Poliziesco, genere
Mario Sesti
Per la sua complessità, per la vasta articolazione, per la fortuna stessa delle opere a esso ascrivibili, e in ragione della sua evoluzione che ha implicato contaminazioni [...] . Non ci fu regista di valore dell'epoca che non si cimentò nell'ampio spettro del poliziesco che dentro e intorno al noir gravitava, da Howard Hawks (The big sleep, 1946, Il grande sonno) a Orson Welles (Touch of evil, 1958, L'infernale Quinlan), il ...
Leggi Tutto
PÉRIGORD (A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
*
Regione della Francia, compresa quasi tutta nel dipartimento della Dordogna e distinta in Périgord Blanc a N. e Périgord Noir a S., non per diversità di caratteri [...] fisici, ma per una maggiore boscosità che presenta quest'ultimo. Il Périgord, nel suo insieme esteso circa 3500 kmq., è costituito da terreni calcarei del Cretacico, che si appoggiano al Massiccio cristallino ...
Leggi Tutto
Gray, James. - Regista cinematografico statunitense (n. New York 1969). Laureto alla School of Cinematic Arts della University of Southern California di Los Angeles, capace di spaziare dal noir, al dramma [...] sentimentale, alla fantascienza, spesso al centro dei suoi lavori pone l’integrazione, sociale e famigliare. Con il suo primo lungometraggio Little Odessa (1994) ha vinto il Leone d’argento alla Mostra ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a (v. vol. VII, p. 1137)
J.-P. Morel
Negli ultimi anni sono stati realizzati considerevoli progressi nello studio delle ceramiche a [...] , La nécropole protohistorique de La Catalane au Beaux- de-Provence, in RANarb, VI, 1973, pp. 91-135; B. Dedet, La céramique à vernis noir de l'oppidum de Vié-Cioutat, à Mons-Monteil ( Gard), in MEFRA, LXXXVI, 1974, I, pp. 255-274; M. Py, Note sur l ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore senegalese di lingua francese Ousmane Socé Diop (Rufisque 1911 - ivi 1973). Trasferitosi in Francia per studiare veterinaria, si legò al gruppo di scrittori dell'Étudiant noir [...] e ricoprendo incarichi governativi e diplomatici; riunì i proprî interventi all'ONU in L'Afrique à l'heure de l'indépendance (1963). Fu autore anche di Contes et légendes d'Afrique noire (1942) e della raccolta di poesie Rythmes du Khalam (1962). ...
Leggi Tutto
Lucarelli, Carlo. − Scrittore italiano (n. Parma 1960). Autore di gialli e di noir, realizza nei suoi romanzi una felice commistione di generi, riservando una particolare attenzione alla ricostruzione [...] nel 2010 hanno fatto seguito il saggio Il genio criminale. Storie di spie, ladri e truffatori e Acqua in bocca, noir a quattro mani nato dalla felice collaborazione con A. Camilleri, ripubblicato nel 2020 con le calligrafie e i collage originali dei ...
Leggi Tutto
Promozione
Sergio Toffetti
Il cinema ereditò i primi strumenti promozionali dagli spettacoli di piazza, dal music hall, dal teatro di ombre cinesi, come il parigino Le chat noir che già pubblicizzava [...] i suoi spettacoli con bellissimi manifesti belle époque. Tipica di questa tradizione di spettacolo popolare era la figura dell'imbonitore, che passò direttamente nel cinema per assolvere un doppio ruolo, ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore e giornalista italiano Andrea Giovanni Pinchetti (Milano 1961 - ivi 2018). Intellettuale a tutto campo, ha vissuto una vita anarchica e ribelle che trova geniale riscontro in [...] diventerà il personaggio principale delle sue storie e alter ego dello scrittore. Autore tra i più significativi del noir italiano, giornalista impegnato in indagini sul mondo della criminalità, fondatore nel 1993 del movimento di giallisti milanesi ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Thonon, Alta Savoia, 1870 - Parigi 1963); accademico di Francia dal 1920. Tra i suoi numerosi romanzi si ricordano: Le pays natal (1800); La peur de vivre (1902); Le lac noir (1904); [...] Les Roquevillard (1906); Les yeux qui s'ouvrent (1908); Le neige sur les pas (1912); L'intruse (1948); Les yeux accusateurs (1949); La fille du prisonnier (1954); Cette voix du coeur (1955); Mémoires secrets ...
Leggi Tutto
Siodmak, Robert
Francesco Pitassio
Regista cinematografico tedesco, nato a Dresda l'8 agosto 1900 e morto a Locarno il 10 marzo 1973. Costretto all'emigrazione dal nazismo, fu uno dei nomi più noti [...] Robert Siodmak in America, in "Film journal", 1958, 9, pp. 3-24.
H. Dumont, Robert Siodmak: le maître du film noir, Lausanne 1981.
E. Dagrada, Robert Siodmak, Firenze 1987.
G. Spagnoletti, Siodmak (Billy e gli altri…), in Schermi germanici. Ufa 1917 ...
Leggi Tutto
noir
‹nu̯àar› agg. fr. (propr. «nero»). – Detto di opera letteraria o cinematografica basata sulla narrazione di vicende cruente e misteriose: un racconto, un romanzo n.; il genere n.; con quest’ultimo sign., anche assol., come s. m.: un film...
pied-noir
〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...