Vedi SALA dell'anno: 1973 - 1997
SALA (v. S 1970, p. 681)
A. Di Santo
La città antica di S., menzionata da numerose fonti (Pomponio Mela, Plinio, Tolemeo, Anonimo Ravennate, Stefano di Bisanzio) e sotto [...] Sala de Maurétanie, in BAAntNat, n.s., fasc. 17 B, 1984, pp. 155-170; id., Introduction à l'étude de la céramique à vernis noir de Sala, in BAMaroc, XVI, 1985-86, pp. 121-190; id., Une statue-portrait de Ptolémée de Maurétanie à Sala (Maroc), in RA ...
Leggi Tutto
Tedesca, letteratura di lingua
Antonella Gargano
Chi voglia ricostruire un possibile profilo del panorama letterario di lingua tedesca nell'arco di tempo successivo alla data limite del 1989, non può [...] del Terzo Reich si incrociano così con quelli della RDT e con i luoghi della subcultura dando vita a una bizzarra 'fantasia noir' in cui la città, come dice Grünbein, si trasforma in una metropoli che sembra costantemente in cerca di una via di fuga ...
Leggi Tutto
Portoghese, letterature di lingua
Simone Celani
Distribuiti su quattro continenti, i Paesi di lingua ufficiale portoghese sono attualmente otto e contano, nell'insieme, oltre 235 milioni di abitanti; [...] a oggi, R. Fonseca (n. 1925: Secreções, excreções e desatinos, 2001; Diário de um fescenino, 2003), grande narratore di trame noir ambientate nelle realtà urbane brasiliane, il medico M. Scliar (n. 1937: Os leopardos de Kafka, 2000; trad. it. 2006 ...
Leggi Tutto
POMPEI (XXVII, p. 823; App. II, 11, p. 584)
Alfonso de Franciscis
La rimozione dei cumuli di terra, scaricati nel corso dei precedenti scavi all'esterno della cinta muraria, ha messo in luce elementi [...] gréco-romaine, Parigi 1963; J. M. Croisille, Les natures mortes campaniennes, Bruxelles 1965; J. P. Morel, Céramique à vernis noir de Pompéi, in Rei Cretariae acta, 1965, p. 81 segg.; S. Augusti, Variazioni di colore rilevate su dipinti murali ...
Leggi Tutto
IRLANDA.
Isabelle Dumont
Ilenia Rossini
Leone Spita
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Isabelle Dumont. [...] , ma anche all’humour; una invece marcatamente fantastica, talvolta fiabesca talvolta ‘gotica’, spesso con sfumature noir e psicologiche; una terza che conserva la spinta documentaristica tipica della cinematografia irlandese del passato, legata ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Saint-Germain-en-Laye (Parigi) il 22 agosto 1862 e morto il 26 marzo 1918. Passò l'infanzia senza occuparsi di musica. A nove anni, trovandosi a Cannes, presso una zia materna, ebbe [...] 's Corner (1908); Préludes, in 2 volumi (1910 e 1913); Six épigraphes antiques, a 4 mani (1915); Études, En Blanc et Noir, a 2 pianoforti (1915). - Per canto e pianoforte: Ariettes oubliées (1888); Cinq poèmes de Baudelaire (1890); Fêtes galantes, 1 ...
Leggi Tutto
Incerta tra un'accezione letterale, che tenderebbe a includervi tutto ciò che riguarda la sfera dell'eros, e una troppo angusta, dove è ammessa solamente la descrizione esplicita dell'atto sessuale, la [...] un uomo maturo e la fidanzata del figlio, è comunque il personaggio femminile. Romanzo psicologico virato verso il noir, Damage esprime compiutamente, soprattutto attraverso il tragico finale, la contraddizione di un tempo presente che nell'innalzare ...
Leggi Tutto
TOURS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] l'alta corte, incaricata di giudicare il cugino di Napoleone III, principe Pietro Bonaparte, che aveva assassinato il giornalista Victor Noir. Una parte del governo della difesa nazionale emigrò a Tours dal 13 settembre al 3 dicembre 1870 e organizzò ...
Leggi Tutto
UNGHERIA.
Silvia Lilli
Ilenia Rossini
Chiara Puri Purini
Giulio Sangiorgio
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] Londres (1934), per girare quello che è il suo film maggiormente metariflessivo, A londoni férfi (2007; L’uomo di Londra), noir che si fa parabola morale sull’atto del guardare, e chiude la sua carriera con A torinói ló, apocalisse immanente, misera ...
Leggi Tutto
FRIBURGO (Fribourg, Freiburg; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
*
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta sull'altipiano che divide le Alpi friburghesi [...] della Sarine, sorgono varî massicci alquanto più elevati, incisi dall'erosione. Più alto di tutti è lo Stockhorn, che tocca al Vanil Noir i 2395 m., mentre al suo fianco la Catena di Gastlose raggiunge nel Dent du Savigny i 2259 m.
Il clima del ...
Leggi Tutto
noir
‹nu̯àar› agg. fr. (propr. «nero»). – Detto di opera letteraria o cinematografica basata sulla narrazione di vicende cruente e misteriose: un racconto, un romanzo n.; il genere n.; con quest’ultimo sign., anche assol., come s. m.: un film...
pied-noir
〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...