HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] della psiche dei popoli oppressi e a indicare possibili vie per un loro recupero (Les damnés de la terre, 1951; Peau noire, masques blancs, 1952; L'an V de la révolution algérienne, 1959; Pour la révolution africaine, 1964); o come J. Métellus (n ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] romanzo di R. Chandler; il già citato Rear window di A. Hitchcock, da un racconto di C. Woolrich, e La mariée était en noir (1968; La sposa in nero) di F. Truffaut, anch'esso tratto da Woolrich; 2001: A space Odyssey (1968; 2001: Odissea nello spazio ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] dai cabarets, che, precisamente a Oslo, negli ambienti della bohème artistica e letteraria, furono molto in fiore (il Chat Noir, il Mayol, il Balkonen diretto da Agnese Mowinckel, ecc.), i più notevoli sono: il Centralteater, fondato da Alma e ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] ; S. Ramos, Cile, un episodio della transizione-Tre anni di governo di "Unidad Popular", Bari 1974; A. Uribe, Le livre noir de l'intervention américaine au Chili, Parigi 1974; P. Rieben, Chili - Un an après le coup d'état, Losanna 1974.
Letteratura ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] . Recentemente, la letteratura della R. S. ha manifestato una particolare impennata in generi quali il giallo, il noir, il romanzo poliziesco. Si tratta spesso di una riformulazione del discorso politico sotto nuove spoglie, che prende avvio ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] in P. Higsmith, il cui Tom Ripley è stato protagonista di cinque romanzi dal 1955 al 1992; il sottogenere detto noir (variante europea dell'hard boiled americano), in cui al contrario l'attenzione si concentra sul contesto sociale in cui avviene il ...
Leggi Tutto
SVIZZERA.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Carlo Chatrian
– Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] . Meno originale, sebbene sempre rigorosa, è parsa l’evoluzione di Richard Dindo (n. 1944). Chiude la carrellata Tableau noir (2013), frutto di oltre dieci anni di lavorazione, realizzato da Yves Yersin (n. 1942), trentaquattro anni dopo il ...
Leggi Tutto
Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] in der Ritterzeit, Breslavia 1890; S. Luce, La France pendant la guerre de Cent ans, Parigi 1890; J. Moisant, Le Prince Noir en Aquitaine, Parigi 1894; C. Petit-Dutaillis, Histoire politique de la France au XIVe et au XVe siècles, in Revue de ...
Leggi Tutto
Fin dai suoi albori il c. è stato strettamente connesso con la moda. L'abbigliamento infatti riveste un ruolo fondamentale in un film dal momento che il suo compito principale è quello di esprimere la [...] Caron-Lowins, Hollywood falbalas. La star, la mode et l'amour, Paris 1995.
Cento anni di stile sul grande schermo. Quando il noir crea la moda, a cura di D. Calamai, S. Gnoli, Roma 1995.
P. Fox, Star style. Hollywood legends as fashions icons, Santa ...
Leggi Tutto
Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] di non aver dato l’occasione finora, ai ricordi, di risalire fino a me. Riesaminando i miei ultimi anni al Mont Noir, alcuni almeno ritornano poco a poco visibili, come fanno gli oggetti di una stanza dalle persiane chiuse nella quale non ci si ...
Leggi Tutto
noir
‹nu̯àar› agg. fr. (propr. «nero»). – Detto di opera letteraria o cinematografica basata sulla narrazione di vicende cruente e misteriose: un racconto, un romanzo n.; il genere n.; con quest’ultimo sign., anche assol., come s. m.: un film...
pied-noir
〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...