HONG KONG.
Michele Castelnovi
Giorgio Cuscito
Leone Spita
Giona Antonio Nazzaro
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] l’epico kolossal in due parti Chi bi (2008-09; La battaglia dei tre regni). Andrew Lau, innestandosi nella poetica noir di John Woo, ha diretto a partire dal 2002 la trilogia Infernal affairs, del cui primo capitolo Martin Scorsese ha realizzato ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 65; App. I, p. 280; II, i, p. 410; III, i, p. 240; IV, i, p. 297; V, i, p. 391)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
In assenza di dati demografici recenti (l'ultimo censimento [...] from fear. And other writings, ed. M. Aris, London-New York 1991 (trad. it. Milano 1996).
A. Clements, Dossier noir Birmanie, Paris 1994.
B. Lintner, Burma in revolt. Opium and insurgency since 1948, Boulder (Colo.) 1994.
M. Smith, Ethnic groups ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Zone di frontiera: i riti di passaggio all'eta adulta
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La transizione dall’infanzia [...] che segna il passaggio da un’età all’altra nella schematizzazione di Van Gennep. Secondo Pierre Vidal-Naquet (Le chasseur noir, 1981, volume in cui è ripreso un celebre saggio sull’argomento risalente al 1968), in questo contesto la caccia ...
Leggi Tutto
Il digitale nel cinema: nuove frontiere
Paolo Marocco
Francesco Zippel
La forma cinematografica nell’era digitale
Se alla fine degli anni Ottanta del 20° sec. l’uso del digitale nel cinema era essenzialmente [...] a tali strumenti, ha saputo catturare lo spirito ‘sporco’ di una metropoli come Los Angeles in Collateral (2004), un noir insolito, reso ancor più unico dalla grana old fashioned dell’immagine, ottenuta attraverso riprese in gran parte realizzate ...
Leggi Tutto
FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna
M. Di Fronzo
Figlio cadetto del re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364), della dinastia di Valois, F. nacque a Pontoise nel 1342 e morì a Hal, nel Brabante, [...] Mus. of Art, The Cloisters, Acc. 54.1.2, c. 16r), trasmessa poi alla corte di Carlo V dal pittore Jean le Noir nel Bréviaire de Charles V, del 1364-1370 (Parigi, BN, lat. 1052). La figura ritratta in preghiera ha i tratti fisionomici di F ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Francesco
Gianni Iotti
ORLANDO, Francesco. – Nacque a Palermo il 2 luglio 1934 in una famiglia borghese, secondogenito di Camillo, avvocato e nipote del presidente del Consiglio Vittorio Emanuele [...] annuncia il metodo interpretativo adottato nelle opere più mature: Il recente e l’antico nel cap. I, 18 di «Le Rouge et le Noir» (pubblicato in Belfagor nel 1967, poi ripreso in Le costanti e le varianti, Bologna 1983, pp. 135-162); Le due facce dei ...
Leggi Tutto
Festival
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Cenni storici e nascita dei festival cinematografici
Il termine festival (dal francese antico) è entrato nell'uso internazionale attraverso l'inglese. A partire [...] Federation of Fantastic Film Festival che assegna ogni anno il premio Méliès d'oro. Tra i f. dedicati al poliziesco, al noir, al giallo e al mistero quelli di Cognac, Cattolica, Courmayer, Imola. Ma esistono anche f. dedicati alla commedia e all ...
Leggi Tutto
Newman, Paul
Monica Trecca
Attore cinematografico statunitense, nato a Cleveland (Ohio) il 26 gennaio 1925. Ultimo emblematico divo della Hollywood più tradizionale, nonché significativo nuovo esponente [...] Hitchcock per la spy story Torn curtain (1966; Il sipario strappato), ben più convincente fu la rivisitazione dell'universo noir affidata alla figura del detective Lew Archer (diventato Harper per la scaramantica fiducia di N. nella lettera 'h' che ...
Leggi Tutto
TROISI, Dante (Gerardo, Beniamino). – Nacque a Tufo (Avellino)
Pasquale Beneduce
, il 21 aprile 1920, nella casa di via Pescara da Antonio, di mestiere calzolaio, e da Federica di Marzo, casalinga.
Borsista [...] un intero decennio Troisi non pubblicò romanzi. Interruppe il silenzio con un soggetto per il cinema, Angela (1971), sorta di noir sociale scritto con lo sceneggiatore e produttore Sergio Amidei, e con le Tre storie di teatro (Milano 1972).
In esse ...
Leggi Tutto
Austria
Francesco Bono
Cinematografia
La storia del cinema iniziò in A. nel marzo 1896, con la presentazione a Vienna del Cinématographe dei fratelli Lumière; ma una produzione di film a soggetto si [...] rimasti a lungo inesplorati.
Il cambiamento è stato annunciato dai film diretti da Niki List, che manipolano alcuni generi (il noir, il musical) in una prospettiva d'autore, come Malaria (1982) o Müllers Büro (1986). È stata intrapresa la revisione ...
Leggi Tutto
noir
‹nu̯àar› agg. fr. (propr. «nero»). – Detto di opera letteraria o cinematografica basata sulla narrazione di vicende cruente e misteriose: un racconto, un romanzo n.; il genere n.; con quest’ultimo sign., anche assol., come s. m.: un film...
pied-noir
〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...