Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le Très Riches Heures di Jean di Berry, ovvero il libro della devozione privata, [...] come Jean Pucelle, di cui colleziona alcuni manoscritti. Si avvarrà anche dei servigi del suo allievo più dotato, Jean le Noir, per le sue Petites Heures (Parigi, Bibliothèque Nationale de France, ms. Lat. 18014). Il maestro lavora al manoscritto a ...
Leggi Tutto
Garnett, Tay
Fabio Giovannini
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Santa Ana (California) il 13 giugno 1894 e morto a Sawtelle (California) il 3 ottobre 1977. Personaggio [...] Inghilterra.
Ma l'opera più celebre di G., lodata anche dalla critica, resta The postman always rings twice, pietra miliare del noir statunitense, interpretato da John Garfield e Lana Turner. Tratto dal romanzo di J.M. Cain (che aveva già ispirato Le ...
Leggi Tutto
Cobb, Lee J.
Guglielmo Siniscalchi
Nome d'arte di Leo Jacoby, attore cinematografico statunitense, di origine ebraica, nato a New York l'8 dicembre 1911 e morto a Woodland Hills (California) l'11 febbraio [...] Cinquanta, C. prese parte a numerosi film tra cui il poliziesco Johnny O'Clock (1947; A sangue freddo) di Robert Rossen, il noir Thieves' highway (1949; I corsari della strada) di Jules Dassin, e il western The tall Texan (1953; Il gigante del Texas ...
Leggi Tutto
Mansfield, Jayne
Francesco Costa
Nome d'arte di Vera Jayne Palmer, attrice cinematografica statunitense, nata a Bryn Mawr (Pennsylvania) il 19 aprile 1933 e morta presso New Orleans il 29 giugno 1967. [...] e svampita Rita Marlowe, che alla fine riesce però nell'impresa di conquistare l'uomo giusto. Pur se risultò convincente nel noir The burglar (1956; Lo scassinatore) di Paul Wendkos, non riuscì a replicare il successo dei film di Tashlin. Il pubblico ...
Leggi Tutto
Bennett, Compton (propr. Compton-Bennett, Robert)
Emanuela Martini
Regista inglese, nato a Tunbridge Wells (Kent) il 15 gennaio 1900 e morto a Londra il 13 agosto 1974. Fu un tipico cineasta del secondo [...] di B.: squarcio rivelatore dei due volti dell'anima inglese, divisa tra tranquilla quotidianità e inquietudine, è un noir ambientato in dimessi ambienti familiari, e il cupo contrasto provocò l'intervento della censura che costrinse il regista a ...
Leggi Tutto
Ellis, Bret Easton
Ellis, Bret Easton. – Scrittore statunitense (n. Los Angeles 1964), considerato uno dei più importanti eredi della tradizione postmoderna minimalista statunitense. Ha esordito a 22 [...] anni alle prese con gli stessi amici, solo più vecchi, più soli e più tristi. Coprotagonista è una Los Angeles notturna, illuminata dai fari delle auto di lusso e dalla luce azzurrina degli smartphone, versione moderna e a colori del classico noir. ...
Leggi Tutto
Narratore, drammaturgo, saggista e regista francese di origine spagnola, nato a Melilla (Marocco spagnolo) l'11 agosto 1932.
Il suo è un teatro profondamente influenzato dalle drammatiche vicende personali. [...] del teatro di A.: Le grand cérémonial (1965); L'Architecte et l'Empereur d'Assyrie (1967); L'Aurore rouge et noire (1968); Le lai de Barabas (1970); La gloire en images (1977); L'extravagante réussite de Jésus Christ (1982), dissacrazione estrema ...
Leggi Tutto
Uruguay
Daniele Dottorini
Cinematografia
L'invenzione del cinema arrivò in U. il 18 luglio 1896, quando in una sala da ballo di Montevideo si effettuò la prima proiezione pubblica a pagamento di alcuni [...] Chevrolé (1998) di Leonardo Ricagni, legato alla nuova estetica pubblicitaria e del videoclip; Otario (1997) di Diego Arsuaga, noir ambientato nella Montevideo degli anni Quaranta; fino al minimalismo narrativo di Una forma de bailar (1997) di Álvaro ...
Leggi Tutto
The Killers
Claudio G. Fava
(USA 1946, I gangsters, bianco e nero, 105m); regia: Robert Siodmak; produzione: Mark Hellinger per Universal; soggetto: dall'omonimo racconto di Ernest Hemingway; sceneggiatura: [...] esiti) nei quali riuscì a dirigere addirittura una ventina di film e soprattutto a inserirsi in modo determinante nella storia del noir americano. In particolare dal 1944 al 1949 oltre a The Killers diresse Phantom Lady (La donna fantasma, 1944), The ...
Leggi Tutto
Edwards, Blake (propr. McEdwards, William Blake)
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore, produttore e attore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Tulsa (Oklahoma) il 26 luglio 1922. Figura [...] ; Marinai a terra), e sempre per Quine scrisse altri film, tra i quali il musical Cruisin' down the river (1953) e il noir Drive a crooked road (1955; Il terrore corre sull'autostrada). Nel 1955 realizzò anche il suo primo film da regista, Bring your ...
Leggi Tutto
noir
‹nu̯àar› agg. fr. (propr. «nero»). – Detto di opera letteraria o cinematografica basata sulla narrazione di vicende cruente e misteriose: un racconto, un romanzo n.; il genere n.; con quest’ultimo sign., anche assol., come s. m.: un film...
pied-noir
〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...