Cassavetes, John
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, teatrale e televisivo statunitense, di origine greca, nato a New York il 9 dicembre 1929 e morto a Los Angeles il 3 febbraio [...] of a Chinese bookie (1976; L'assassinio di un allibratore cinese) rappresentò l'incontro, molto personale, con il noir, ma con un andamento rallentato e una dilatazione temporale che concedono ampio spazio ai numeri degli spettacoli nella 'casa dei ...
Leggi Tutto
Shadow of a Doubt
Peter von Bagh
(USA 1942, 1943, L'ombra del dubbio, bianco e nero, 108m); regia: Alfred Hitchcock; produzione: Jack Skirball per Skirball/Universal; soggetto: Gordon McDonnell; sceneggiatura: [...] . Nelle parole di Neil Sinyard: "Shadow of a Doubt non è solamente uno dei primi e migliori esempi di film noir hollywoodiano che rivela la faccia nascosta della personalità umana. È anche il primo horror americano moderno, capace di mostrare come le ...
Leggi Tutto
Gojira
José Maria Latorre
(Giappone 1954, Godzilla, bianco e nero, 98m); regia: Honda Ishirō; produzione: Tanaka Tomoyuki per Tōhō; soggetto: Kayama Shigeru; sceneggiatura: Murata Takeo, Honda Ishirō; [...] concettuale (The Day the Earth Stood Still ‒ Ultimatum alla Terra, Robert Wise 1951, ricco di atmosfere e soluzioni proprie del film noir) che in quella realista (The Thing ‒ La cosa da un altro mondo, Christian Nyby e Howard Hawks 1951, da cui ...
Leggi Tutto
Taxi Driver
Serafino Murri
(USA 1976, colore, 114m); regia: Martin Scorsese; produzione: Michael Phillips, Julia Phillips per Italo-Judeo; sceneggiatura: Paul Schrader; fotografia: Michael Chapman; [...] stigmatizza l'ideologia voyeuristica del successo. I cromatismi carichi e iperreali della città notturna (eco malata della metropoli del noir classico) e il gioco dei riflessi e delle messe a fuoco a vista di Michael Chapman accompagnano l'immagine ...
Leggi Tutto
Howard, Ron (propr. Ronald William)
Simone Emiliani
Regista, attore e produttore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Duncan (Oklahoma) il 1° marzo 1954. Inizialmente identificato soltanto [...] la propria quotidianità borghese, ha realizzato uno dei suoi film più riusciti, Backdraft (1991; Fuoco assassino), un noir mascherato da kolossal catastrofico, in cui H. mostra grande maestria nel lasciar emergere le oscure ambiguità dei protagonisti ...
Leggi Tutto
Touki bouki
Giuseppe Gariazzo
(Senegal 1973, Il viaggio della iena, colore, 115m); regia: Djibril Diop-Mambéty; produzione: Cinégrit; sceneggiatura: Djibril Diop-Mambéty; fotografia: Pap Samba Sow, [...] 'Occidente, già esposta da Ousmane Sembène in La noire de...), sfuggendo agli stereotipi, inventando una poetica assolutamente set, la lunga scena al porto, costruita come un noir allucinato tra posti di blocco, strutture metalliche, passaggio di ...
Leggi Tutto
Simon, Michel (propr. François Michel)
Daniela Angelucci
Attore cinematografico svizzero, nato a Ginevra il 9 aprile 1895 e morto a Bry-sur-Marne il 30 maggio 1975. Tra i più popolari interpreti del [...] lo stesso regista nel 1947 sostenne magistralmente la parte del bizzarro protagonista, ingiustamente accusato di un delitto, del noir Panique (Panico), tratto dal romanzo di G. Simenon Les fiançailles de M. Hire. Un'altra interpretazione memorabile ...
Leggi Tutto
LORENZI, Sergio
Giulio D'Amore
Nacque a Lonigo, presso Vicenza, il 21 apr. 1914 da Giuseppe e da Maria Pia Becce. Per la sua formazione musicale fu importante la figura dello zio materno, Giuseppe Becce, [...] non ricordare tuttavia certe tappe? La perfetta calibratura raggiunta nel VII Concerto di G.F. Malipiero, o la poesia di En blanc et noir, o la veemenza della sonata di Bartók? Eppure, fra tanti altri ricordi, uno rimane in me sempre il più vivo e il ...
Leggi Tutto
The Hunchback of Notre Dame
Antonio Faeti
(USA 1939, Notre Dame, bianco e nero, 115m); regia: William Dieterle; produzione: Pandro S. Berman per RKO; soggetto: dal romanzo Notre Dame de Paris di Victor [...] , ma anche al popolo dei lettori di Hugo, che amavano le sue gotiche intemperanze, che ne gustavano il noir spavaldo e la teratologia non catturabile.
Interpreti e personaggi: Charles Laughton (Quasimodo), Maureen O'Hara (Esmeralda), Cedric Hardwicke ...
Leggi Tutto
The Man Who Laughs
Francesco Pitassio
(USA 1927, 1928, L'uomo che ride, bianco e nero, 116m a 22 fps); regia: Paul Leni; produzione: Carl Laemmle per Universal; soggetto: dal romanzo L'homme qui rit [...] (Dea), Olga Baclanova (duchessa Josiana), Brandon Hurst (Barkilphedro), Cesare Gravina (Ursus), Stuart Holmes (Lord David Dirry-Noir), Sam De Grasse (re Giacomo II), George Siegmann (Dr. Hardquanonne), Josephine Crowell (regina Anna), Charles Puffy ...
Leggi Tutto
noir
‹nu̯àar› agg. fr. (propr. «nero»). – Detto di opera letteraria o cinematografica basata sulla narrazione di vicende cruente e misteriose: un racconto, un romanzo n.; il genere n.; con quest’ultimo sign., anche assol., come s. m.: un film...
pied-noir
〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...