Moda
Sofia Gnoli
Il rapporto tra moda e cinema
Fin dai suoi albori il cinema è stato strettamente connesso con la m.: in un film, infatti, l'abbigliamento riveste un ruolo fondamentale, dal momento [...] .
P. Fox, Star style. Hollywood legends as fashion icons, Santa Monica (CA) 1995.
Cento anni di stile sul grande schermo. Quando il noir crea la moda, a cura di D. Calamai, S. Gnoli, Roma 1995.
N. Bailleux, B. Remaury, Moda. Usi e costumi del vestire ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA e GUIENNA
J. Cabanot
(franc. Gascogne e Guyenne)
La G. (lat. Vasconia, Wasconia; occitano Gasconha 'paese dei Baschi') e la Guienna (occitano Guiaina, dal lat. Aquitania) corrispondono al [...] siècle, Cahiers de Fanjeaux 9, 1974; J. Cabanot, Gascogne romane (La nuit des temps, 50), La Pierre-qui-Vire 1978; Périgord Noir, CAF 137, 1979; Dictionnaire des châteaux de Guyenne et de Gascogne, a cura di J. Gardelles, Paris 1981; La sculpture sur ...
Leggi Tutto
Western
Carlo Gaberscek
Le origini
Uno dei primi esempi di uso sostantivato del termine western per designare un film è databile intorno al 1910, ma tale denominazione divenne comune una decina d'anni [...] dei suoi miti e dei suoi valori, ad assimilazioni e travasi di forme e contenuti propri di altri generi cinematografici (noir, thriller, gangster film), all'abitudine sempre più diffusa di usare la fabula western per parlare di problemi di attualità ...
Leggi Tutto
RISI, Dino
Valerio Caprara
RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] Monicelli e Scola e insignito agli Oscar del 1979 di un’altra nomination per il miglior film straniero –, ai chiaroscuri tra il noir e il mélo di Anima persa (1977), La stanza del vescovo (1977) e Fantasma d’amore (1981).
Nel primo, ancora tratto da ...
Leggi Tutto
GRECO - ORIENTALE, Ceramica
R. M. Cook
Dal 1960 si è notevolmente accresciuta la quantità di ceramica g. - o. proveniente da Samo, Chio, dall'antica Smirne (pur trattandosi in questo caso, fino a ora, [...] au Louvre, in MonPiot, XLIII, 1949, p. 33 ss. (Gruppo Campana); F. Villard, G. Vallet, Classification des coupes ioniennes à vernis noir, in MEFRA, LXV, 1955, p. 14 ss.; J. Naveh, The Excavations of Mesad Hashavyahu, in IsrExplJ, XII, 1962, p. 89 ss ...
Leggi Tutto
Fantascienza
Roy Menarini
La fantascienza nel cinema
Sulla discussa origine della f. cinematografica pesa l'ambiguità terminologica con cui viene definito il genere. Per alcuni, infatti, la f. è solo [...] Do androids dream of electric sheep? di Ph.K. Dick, per es., si nutre di memorie lontane (il genere noir, il romanzo esistenzialista) per offrire una perfetta ipotesi di futuro prossimo venturo. La figura del replicante, simulacro umano dotato di ...
Leggi Tutto
Taiwan
Alberto Pezzotta
Cinematografia
Colonia giapponese dal 1895 al 1945 e sede dal 1949 della Repubblica di Cina, nello sviluppare una propria cinematografia T. ha dovuto per lungo tempo fare i conti [...] della Taipei contemporanea. Il primo è dato dalla commedia Duli shidai (1995, noto con il titolo A confucian confusion); il secondo è il noir Majiang (1996, noto con il titolo Mah-jong); e infine Yi Yi (1999; Yi Yi ‒ e uno…e due…, premio per la regia ...
Leggi Tutto
Allen, Woody
Guido Fink
Nome d'arte di Allen Stewart Konigsberg, regista, attore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 1° dicembre 1935. Appartenente all'esigua schiera degli [...] più spiacevoli del successo; The curse of the jade Scorpion, 2001, La maledizione dello scorpione di giada, parodia dei noir anni Quaranta) si sono poi alternati risultati riusciti e raffinati come Bullets over Broadway (1994; Pallottole su Broadway ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] scrittrici come L. Cabrera e D.M. Loynaz. Nel clima di rinnovamento s’impongono nuovi generi (l’intrigo poliziesco, il noir, l’erotismo, il realismo magico, ora venato di grottesco, si affacciano di continuo nella narrativa) ed emergono temi come l ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Simone Celani
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. [...] homem (2009), storia ‘al femminile’ di un transessuale; e, in coppia con João Rui Guerra da Mata, i melodrammi esotici e noir A última vez que vi Macau (2012) e Mahjong (2013).
Il secondo con bizzarri film poetico-politici che investono la realtà e ...
Leggi Tutto
noir
‹nu̯àar› agg. fr. (propr. «nero»). – Detto di opera letteraria o cinematografica basata sulla narrazione di vicende cruente e misteriose: un racconto, un romanzo n.; il genere n.; con quest’ultimo sign., anche assol., come s. m.: un film...
pied-noir
〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...