Mitchum, Robert (propr. Charles Duran)
Altiero Scicchitano
Attore cinematografico statunitense, nato a Bridgeport (Connecticut) il 6 agosto 1917 e morto a Santa Barbara (California) il 1° luglio 1997. [...] o crepuscolare (The lusty men, 1952, Il temerario, di Ray; El Dorado, 1967, di Hawks), e soprattutto al disperato pessimismo del noir. È in film come Out of the past e Angel face (1953; Seduzione mortale) di Preminger che l'attore offre il meglio di ...
Leggi Tutto
Tirez sur le pianiste
Daniela Angelucci
(Francia 1960, Tirate sul pianista, bianco e nero, 85m); regia: François Truffaut; produzione: Les Films de la Pleiade; soggetto: dal romanzo Down there di David [...] e la libertà che animano il film, che diventerà invece un cult negli Stati Uniti. Il film, infatti, si presenta come un noir, con tutti gli elementi del b-movie americano – il bianco e nero, il buio, la pioggia, le sparatorie e gli inseguimenti –, ma ...
Leggi Tutto
Dréville, Jean
Dario Minutolo
Regista cinematografico francese, nato a Vitry-sur-Seine (Parigi) il 20 settembre 1906 e morto a Vallangoujard (Parigi) il 5 marzo 1997. Fu fotografo raffinato, fondatore [...] Margot), affiancata dall'intramontabile Françoise Rosay; senza dimenticare Pierre Fresnay nell'intenso Le visiteur, un film cupo, dai toni noir, in cui i ragazzi già interpreti di La cage aux rossignols ben si adeguano al cambio radicale di atmosfera ...
Leggi Tutto
Polonsky, Abraham (propr. Abraham Lincoln)
Regista e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 5 dicembre 1910 e morto a Los Angeles il 26 ottobre 1999. Ebbe una carriera drammatica e contrastata: [...] di fronte a quella vicenda. Nel cinema poté partecipare (con il nome di John O. Killens) solo alla sceneggiatura del noir Odds against tomorrow (1959; Strategia di una rapina) di Robert Wise. Dovette attendere il 1968 per poter firmare di nuovo ...
Leggi Tutto
Pidgeon, Walter
Simone Emiliani
Attore cinematografico canadese, naturalizzato statunitense nel 1943, nato a East St. John, New Brunswick (Canada) il 23 settembre 1897 e morto a Santa Monica (California) [...] assieme al figlio durante la Seconda guerra mondiale. Sempre negli anni Quaranta venne impiegato in film di vario genere, dal noir (White cargo, 1942, La sirena del Congo, di Richard Thorpe), al musical (Holiday in Mexico, 1946, di George Sidney ...
Leggi Tutto
Frears, Stephen
Federico Chiacchiari
Regista cinematografico inglese, nato a Leicester il 20 giugno del 1946. Una delle figure più significative della new wave inglese degli anni Ottanta, F. ha contribuito [...] Uniti, dove ha esordito brillantemente con The grifters (1990; Rischiose abitudini), tratto da un romanzo di Thompson, noir moderno, cupo e tagliente, prodotto da Martin Scorsese, sui piccoli delinquenti che ruotano attorno alle società del gioco ...
Leggi Tutto
Tarantino, Quentin (propr. Quentin Jerome)
Leonardo Gandini
Regista, sceneggiatore, produttore e attore cinematografico statunitense, nato a Knoxville (Tennessee) il 27 marzo 1963. Cineasta tra i più [...] man from Hollywood (L'uomo di Hollywood) del collettivo Four rooms (1995), T. è tornato al lungometraggio con il raffinato noir Jackie Brown (1997), da un romanzo di E. Leonard costruito intorno a Pam Grier, star della blaxploitation, che ha avuto ...
Leggi Tutto
Miller, Arthur
Masolino d'Amico
Commediografo e sceneggiatore statunitense, di origine ebraica, nato a New York il 17 ottobre 1915. L'attività cinematografica del grande commediografo è stata sporadica [...] ; Alla ricerca dell'assassino) diretto da Karel Reisz e interpretato da Nick Nolte e Debra Winger. È un omaggio ai noir degli anni Quaranta, con un detective che crede a un'apparente mitomane sostenitrice dell'innocenza di un giovane condannato. Da ...
Leggi Tutto
Stahl, John Malcolm
Massimo Marchelli
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 21 gennaio 1886 e morto a Hollywood il 12 gennaio 1950. Tra gli anni Trenta e Quaranta si [...] dell'Oscar per la miglior fotografia a colori di Leon Shamroy, resta un ineguagliato esempio di incrocio tra melodramma e noir, ancora una volta incentrato su una grande figura femminile, negativa eppur affascinante nella sua patologica ricerca di un ...
Leggi Tutto
Stone, Oliver
Roy Menarini
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 15 settembre 1946. Dopo una solida esperienza come sceneggiatore, che gli ha consentito [...] produttori. U-Turn (1997; U-Turn ‒ Inversione di marcia) ha costituito invece una specie di rigenerazione nel genere noir, mentre in Any given Sunday (1999; Ogni maledetta domenica) viene presa di mira la corruzione nello sport americano. Annunciato ...
Leggi Tutto
noir
‹nu̯àar› agg. fr. (propr. «nero»). – Detto di opera letteraria o cinematografica basata sulla narrazione di vicende cruente e misteriose: un racconto, un romanzo n.; il genere n.; con quest’ultimo sign., anche assol., come s. m.: un film...
pied-noir
〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...