Brasseur, Pierre
Simona Pellino
Nome d'arte di Pierre-Albert Espinasse, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 22 dicembre 1905 e morto a Brunico il 14 agosto 1972. Talento da [...] Gabin, fu storico interprete del cinema francese fin dagli anni Trenta, cimentandosi in tutti i generi, dal melodramma al noir, dai film comici a quelli drammatici. Figlio dell'attrice Germaine Brasseur, debuttò in teatro nel 1920, dopo aver compiuto ...
Leggi Tutto
Swayze, Patrick
Swayze, Patrick. – Attore statunitense (Houston 1952 - Los Angeles 2009). Noto per le sue doti fisiche, eccellente ballerino e lottatore, ha ottenuto il successo negli anni Novanta grazie [...] ’insegnante di educazione fisica pedofilo nel visionario Donnie Darko (2001) di Richard Kelly o il piacente istruttore di golf del noir Keeping mum (2005; La famiglia omicidi) di Niall Johnson. È apparso per l’ultima volta sul grande schermo nel film ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica francese (Parigi 1928 - ivi 2017); proveniente dal Conservatoire, esordì sui palcoscenici nel 1946; dal 1948 al 1952 pensionnaire alla Comédie-Française poi all'CEuvre, [...] l'échafaud, 1958; Les amants, 1958; Le feu follet, 1963; Viva Maria, 1964), F. Truffaut (Jules et Jim, 1961; La mariée etait en noir, 1968), J. Losey (Eva, 1962; La truite, 1982), L. Buñuel (Le journal d'une femme de chambre, 1964), O. Welles (Le ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Caluire-et-Cuire, Rodano, 1932 - Parigi 2024). Professore di matematica, è stato autore di poesie, romanzi, saggi, originali progetti narrativi, sempre influenzati dai suoi vasti interessi [...] ; Mono no aware: le sentiment des choses (1970), ispirata agli haikai giapponesi; Trente et un au cube (1973); Quelque chose noir (1986). Autore di romanzi (La belle Hortense, 1985, trad. it. 1989; L'enlèvement d'Hortense, 1987, trad. it. 1988; L ...
Leggi Tutto
Con questo nome, già usato nel linguaggio farmaceutico, vengono designate specie diverse dei generi Veratrum ed Helleborus. Il genere Veratrum appartiene alle Liliacee, sottofamiglia Melantioidee e di [...] come il V. album, per il suo analogo contenuto di principî attivi. L'Helleborus niger L. (francese hellébore noir, sp. eléboro negro; tedesco Schneerose; inglese Christmas rose) è invece pianta della famiglia Ranuncolacee, tribù Elleboree, che vive ...
Leggi Tutto
crime fiction
loc. s.le f. inv. Genere letterario che comprende romanzi criminali, gialli e polizieschi.
• Mentre ieri nel Salone dell’Alessi di Palazzo Marino si consegnava la cinquantesima edizione [...] di questo genere, che nei decenni ha assunto forme e nomi diversi (crime fiction, hard boiled, detective story, thriller, noir, eccetera) ma è rimasto sostanzialmente immutato nei contenuti, sia proprio il senso di protezione che infonde mentre ti ...
Leggi Tutto
Foxx, Jamie
Foxx, Jamie. – Nome d’arte dell'attore e cantante statunitense Eric Marion Bishop (n. Terrell 1967). Formatosi all’interno del circuito delle sitcom televisive, ha compiuto le prime esperienze [...] vengono subito notate da Michael Mann, il quale gli affida parti di primissimo piano nel biografico Alì (2001), poi nel noir Collateral (2004) e infine nel poliziesco Miami vice (2006). In questi film F. mostra di possedere una forte personalità d ...
Leggi Tutto
Swift, Graham Colin
Swift, Graham Colin. – Scrittore inglese (n. Londra 1949). Ha studiato a Cambridge, al Dulwich College e poi al Queens' College. Diventa celebre con il fantasmagorico romanzo Waterland [...] day (trad.it. La luce del giorno, 2003), in apparenza una detective story (vi compaiono tutti gli elementi del genere noir: un adulterio, una donna disperata, un detective malinconico e naturalmente un delitto) ma in realtà un libro incentrato sullo ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] canonici ma sempre meno prevedibili investigatori di E. Leonard, T. Harris e J. Ellroy (The Black Dahlia, 1987; L.A. noir, 1998; The cold six thousand, 2001). Non tanto all’horror più canonico quanto alla sua versione americana appartiene gran parte ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (n. Parigi 1917 - m. nei pressi di Birnin N'Konni, Niger, 2004); ingegnere ed etnologo, nel corso di numerose missioni di studio in Africa, e in seguito anche in Europa, realizzò [...] la pluie, 1951; Les gens du Nil, 1952), esordì nel lungometraggio con Jaguaro (1957, incompiuto); ad esso seguirono: Moi, un noir e La pyramide humaine (1958); Chronique d'un été (1961, col sociologo E. Morin in veste d'intervistatore), considerato ...
Leggi Tutto
noir
‹nu̯àar› agg. fr. (propr. «nero»). – Detto di opera letteraria o cinematografica basata sulla narrazione di vicende cruente e misteriose: un racconto, un romanzo n.; il genere n.; con quest’ultimo sign., anche assol., come s. m.: un film...
pied-noir
〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...