• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
824 risultati
Tutti i risultati [824]
Cinema [447]
Biografie [438]
Letteratura [121]
Teatro [67]
Film [45]
Arti visive [40]
Cinematografie nazionali [25]
Musica [23]
Storia [20]
Generi e ruoli [16]

Clancier, Georges-Emmanuel

Enciclopedia on line

Poeta, romanziere e saggista francese (n. Limoges 1914 - m. 2018). È autore di un'importante quadrilogia narrativa che richiama l'opera di L. Guilloux e J. Chardonne, piccola epopea popolare ispirata da [...] una grande fiducia nella Provvidenza: Le pain noir (1956); La fabrique du roi (1957); Les drapeaux de la ville (1959); La dernière saison (1961). Tra gli altri romanzi: Les arènes de Vérone (1964); Les incertains (1965); L'éternité plus un jour (1969 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIMOGES

CHANDLER, Raymond

Enciclopedia del Cinema (2003)

Chandler, Raymond (propr. Raymond Thornton) Francesco Di Pace Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a Chicago il 23 luglio 1888 e morto a La Jolla (California) il 26 marzo 1959. Per le sue creazioni [...] idilliaci, tuttavia il film va considerato un classico del noir americano degli anni Quaranta, uno dei primi a fissare 1978, 122, pp. 20-34. I colori del nero. Cinema, letteratura, noir, a cura di M. Fabbri, E. Resegotti, Milano 1989, passim. A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERT MONTGOMERY – WILLIAM FAULKNER – ALFRED HITCHCOCK – HUMPHREY BOGART – EDWARD DMYTRYK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHANDLER, Raymond (1)
Mostra Tutti

Manchette, Jean-Patrick

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Marsiglia 1942 - Parigi 1995). Militante contro la guerra in Algeria ed esponente del movimento situazionista, è stato jazzista, traduttore, critico letterario e sceneggiatore. Con [...] i suoi romanzi ha reinventato, prendendo a modello D. Hammett e R. Chandler, il noir francese (dando vita al cosiddetto néo-polar). M. ha introdotto nel genere poliziesco, tendenzialmente conservatore, elementi di critica sociale riconducibili alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALIENAZIONE – MARSIGLIA – ALGERIA – PARIGI

DANTE, Joe

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dante, Joe Mauro Gervasini Regista cinematografico statunitense, nato a Morristown (New Jersey) il 28 novembre 1946. Originale cineasta caratterizzato da una poetica molto personale, D. privilegia la [...] struttura narrativa della fiaba o i moduli del fantastico intrecciati al noir, al cui interno vengono esaltati caratteri e personaggi che si discostano nettamente dalla normalità evocata dal contesto borghese in cui risultano ambientate le storie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINEMA DI FANTASCIENZA – RICHARD FLEISCHER – STEVEN SPIELBERG – GUERRA FREDDA – ROGER CORMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANTE, Joe (1)
Mostra Tutti

Lehane, Dennis

Enciclopedia on line

Lehane, Dennis Scrittore statunitense (n. Dorchester, Massachusetts, 1966). Di origini irlandesi, ha una solida preparazione in Letteratura inglese e americana e insegna Scrittura creativa ad Harvard. Negli anni Novanta [...] è stato una grande promessa nel panorama letterario statunitense (con la serie di romanzi noir centrata su P. Kenzie e A. Gennaro e iniziata nel 1994 con A drink before the war), per poi ottenere la consacrazione definitiva con il thriller Mystic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – DORCHESTER

Leroux, Gaston

Enciclopedia on line

Leroux, Gaston Giornalista e romanziere francese (Parigi 1868 - Nizza 1927). Sfruttò la voga del romanzo poliziesco creando il tipo del reporter-poliziotto Rouletabille, in una serie di libri ch'ebbero fortuna: Le mystère [...] de la chambre jaune (1908), Rouletabille chez le Tsar (1913), Le château noir (1916), ecc. Di genere psicologico La double vie de Théophraste Longuet (1904). Scrisse anche per il teatro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROULETABILLE – PARIGI – NIZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leroux, Gaston (1)
Mostra Tutti

IL ROMANZO DI CONSUMO

XXI Secolo (2009)

Il romanzo di consumo Carlo Bordoni Quando leggere è un piacere Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] , da The dark tower (2004; trad. it. La torre nera, 2004) a Colorado Kid (2005; trad. it. 2005) sono incursioni nel noir e nel fantasy, laddove Duma Key (2008; trad. it. 2008) recupera il coté paranormale, già presente in The dead zone (1979; trad ... Leggi Tutto

D'AGOSTINO, Albert S.

Enciclopedia del Cinema (2003)

D'Agostino, Albert S. Alessandro Cappabianca Scenografo cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a New York il 27 dicembre 1893 e morto a Los Angeles il 14 marzo 1970. Influente art director [...] e claustrofobici ambienti settecenteschi per Bedlam (Manicomio) di Robson. Tuttavia lo scenografo non si limitò esclusivamente al genere noir, né a collaborare a b-movies: il suo stile spoglio e realistico s'incontrò perfettamente con la sensibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENNETT, Joan

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bennett, Joan (propr. Joan Geraldine) Simone Emiliani Attrice cinematografica statunitense, nata a Palisades (New Jersey) il 27 febbraio 1910 e morta a Scarsdale (New York) il 7 dicembre 1990. L'immagine [...] della B., affermatasi negli anni Quaranta con i torbidi noir di Fritz Lang, può essere assimilata a quella della dark lady nei giochi di luce e ombra con cui veniva illuminato il suo volto e nella presunta ambiguità dei comportamenti dei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENTE MINNELLI – MITCHELL LEISEN – MICHAEL CURTIZ – DARIO ARGENTO – GEORGE CUKOR

Vettriano, Jack

Enciclopedia on line

Vettriano, Jack. – Pseudonimo del pittore scozzese di origini italiane Jack Hoggan (Methil, Scozia, 1951 - Nizza 2025). Autodidatta, le sue prime opere pittoriche sono costituite da riproduzioni di dipinti [...] impressionisti, evolutesi poi nella costruzione di atmosfere cinematografiche il cui stile spazia dal romantico al noir, avendo un repertorio cromatico limitato ma intenso, dominato dai toni del rosso, del bianco e del nero, e individuando come ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESSIONISTI – BOLOGNA – SCOZIA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83
Vocabolario
noir
noir ‹nu̯àar› agg. fr. (propr. «nero»). – Detto di opera letteraria o cinematografica basata sulla narrazione di vicende cruente e misteriose: un racconto, un romanzo n.; il genere n.; con quest’ultimo sign., anche assol., come s. m.: un film...
pied-noir
pied-noir 〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali