Fernandel
Simona Pellino
Nome d'arte di Fernand Joseph Désiré Contandin, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Marsiglia l'8 maggio 1903 e morto a Parigi il 26 febbraio 1971. Tra i più [...] di Parigi. Nel 1930, grazie a Marc Allégret, esordì sullo schermo, al fianco dell'attore comico Raimu, in Le blanc et le noir diretto da Robert Florey, ma terminato dallo stesso Allégret nel 1931, anno in cui F. apparve anche in On purge bébé di Jean ...
Leggi Tutto
Sheridan, Ann (propr. Clara Lou)
Francesco Costa
Attrice cinematografica statunitense, nata a Denton (Texas) il 21 febbraio 1915 e morta a Woodland Hills (California) il 21 gennaio 1967. Di forte temperamento, [...] nel western, affiancò Errol Flynn e Olivia de Havilland in Dodge City (1939; Gli avventurieri) ancora di Curtiz, ma il noir rimase il suo terreno d'elezione, come dimostrato da City for conquest (1941; La città del peccato) di Anatole Litvak, ancora ...
Leggi Tutto
Piatto girevole, usato per un gioco d’azzardo, denominato anch’esso roulette. È diviso in 37 vaschette alternativamente colorate di rosso e nero, tranne una di colore verde e contrassegnate da altrettanti [...] o sur deux colonnes), metà della posta. Una seconda serie (chances semplici) è costituita dal colore del numero (rouge e noir), dal pari e dispari (pair e impair), dai «minori» e «maggiori» (manque e passe, cioè rispettivamente i numeri da 1 ...
Leggi Tutto
Marías, Javier
Ines Ravasini
Scrittore spagnolo, nato a Madrid il 20 settembre 1951, figlio del filosofo Julián Marías. Durante l'infanzia ha trascorso lunghi periodi negli Stati Uniti, dove il padre [...] affabulatoria, andatura non lineare del discorso narrativo, avventure che rinviano al poliziesco, al melodramma, al racconto storico, al noir e al cinema statunitense degli anni Trenta, sono tutti elementi che emergono in questi primi romanzi e che ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica australiana, nata a Melbourne il 14 maggio 1969. Diva dall’aspetto etereo e sofisticato, ha dato prova di eclettismo e di una notevole intensità nella recitazione, lavorando con [...] Oscar, nella seconda metà degli anni Duemila ha impersonato una serie di ruoli importanti. Nel 2006 B. ha recitato nel noir The good German (Intrigo a Berlino) di Steven Soderbergh e nel corale Babel di Alejandro González Iñárritu, accanto a Brad ...
Leggi Tutto
OHNET, Georges
Salvatore Rosati
Scrittore, nato il 3 aprile 1848 a Parigi, ivi morto il 5 maggio 1918. Esordì nel giornalismo, dirigendo dopo la guerra del 1870 il Pays e poi il Constitutionnel. Nel [...] haine (1891); Le roi de Paris (1898); Au fond du gouffre (1899); Un brasseur d'affaires (1901). Scrisse anche novelle (Noir et rose, 1887; L'âme de Pierre, 1890). Durante la guerra mondiale scrisse una specie di memoriale degli avvenimenti. Journal d ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] Jacquemart per ragioni stilistiche. La grande miniatura dell'Annunciazione (c. 22r) mostra il passaggio dei due stili: Jean le Noir dipinse le figure dell'arcangelo e della Vergine, mentre le parti architettoniche e il resto della pagina si devono a ...
Leggi Tutto
Hong Kong
Alberto Pezzotta
Cinematografia
Occupata da forze inglesi nel 1841 durante la guerra dell'oppio e colonia britannica dal 1843 al 1° luglio 1997, in seguito regione amministrativa speciale [...] serie, diretta da vari registi, Zui jia paidang, 1982-1989, ingl. Aces go places, I-IV), ma anche in film di gangster e noir (come, per es., Long hu feng yun, 1987, ingl. City on fire, di Ringo Lam, pinyin Lin Lingdong, ispiratore di Reservoir dogs ...
Leggi Tutto
Carné, Marcel
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 18 agosto 1909 e morto a Clamart (Hauts-de-Seine) il 31 ottobre 1996. Le peculiarità stilistiche del suo cinema sono nella [...] impressionisti, e frequentò assiduamente le sale cinematografiche, formandosi con la visione dei film dell'Espressionismo tedesco e dei noir americani, e appassionandosi al gusto artefatto del teatro di music hall. Ancor più che nella definizione di ...
Leggi Tutto
Dieterle, William (propr. Wilhelm)
Bruno Roberti
Regista e attore tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Ludwigshafen am Rhein (Renania-Palatinato) il 15 luglio 1893 e morto a Ottobrunn l'8 dicembre [...] che danza ricoperta d'oro; nella fantasia biblica del fiammeggiante Salome (1953; Salomè), con Rita Hayworth; e nel corrusco noir esotico Rope of sand (1949; La corda di sabbia). Ma soprattutto nel virtuosismo fantasmatico del film più personale di D ...
Leggi Tutto
noir
‹nu̯àar› agg. fr. (propr. «nero»). – Detto di opera letteraria o cinematografica basata sulla narrazione di vicende cruente e misteriose: un racconto, un romanzo n.; il genere n.; con quest’ultimo sign., anche assol., come s. m.: un film...
pied-noir
〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...