OLLIVIER, Èmile
Manfredi Gravina
Avvocato e uomo politico, nato a Marsiglia il 2 luglio 1825, morto a Saint-Gervais-les-Bains il 20 agosto 1913. Entrò nella vita politica nel 1848. Dopo la rivoluzione [...] la difficile situazione creata da un cugino dell'imperatore, Pietro Bonaparte, che uccideva il giornalista Yvan Salmon, detto Victor Noir; ciò che fece con abilità. L'O. assunse il potere e applicò quei principî dell'opposizione che erano anche ...
Leggi Tutto
McCONAUGHEY, Matthew
Daniela Angelucci
Attore statunitense, nato a Uvalde (Texas) il 4 novembre 1969. Esordiente nei primi anni Novanta, è a partire dagli anni Dieci del Duemila che McC. ha interpretato [...] ; protagonista di Bernie, ancora per Linklater, ispirato a un fatto di cronaca nera; ed ex poliziotto divenuto sicario nel noir Killer Joe di William Friedkin. Nei panni di un personaggio a tratti disturbante a tratti grottescamente comico, McC. ha ...
Leggi Tutto
Irlanda
Francesca Vatteroni
Cinematografia
La cinematografia irlandese ha avuto uno sviluppo particolarmente lento ed è rimasta a lungo legata a quella statunitense e a quella britannica. D'altra parte [...] primo film sonoro irlandese, il musical The voice of Ireland (1932) di Cyril Heath. Vi furono però alcune felici eccezioni: il noir By accident (1930) di Norris Davidson, e due drammi sulla guerra di indipendenza, Guests of the nation (1935) di Denis ...
Leggi Tutto
I grafemi sono le unità grafiche elementari, non suddivisibili ulteriormente, che servono a riprodurre nello scritto i suoni di una lingua. Il termine, modellato sulla serie fonema, morfema, ecc., contiene [...] a ogni vocale sono associati colori, immagini e sensazioni evocati dal suono e dalla forma:
(1) A noir, E blanc, I rouge, U vert, O bleu […] A, noir corset velu des mouches éclatantes […] E, candeurs des vapeurs et des tentes (A. Rimbaud, “Voyelles ...
Leggi Tutto
Jordan, Neil
Bruno Roberti
Regista, sceneggiatore e scrittore irlandese, nato a Sligo il 25 febbraio 1950. Caratterizza il suo cinema lo slittamento progressivo da una situazione realistica a dimensioni [...] un amore finito troppo presto. Analoghe atmosfere struggenti e risonanze irreali, barocche, disperatamente immerse in un clima noir che si accende di erotismo sognante, riecheggiano in Mona Lisa (1986), calvario passionale di un ex carcerato ...
Leggi Tutto
Torino Film Festival
Giuseppe Gariazzo
Il Festival internazionale Cinema Giovani (dal 1998 T. F. F.) è nato a Torino nel 1982 per volontà di personalità del cinema e della cultura (come Gianni Rondolino [...] giuria, presieduta da Jean Rouch, ha premiato ex aequo come miglior lungometraggio Esther (1985) dell'israeliano Amos Gitai e Noir et blanc (1986) della francese Claire Devers, assegnando un premio speciale anche a Tongnian wangshi (1985, Le passate ...
Leggi Tutto
Becker, Jacques
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1906 e morto ivi il 21 febbraio 1960. Attivo solo per un ventennio, divenne tuttavia [...] un anno di reclusione riuscì a tornare a Parigi. Finalmente, nel 1942, poté esordire con una commedia poliziesca ispirata al noir americano, Dernier atout. Fu qui che rivelò doti ampiamente confermate in seguito: la sagacia nell'uso della macchina da ...
Leggi Tutto
Signoret, Simone
Italo Moscati
Nome d'arte di Simone Kaminker, attrice cinematografica francese, nata a Wiesbaden (Germania) il 25 marzo 1921 e morta ad Autheuil-Authouillet (Eure) il 30 settembre 1985. [...] . è sfolgorante di fascino torbido. Tornò con Carné per Thérèse Raquin (1953; Teresa Raquin) e fu protagonista del noir Les diaboliques (1955; I diabolici) di un altro grande regista francese, Henri-Georges Clouzot. L'attrice aveva conosciuto intanto ...
Leggi Tutto
Mitchell, Cameron
Roberto Pisoni
Nome d'arte di Cameron McDowell Mizell, attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Dallastown (Pennsylvania) il 4 novembre 1918 e morto a Pacific Palisades [...] ) di Charles Vidor; nel western The tall men (1955; Gli implacabili) di Raoul Walsh, al fianco di Clark Gable; e nel noir House of bamboo (1955; La casa di bambù) di Samuel Fuller. Nel 1957 tratteggiò con energia e inquietudine due dei suoi più ...
Leggi Tutto
DeLillo, Don (propr. Donald Richard)
DeLillo, Don (propr. Donald Richard). – Scrittore, drammaturgo, saggista e sceneggiatore statunitense (n. New York 1936). È considerato uno dei più importanti scrittori [...] margine di lunghe discussioni filosofiche, scompare improvvisamente la figlia di uno dei due, reindirizzando il racconto verso il noir. In anni recenti, inoltre, D. ha pubblicato tre racconti sparsi (Midnight in Dostoevsky, 2009; The border of fallen ...
Leggi Tutto
noir
‹nu̯àar› agg. fr. (propr. «nero»). – Detto di opera letteraria o cinematografica basata sulla narrazione di vicende cruente e misteriose: un racconto, un romanzo n.; il genere n.; con quest’ultimo sign., anche assol., come s. m.: un film...
pied-noir
〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...