ARDUINI, Carlo
Mario Barsali
Nacque a Civitella del Tronto (Teramo) il 10 nov. 1815 da famiglia benestante e ad Ascoli Piceno, dove studiò, prese gli ordini sacerdotali. A Offida l'abate A. insegnò [...] Riforma in Italia nel sec. XVI (Torino 1856). Ormai immedesimatosi con l'ambiente svizzero, sposata la protestante svizzera Elisa Noir, dopo essere stato coordinatore presso la Biblioteca cantonale di Losanna, l'A. fu scelto nel 1861 a succedere a F ...
Leggi Tutto
MITTERRAND, François-Maurice-Marie
Bruno Tobia
(App. III, II, p. 138; IV, II, p. 491)
Uomo politico francese. Perseverando nella politica di accordo con i comunisti, M. propose, nell'estate del 1979, [...] Parigi 1986; F.O. Giesbert, François Mitterrand ou la tentation de l'histoire, ivi 1977; S. July, Les années Mitterrand. Histoire baroque d'une normalisation inachevée, ivi 1986; C. Nay, Le noir et le rouge ou l'histoire d'une cohabitation, ivi 1988. ...
Leggi Tutto
Il nome dell'antico regno africano è stato ufficialmente assunto, con decreto dell'11 novembre 1975, dalla repubblica del Dahomey (XII, p. 227; App. III,1, p. 462). Entro i confini attuali, il B. ha una [...] The Politics of Instability in Dahomey, in Genève-Afrique, VII (1968), pp. 5-32; M. A. Glélé, Naissance d'un état noir, Parigi 1969; S. Decalo, Dahomey, 1968-1971. Return to Origins, in Genève-Afrique, X (1971), pp. 76-91; id., Regionalism, Politics ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] le pays de Kong et la Mossi. 1887-1889, Paris 1892; J. Méniaud, Sikasso ou l'histoire dramatique d'un royaume noir, Paris 1935; C. Meillassoux, Plans d'anciennes fortifications (tata) en pays Malinké, in Journal des Africanistes, 36, 1 (1966), pp. 29 ...
Leggi Tutto
ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] cronaca nera accaduto negli ambienti del mercato ortofrutticolo partenopeo) procede in bilico tra profondo vigore realistico ed epica noir senza tempo. Mentre in I magliari, uscito l’anno seguente e meno fortunato nei risultati commerciali e critici ...
Leggi Tutto
PIAVE, Francesco Maria
Antonio Rostagno
PIAVE, Francesco Maria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...] più celebre fu Crispino e la comare, musicato dai fratelli Luigi e Federico Ricci nel 1850, un «libretto fantastico-giocoso» quasi noir (Crispino si confronta con la Comare, cioè la Morte, ma, diversamente da Don Giovanni, si pente per tempo e viene ...
Leggi Tutto
imperatori romani fino a Marco Aurelio
Raffaele Ruggiero
L’ascesa di Cesare al potere, l’assassinio, la storia del consolidamento imperiale a opera di Ottaviano, il principato sotto i Giulio-Claudi, [...] dalla biografia plutarchea, associata a quella del giovane condottiero macedone, con integrazioni derivate da Svetonio. Ma decisamente en noir è il ritratto politico che emerge da Discorsi I xvii 8, dove non solo la linea cesariana si oppone ...
Leggi Tutto
Altman, Robert
Simone Emiliani
Monica Trecca
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Kansas City il 20 febbraio 1925. Raffinato sperimentatore di originali soluzioni narrative e tecniche, [...] , A. penetra nei luoghi (Malibu) e negli interni con uno sguardo che rievoca la cupa disperazione e il disincanto dei noir classici, assumendo un punto di vista a un tempo partecipato e funereo, mentre risultano accentuati il senso di impotenza e la ...
Leggi Tutto
TRIESTE, Leopoldo
Paolo Puppa
– Nacque a Reggio Calabria, il 3 maggio 1917, da Giuseppe e da Santa Barresi, originaria di Scilla, sopravvissuta miracolosamente al terremoto del 1908.
Soprannominato [...] adolescenziale ritmato da cadenze liriche incastrato tra prologo ed epilogo collocati in un realistico commissariato. Più che di un noir banale, si trattò però di un apologo sull’artista in tempo di guerra, la dinamica dei rapporti condensata ...
Leggi Tutto
Hayworth, Rita
Monica Trecca
Nome d'arte di Margarita Carmen Cansino, attrice cinematografica statunitense, di origine spagnola, nata a New York il 17 ottobre 1918 e morta ivi il 14 maggio 1987. Negli [...] del presidente F.D. Roosevelt. Ancora una volta diretta dal fidato Vidor e accanto a Glenn Ford, in una torbida atmosfera noir che scandisce una storia spesso confusa, ambientata nei locali notturni di Buenos Aires dove si gioca d'azzardo e si ...
Leggi Tutto
noir
‹nu̯àar› agg. fr. (propr. «nero»). – Detto di opera letteraria o cinematografica basata sulla narrazione di vicende cruente e misteriose: un racconto, un romanzo n.; il genere n.; con quest’ultimo sign., anche assol., come s. m.: un film...
pied-noir
〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...