Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le radici storiche dei racconti fantastici e surreali si collocano in quella particolare [...] il romanziere Julien Gracq , e André Pieyre de Mandiargues , autore raffinato e perverso di raccolte novellistiche come Le Museé noir (1946) e Marbre (1953).
A partire dal centro parigino, la scuola surrealista si diffonde presto nel resto d’Europa ...
Leggi Tutto
ITALIA.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Vittorio Vidotto
Livio Sacchi
Giulio Ferroni
Marco Pistoia
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] nere (2014) di Francesco Munzi (9 David di Donatello e 3 Nastri d’argento nel 2015), rinnovata declinazione del noir innervata da intensi stilemi da tragedia greca.
Di non trascurabile interesse, infine, l’esordio alla regia di un autore finora ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] dalla voce dell'autore, e sempre più con una lingua che non ne cancella la cultura letteraria e poetica; mentre in Moi, un noir (1959) accompagna con il commento il protagonista, che a sua volta si doppia fuori sincrono, dando al film il sapore di un ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] dalla voce dell'autore, e sempre più con una lingua che non ne cancella la cultura letteraria e poetica; mentre in Moi, un noir (1959) accompagna con il commento il protagonista, che a sua volta si doppia fuori sincrono, dando al film il sapore di un ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] 1923) centrò già nel 1963 con Pan Theodor Mundstock ("Il signor Theodor Mundstock") la dimensione di un tragico humour noir per nulla allegro. Spalovačmrtvol (1967, trad. it. Il bruciacadaveri, Torino 1972) è il suo romanzo maggiore, che colpisce per ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] "magot" (scimmione). Nel 1723 il Riccoboni (e, poco dipoi, quasi con le stesse parole, il Quadrio) parla d' "un masque noir écrasé, qui n'a point d'yeux, mais seulement deux trous fort petits pour voir". Ma, senza accumulare altre descrizioni scritte ...
Leggi Tutto
TURCHIA.
Edoardo Boria
Giulia Nunziante
Francesco Anghelone
Livio Sacchi
Rosita D'Amora
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Il progetto GAP. Bibliografia. Politica economica [...] e l’esilio intitolato Masumlar (2011; trad. it. Gli innocenti, 2014).
Una menzione a parte meritano gli autori del cosiddetto noir turco, di cui il prolifico scrittore Ahmet Ümit (n. 1960) è considerato il precursore. Altri importanti esponenti di ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Alessandra Consolaro
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] , fino al fumetto o al blog. In tutte le lingue indiane la diffusione della letteratura di genere – dal giallo al noir, dalla chick lit ai libri di cucina o cricket, dalla letteratura di viaggio all’autobiografia, dalla graphic novel ai blog – ha ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Stefano La Colla
. Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. giornale) quanto dai [...] (1909-1914; 1918) che pubblicano solo recensioni.
Non è possibile accennare alle numerose ed effimere petites revues come Le Chat noir (1882), La Plume (1889), Le Symboliste (1886), ecc., che hanno avuto e hanno talvolta un grande significato per la ...
Leggi Tutto
SPAGNA.
Libera D'Alessandro
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Simone Cattaneo
Luigi Abiusi
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Storia. Bibliografia. Architettura. [...] , n. 1965), la critica ironica alla vita moderna (Quim Monzó, n. 1952; Sergi Pàmies, n. 1960; Imma Monsó, n. 1959), il noir (Andreu Martín, n. 1949; Ferran Torrent, n. 1951) e, in alcuni casi, l’erotismo e la metaletteratura (Miquel de Palol, n ...
Leggi Tutto
noir
‹nu̯àar› agg. fr. (propr. «nero»). – Detto di opera letteraria o cinematografica basata sulla narrazione di vicende cruente e misteriose: un racconto, un romanzo n.; il genere n.; con quest’ultimo sign., anche assol., come s. m.: un film...
pied-noir
〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...