientazioni, luci, contrasti e spinte centripete. I film di pugili prendono ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] estranee all'industria della bicicletta, che offrono talvolta al pubblico prodotti e oggetti come il lucido da scarpe Lion Noir, il cui camion è sormontato da un'enorme scatola che riproduce la confezione del prodotto, oppure le marche di alcolici ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] 40-46 (tr. it.: L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, Torino 1966).
Breton, A., Anthologie de l'humour noir, Paris 1950 (tr. it.: Antologia dell'umor nero, Torino 1969).
Breton, A., Manifestes du surréalisme, Paris 1962 (tr. it ...
Leggi Tutto
noir
‹nu̯àar› agg. fr. (propr. «nero»). – Detto di opera letteraria o cinematografica basata sulla narrazione di vicende cruente e misteriose: un racconto, un romanzo n.; il genere n.; con quest’ultimo sign., anche assol., come s. m.: un film...
pied-noir
〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...