Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine postmoderno più che una definizione indica un insieme di esperienze che hanno, [...] di riflettere in modo acuto su alcuni aspetti della psicologia individuale e sociale. Dunque, tanto in Blade Runner, gigantesco noir futuribile, tratto dalle pagine di un maestro della letteratura fantastica come Philip K. Dick, quanto in Il cielo ...
Leggi Tutto
Finlandia
Bruno Roberti
Cinematografia
La cinematografia finlandese ha rispecchiato negli anni la difficile identità di un Paese al confine tra Est e Ovest, sospeso tra l'atmosfera culturale e civile [...] , come Kulkurin valssi (1941, Il valzer del vagabondo), ma anche esempi di 'genere' omologati dal cinema statunitense, come il noir Kuu on vaarallinen (1962, La luna è pericolosa).
Limitato agli anni Trenta fu il lavoro di una figura divenuta ...
Leggi Tutto
Pathé Frères
Gaia Marotta
Società cinematografica di produzione, distribuzione ed esercizio francese, fondata a Parigi nel 1896 da Charles Pathé con i fratelli Théophile, Jacques ed Émile.Charles (1863-1957), [...] 1903) e successivamente a de Chomón (Sculpteur moderne, 1906); le storie di attualità e drammatiche a Nonguet (Roman d'amour, 1904; Au pays noir, 1905) e Zecca (La vie d'un joueur, 1903; La grève, 1904); i drammi sentimentali a Heuzé (L'âge du cœur e ...
Leggi Tutto
Wilder, Billy (propr. Samuel)
Leonardo Gandini
Regista e sceneggiatore cinematografico austriaco, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Sucha, nella Galizia austroungarica (od. Polonia) [...] disinvoltura nell'ambito di vari generi, dal film di guerra (Five graves of Cairo, 1943, I cinque segreti del deserto) al noir (Double indemnity, 1944, La fiamma del peccato) al melodramma, nell'ambito del quale firmò tre dei suoi film più celebri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Hollywood attinge sin dai suoi esordi all’Europa come a una fonte miracolosa e sicura, [...] e alle inaccettabili condizioni di vita degli artisti. Giungono dunque a Hollywood Fritz Lang, il quale in America gira alcuni dei migliori noir di sempre, tra cui La donna del ritratto (The Woman in the Window, 1944) e Dietro la porta chiusa (The ...
Leggi Tutto
Wenders, Wim (propr. Ernst Wilhelm)
Giovanni Spagnoletti
Regista cinematografico tedesco, nato a Düsseldorf il 14 agosto 1945. Una delle massime personalità del cinema tedesco (e internazionale), tra [...] Paris, Texas fu di nuovo dall'altra parte dell'Atlantico per ripercorrere, da cinefilo europeo, le atmosfere di un certo noir. In alcuni cortometraggi e soprattutto in Tokyo-Ga (1985), W. inaugurò la forma del diario filmato, più volte ripresa, per ...
Leggi Tutto
De Santis, Giuseppe
Bruno Roberti
Regista, sceneggiatore e critico cinematografico, nato a Fondi l'11 febbraio 1917 e morto a Roma il 16 maggio 1997. Fu tra i protagonisti del Neorealismo, di cui sviluppò [...] , lasciando trasparire non solo la lezione dei cineasti sovietici ma anche la densità drammaturgica amata da D. S. nei film noir statunitensi e in quelli di Jean Renoir. Così l'importanza, e anche il successo, di un film come Riso amaro (1949 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una riflessione sulla qualità “urbana”, talvolta ascritta a repertori musicali differenti, [...] in colonne sonore di film che costruiscono l’immaginario della metropoli, come l’uso della musica jazz nei noir).
Esperienze musicali metropolitane
Un secondo approccio riguarda il modo in cui le caratteristiche del contesto metropolitano – come la ...
Leggi Tutto
Invasion of the Body Snatchers
Andrea Meneghelli
(USA 1956, L'invasione degli ultracorpi, 80m); regia: Don Siegel; produzione: Walter Wanger per Allied Artists; soggetto: dal romanzo The Body Snatchers [...] , il film accumula, di sequenza in sequenza, i propri segni perturbanti. Siegel, che apporta una raffinata coscienza visionaria noir alla sua unica incursione nel genere fantascientifico, voleva intitolare il film Sleep No More (egli, per di più, in ...
Leggi Tutto
Diexue shuang xiong
Leopoldo Santovincenzo
(Hong Kong 1989, The Killer, colore, 111m); regia: John Woo; produzione: Tsui Hark per Film Workshop; sceneggiatura: John Woo; fotografia: Peter Pau, Wong [...] modelli americani.
Diexue shuang xiong sintetizza idealmente il meglio di questo fenomeno. Woo ama il cinema americano classico e i noir di Jean-Pierre Melville a cui si ispira per il personaggio del killer Jeff, solitario e ritualistico. Ma, contro ...
Leggi Tutto
noir
‹nu̯àar› agg. fr. (propr. «nero»). – Detto di opera letteraria o cinematografica basata sulla narrazione di vicende cruente e misteriose: un racconto, un romanzo n.; il genere n.; con quest’ultimo sign., anche assol., come s. m.: un film...
pied-noir
〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...