MIRABEAU, Gabriel-Honoré Riqueti, conte di
Romolo Caggese
Nacque nella piccola terra di Bignon, in Provenza, il 9 marzo 1749, dal marchese Vittorio (v.), e da Maria Genoveffa di Vassan. Fisicamente [...] degli anni di Vincennes le Lettres à Sophie, che, ritrovate nell'archivio della Bastiglia (poiché passavano per le mani di Le Noir), furono pubblicate nel 1792 dall'editore T. B. Garnery, in 4 volumi: epistolario eloquente e doloroso e pur ricco di ...
Leggi Tutto
Esplorazione (VI, p. 875). - Il Monte Bianco rappresenta indubbiamente la più grande palestra dell'alpinismo occidentale; talune delle sue vie di salita si devono considerare - quando all'elemento della [...] dell'Aiguille de Leschaux: F. Ravelli, G.A. Rivetti, G. Gaia con A. Rey e A. Chenoz.
1928 - 1ª asc. parete Nord dell'Aiguile Noire de Peuterey: G. A. Rivetti con A. Rey e A. Chenoz.
1ª asc. della Vierge delle Dames Anglaises: A. Cretier, L. Binel.
1 ...
Leggi Tutto
Drammaturgo francese, nato a Bordeaux il 23 giugno 1910. Terminato il liceo al collegio Chaptal di Parigi, lasciò interrotti gli studi universitarî di diritto per impiegarsi in un ufficio di pubblicità. [...] J.A., Bruxelles 1946; H. Gignoux, J.A., Parigi 1946; A. Nicoll, World drama from Aeschylus to A., Londra 1949; H. Perruchot, Le théâtre rose et noir de J.A., Gand 1950; S. Radine, A., Lenormand, Salacrou, Ginevra 1951; E. O. Marsh, J.A., Londra 1953. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Contro impressionismo e scuola naturalista, troppo legati al reale e ai sensi, alla [...] enivrantes.
Ô que ma quille éclate ! Ô que j’aille à la mer!
Si je désire une eau d’Europe, c’est la flache
Noire et froide où vers le crépuscule embaumé
Un enfant accroupi plein de tristesse, lâche
Un bateau frêle comme un papillon de mai.
Je ne ...
Leggi Tutto
Danimarca
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema danese si sviluppò assai presto e conobbe un periodo aureo nella prima metà degli anni Dieci, quando divenne, nonostante le limitatissime dimensioni del [...] importazioni. Parallelamente, tuttavia, emerse una variante del noir che aveva nel realismo e nell'approfondimento psicologico dei Winding Refn, regista del notevole Pusher (1996), un noir violento, e di Bleeder (1999), presentato con successo alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per la sua visione del mondo Baudelaire viene considerato il “Dante di un’epoca decaduta”, [...] comme un grand reposoir;
Le soleil s’est noyé dans son sang qui se fige.
Un coeur tendre, qui hait le néant vaste et noir,
Du passé lumineux recuille tout vestige!
Le soleil s’est noyé dans son sang qui se fige...
Ton souvenir en moi luit comme un ...
Leggi Tutto
POMILIO, Mario
Silvana Cirillo
POMILIO, Mario. – Nacque a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921, da Tommaso, maestro elementare, antifascista di forte credo socialista, originario di Archi, e da Emma [...] Marzotto), ha come protagonista un giovane prete. Il secondo romanzo, Il testimone (Milano 1956, premio Napoli), è un malinconico noir ambientato a Parigi.
Nel contempo, pubblicò vari frammenti sparsi sui Sepolcri (Delta, V (1953), pp. 51-58) e sul ...
Leggi Tutto
Double Indemnity
Piera Detassis
(USA 1943, 1944, La fiamma del peccato, bianco e nero, 106m); regia: Billy Wilder; produzione: Joe Sistrom per Paramount; soggetto: dall'omonimo romanzo di James M. Cain; [...] esilio californiano, diventa la chiave di volta di tanta produzione degli studios. E di quello che sarà il noir, genere derivato e deviante.
Charles Brackett, sceneggiatore complice di Wilder, aveva rifiutato di scrivere Double Indemnity: definiva la ...
Leggi Tutto
Batman
Francesco Pitassio
(USA 1989, colore, 126m); regia: Tim Burton; produzione: Jon Peters, Peter Guber per Warner Bros.; soggetto: Sam Hamm, sulla base dei personaggi dell'omonimo fumetto creato [...] dal riferimento esplicito alla storia del fumetto alla rievocazione di stagioni cinematografiche ‒ su tutte, l'espressionismo tedesco e il noir americano. Il personaggio del Joker, alla metà del film, entra in una sala di museo per compiere una serie ...
Leggi Tutto
20th Century-Fox Film Corporation
Giuliana Muscio
Casa di produzione cinematografica statunitense, fondata nel 1935 e nata dalla fusione tra la Fox Film Corporation, creata da William Fox nel 1915 ‒ [...] ; Sfida infernale) di Ford, il fiammeggiante Leave her to heaven (1945; Femmina folle) di John Stahl, e gli inquietanti noir Forever Amber (1947; Ambra) di Preminger, Nightmare alley (1947; La fiera delle illusioni) di Edmund Goulding, o il cinema ...
Leggi Tutto
noir
‹nu̯àar› agg. fr. (propr. «nero»). – Detto di opera letteraria o cinematografica basata sulla narrazione di vicende cruente e misteriose: un racconto, un romanzo n.; il genere n.; con quest’ultimo sign., anche assol., come s. m.: un film...
pied-noir
〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...