Junger Deutscher Film
Giovanni Spagnoletti
Movimento cinematografico tedesco, nato negli anni Sessanta del Novecento nella Bundesrepublik Deutschland sulla scia della Nouvelle vague francese, con l'intento [...] si orientava l'opera di Thome, il cui mondo di Gangster-Detektive e superdonne ‒ un curioso mix tra le dark lady del noir e le femministe del movimento studentesco ‒ si snodò con l'aiuto del talento dell'attore Marquard Bohm, da Detektive (1969) sino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Marguerite Yourcenar è una delle scrittrici più raffinate del Novecento. Educata fin [...] critique de Constantin Cavafy).
È in questo periodo che inizia la stesura de L’opera al nero (L’oeuvre au noir), che pubblicherà nel 1968. Il protagonista dell’opera è il filosofo e chimico cinquecentesco Zenone, duramente perseguitato fino a ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Niccolò
Bernard Guillemain
Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] , Foedera,conventiones..., La Haye 1739-1740, passim; A. Dominicus, Baldewin von Lützelburg, Koblenz 1862, passim; I. Moisant, Le Prince Noir en Aquitaine, Paris 1895, pp. 45 s., 56, 62, 66, 233-253; H. Denifle, La désolation des églises,monastères ...
Leggi Tutto
MOLLINO, Carlo
Francesca Valensise
– Nacque a Torino il 6 maggio 1905 da Eugenio, ingegnere, e da Jolanda Testa.
Eugenio, nato a Genova il 16 ag. 1873, si laureò in ingegneria al Politecnico di Torino [...] , La sede della Società ippica a Torino, in L’Architettura italiana, XXXVI 1941, 2, pp. 45-62; Station du ski au Lac Noir, in L’Architecture d’aujourd’hui, 1948, n. 21, pp. 69-72; Across the seas collaboration for the new Singer collection: furniture ...
Leggi Tutto
Leone, Sergio
Sir Christopher Frayling
Regista e produttore cinematografico, nato a Roma il 3 gennaio 1929 e morto ivi il 30 aprile 1989. Figura originale del panorama cinematografico a partire dagli [...] tragedie private e scene tipiche dei film degli anni Quaranta, concentrò tutta la sua nostalgia per il cinema noir (l'altro genere, accanto al western, che lo affascinava), sottolineando con partecipazione i mutamenti irreversibili indotti dal tempo ...
Leggi Tutto
VALPREDA, Pietro
Emmanuel Betta
– Nacque a Milano il 29 agosto 1932, da Emilio e da Ele Lovati, gestori di un bar; tre anni dopo nacque la sorella Maddalena.
Per i primi anni risiedette dal nonno materno [...] . In seguito aprì un bar, e all’indomani della fine del processo firmò con il giornalista Piero Colaprico tre romanzi noir con protagonista un maresciallo: Quattro gocce di acqua piovana (2001), La nevicata dell’85 (2001) e La primavera dei maimorti ...
Leggi Tutto
Stewart, James
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di James Maitlandt, attore cinematografico statunitense, nato a Indiana il 20 maggio 1908 e morto a Los Angeles il 2 luglio 1997. Uno degli interpreti più [...] di Lassie) di Don Chaffey e quindi a The big sleep (1978; Marlowe indaga) di Michael Winner, nuova versione del noir di R. Chandler assai lontana dalle irrecuperabili atmosfere del film di Howard Haks (1946). Seguì il ritiro definitivo dagli schermi ...
Leggi Tutto
Vedi BOLSENA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLSENA (v. vol. II, p. 131 e S 1970, p. 155)
F. -H. Pairault Massa
Dall'Età del Bronzo alla tarda età imperiale e cristiana, la zona di B. e del suo lago ha [...] II (QuadAEI, 13), Roma 1986, pp. 181-187.
In generale: A. Balland, Bolsena, III, I, La céramique étrusco-campanienne à vernis noir (École française de Rome. Mélanges d'archéologie et d'histoire, Suppl. VI), Parigi 1969; F.-H. Massa-Pairault, J.-M ...
Leggi Tutto
IRAN
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Bianca Maria Filippini
Massimo Causo
IRĀN. – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Sitografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] contemporary Iran, Champaign 2012; «Europe. Revue littéraire mensuelle», 2012, 997, nr. monografico: Littérature d’Iran; Tehran noir, ed. S. Abdoh, New York 2014.
Sitografia: http://www.parsagon.ir/; http://rendaan.blogspot.it/; http://vazheganekhis ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] .
Bibl.: Atlas de la République Islamique de Mauritanie, a cura di C. Toupet e G. Laclaverre, Parigi 1977; V. Monteil, L'Islam noir. Une religion à la conquête de l'Afrique, ivi 1980; Atlas du Sénégal, a cura di P. Pellissier, ivi 1980; J. Giri ...
Leggi Tutto
noir
‹nu̯àar› agg. fr. (propr. «nero»). – Detto di opera letteraria o cinematografica basata sulla narrazione di vicende cruente e misteriose: un racconto, un romanzo n.; il genere n.; con quest’ultimo sign., anche assol., come s. m.: un film...
pied-noir
〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...