STEIGER, Rodney Stephen, detto Rod
Giovanni Grazzini
Attore cinematografico, televisivo e teatrale statunitense, nato a Westhampton (Long Island, New York) il 14 aprile 1925. Trascorsa un'infanzia difficile, [...] (in Mussolini: ultimo atto, 1973) di C. Lizzani, sia Lucky Luciano (1973) di F. Rosi. Scritturato da C. Chabrol per il ''noir'' Les innocents aux mains sales (Gli innocenti dalle mani sporche, 1975), ha recitato a teatro in W.C. Fields and me (1976 ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore di Edoardo III, nato a Woodstock il 15 giugno 1330. Divenne conte di Chester nel 1333, duca di Cornovaglia nel 1337 e principe di Galles nel 1343. Accompagnò suo padre in Francia nel 1346, [...] delle foreste per la coltivazione del terreno nel Cheshire, causando la sfortunata rivolta del 1353.
Bibl.: J. Moisant, Le Prince Noir en Aquitaine, Parigi 1894; T. F. Tout, The Pol. Hist. of England, 1216-1377, Londra 1905; P. Dunn Pattison, The ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] indotti dai mores hodierni e dagli usi forensi. Così la schiavitù, tanto dettagliatamente ordinata da Luigi XIV nel citato code noir del 1685, era un istituto che veniva saltato a piè pari nel manuale di Giovanni Battista De Luca (Istituta civile ...
Leggi Tutto
Realtà e finzione nell’arte contemporanea
Luca Panaro
Il crescente rapporto tra realtà e finzione nel mondo d’oggi, o meglio la straordinaria capacità della finzione di diventare realtà, emerge con [...] chiarito si risolvono nel corso dell’opera trasformandosi in scenari utopistici di un futuro alternativo.
Nei due film Kodak e Noir et blanc, entrambi del 2006, l’artista restituisce alle pellicole in 16 mm una nuova vita, proprio nel momento della ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Francesca Vatteroni
Cinematografia
In contrasto dialettico tra ipotesi di realismo e invenzione fantastica, il cinema britannico ha coltivato, accanto a una produzione con profonde esigenze [...] off per i monologhi del protagonista e seppe sfruttare creativamente le profondità di campo.
Reed si confrontò con il noir, ritraendo con efficacia il lato oscuro di un'umanità segnata dall'evento bellico, prostrata dalle fatiche di una difficile ...
Leggi Tutto
Caratterista
Mino Argentieri
È dalla tradizione teatrale che il cinema ha mutuato la figura del caratterista. Nell'Ottocento si era soliti discernere in un ordinamento ove si diversificava 'il primo [...] assai noti nel western i volti di Walter Brennan, Ward Bond, John Ireland, John McIntyre. Nel gangster film e nel noir, Edward Cianelli, George Raft, Howard Da Silva, Lee Marvin; nell'horror, Basil Rathbone, Bela Lugosi, Boris Karloff, protagonisti e ...
Leggi Tutto
Columbia Pictures Corporation
Giuliana Muscio
Casa di produzione e distribuzione statunitense, fondata nel 1924. Rispetto alle vere e proprie majors fu, almeno agli inizi, una compagnia più piccola, [...] la quale avviò la produzione di musical come Cover girl (1944) di Charles Vidor. Negli anni Quaranta furono prodotti alcuni film noir ben confezionati, come Dead reckoning (1947; Solo chi cade può risorgere) di John Cromwell o The lady from Shanghai ...
Leggi Tutto
Huston, John (propr. John Marcellus)
Renato Venturelli
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Nevada (Missouri) il 5 agosto 1906 e morto a Middletown (Rhode Island) il 28 [...] . Pur essendo infatti la terza trasposizione del romanzo di D. Hammet, fu uno dei film che diedero il via al ciclo noir degli anni Quaranta e venne apprezzato per l'efficace definizione dei personaggi, l'ottima direzione degli attori, l'uso della ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Giuseppe
Alberto Iesuè
Figlio di Domenico e di Antonietta Grimani, nacque a Venezia nel marzo del 1832. Studiò Con Luigi Ricci e debuttò giovanissimo come comprimario a Padova nel 1849, Nel [...] ), L. e F. Ricci (Crispino e la comare), D. Auber (Fra' Diavolo, Les diamants de la Couronne), L. Rossi (Domino noir), A. Thomas (Hamlet), D.Cimarosa (Le astuzie femminili), F. von Flotow (Alessandro Stradella, Martha).
La presenza a Londra per tanti ...
Leggi Tutto
GAZZELLONI (Gazzellone originariamente), Severino
Elisabetta Di Pietrantonio
Nacque a Roccasecca, in provincia di Frosinone, il 5 genn. 1919 da Giuseppe Gazzellone e Amalia Pascarella (il G. modificò [...] lunga lista di brani dedicati al G. si ricordano la Sonata (1953) e la Fantasia concertante (1958) di C. Togni, Le merle noir di O. Messiaen (1954), la Sonatina di G. Pannain (1954); la Sonata da concerto (1958) di F. Ghedini; la Sequenza per flauto ...
Leggi Tutto
noir
‹nu̯àar› agg. fr. (propr. «nero»). – Detto di opera letteraria o cinematografica basata sulla narrazione di vicende cruente e misteriose: un racconto, un romanzo n.; il genere n.; con quest’ultimo sign., anche assol., come s. m.: un film...
pied-noir
〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...