– Regista e produttore cinese (n. Xi’an 1951, secondo altre fonti 1950), è uno dei nomi di punta della cosiddetta quinta generazione di registi della Cina comunista, un gruppo di autori che negli anni [...] con la tradizione cinematografica dell’Occidente: San qiang pai an jing qi (2009, Sangue facile) è un remake ambientato in Cina del noir Blood simple (1984), film d’esordio dei fratelli Coen; Jin ling shi san chai (2011, Flowers of war) racconta, con ...
Leggi Tutto
Fletcher, Louise
Serafino Murri
Attrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a Birmingham (Alabama) il 22 luglio 1934. Nella sua carriera cinematografica è stato decisivo l'incontro con Milos [...] , tra cui si distinguono appena l'horror Flowers in the attic (1987; Fiori nell'attico) di Jeffrey Bloom e la commedia noir 2 days in the valley (1997; Due giorni senza respiro) di John Herzfeld. Tra le sue ultime apparizioni televisive da ricordare ...
Leggi Tutto
Nacque a Caen il 29 gennaio 1782 da famiglia parigina. Suo padre, editore di stampe, era amantissimo di musica. Destinato al commercio, studiò la musica per suo diletto e si divertì a comporre romanze [...] e comprende 40 opere fra serie e buffe, delle quali sono da citare Fra Diavolo (1830), Le cheval de bronze (1835), Le domino noir (1837), Les diamants de la Couronne (1841), Haydée (1847). La finezza di stile e il senso della scena brillano in queste ...
Leggi Tutto
RÉGNIER, Henri-François de
Diego Valeri
Poeta e romanziere francese, nato a Honfleur (Calvados) il 28 dicembre 1864. Nobile d'antica nobiltà, egli ha impresso in tutta la sua opera il segno d'uno spirito [...] d'un jeune homme sage (ivi 1903), che forse è il suo capolavoro; Le Passé vivant (ivi 1905); e le raccolte di novelle: Le Trèfle noir (ivi 1895); Couleur du temps (ivi 1908), ecc.
Bibl.: P. Léautaud, H. d. R., Parigi 1904; J. de Gourmont, H. de R. et ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] innegabile del suo nuovo metodo, che lo portò ad addestrare cavalli persino a Saumur, tempio del dressage francese. Il Cadre Noir di Saumur, infatti, è considerato l'anello di congiunzione tra l'alta scuola e il dressage contemporaneo; è ancora in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La trattazione dell’area musicale nel Novecento ci ha posto di fronte [...] un gusto ricettivo verso blues e habanera, jazz e musiche creole caraibiche, gamelan e spiritual. È documentata, da Jody Blake in Le tumulte noir, ma è poco nota la reciproca influenza che vi è all’inizio del Novecento tra le forme di modernismo e di ...
Leggi Tutto
Horror
Federico Chiacchiari
Il film horror affonda le sue radici nella letteratura di fine Settecento e Ottocento, in particolare nel romanzo gotico (il cui capostipite è The castle of Otranto, 1764, [...] che il genere trovò una nuova linfa vitale tra le maglie del noir, che si andava affermando proprio in quegli anni. Il ciclo di affermare e si fuse con altri generi: oltre che con il noir, con la fantascienza e l'esempio più sconvolgente di questo ...
Leggi Tutto
Carcerario, film
Renato Venturelli
Genere comprendente film ambientati per intero o in prevalenza all'interno di prigioni. Nella sua forma più tipica si svolge in epoca contemporanea, riguarda condannati [...] 'idea della prigione come universo chiuso, sempre uguale a sé stesso: ed è da questa ritualità che deriva la frequente natura noir del f. c., visto come discesa agli inferi che in molti casi diventa un percorso senza speranza, dove la critica sociale ...
Leggi Tutto
ORE, Libro di
F. Manzari
Compendio di testi devozionali a uso dei laici, il cui nucleo centrale è costituito dall'ufficio della Vergine, le Horae Beatae Mariae Virginis, da cui trae il nome l'intero [...] il 1335 da un seguace di Jean Pucelle, o dei codici eseguiti da Jean le Noir (v.) per Giovanna di Navarra nel 1340 ca. (Parigi, BN, nouv.acq BN, lat. 18014), contenente miniature di Jean le Noir antecedenti il 1375, completato da vari miniatori, tra ...
Leggi Tutto
TESSARI, Amedeo
Fabio Melelli
(Duccio). – Nacque a Genova l’11 ottobre 1926, figlio di Amedeo, industriale veneziano trasferitosi a Genova, e di Cesarina Bussotti, attrice di filodrammatica con il nome [...] da Carosello napoletano, di Ettore Giannini, del 1954). Cambiando ancora generi, nel 1968 Tessari mise mano a I bastardi, duro noir ‘edipico’, con Gemma, Klaus Kinski e Rita Hayworth, osteggiato dalla censura e realizzato con due diversi finali, e a ...
Leggi Tutto
noir
‹nu̯àar› agg. fr. (propr. «nero»). – Detto di opera letteraria o cinematografica basata sulla narrazione di vicende cruente e misteriose: un racconto, un romanzo n.; il genere n.; con quest’ultimo sign., anche assol., come s. m.: un film...
pied-noir
〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...