Traduttrice e scrittrice italiana (Rufina, Firenze, 1928 - Milano 2012). Trasferitasi a Milano, si è laureata in Lingue alla Bocconi e nei primi anni Sessanta è stata assunta alla Mondadori come traduttrice [...] poi divenire consulente per il gruppo editoriale Il Saggiatore (dal 1997). Nota traduttrice e critica letteraria, G. ha scritto gialli e noir quali Il sospetto (1989) e Perfide storie di famiglia (1996). Nel 2012 è uscito Faccia un bel respiro, di ...
Leggi Tutto
Schroeder, Barbet
Paolo Marocco
Regista, sceneggiatore, produttore e attore di origine tedesca, nato a Teheran il 26 aprile 1941. Attivo in Francia, autore dalla carriera multiforme, ha attraversato [...] con cui S. tratta spesso temi e situazioni ambigui e morbosi, estremi o brutali, anche in una personale rivisitazione del genere noir.
Figlio di un noto geologo tedesco, dopo aver vissuto con la famiglia in Iran e in Argentina giunse a Parigi dove ...
Leggi Tutto
Pilya, Jose
Pilya, José. – Autore e formatore teatrale del Benin (n. Cotonou 1966). Negli anni Novanta, dopo la laurea in lettere moderne alla Sorbonne di Parigi, intraprese un percorso articolato di [...] franco-creolo (2001) partecipando contemporaneamente al festival di musica creola e al festival di cinema e arti visive Noir tout couleurs (con Lydia René-Corail). Autore di numerose pièces (Effracteurs, 2003; Cannibales e Une famille ordinaire, 2004 ...
Leggi Tutto
Wang, Wayne. – Regista statunitense (n. Hongkong 1949). Tra gli autori più interessanti del cosiddetto cinema asiatico-americano, in grado di passare con abilità dai toni leggeri della commedia a quelli [...] joy lucky club (1993; Il circolo della fortuna e della felicità) dall'omonimo romanzo di A. Tan, intervallati nel 1987 dal noir Slam dance (1987; Slamdance ‒ Il delitto di mezzanotte). Il successo di pubblico e di critica è giunto nel 1995 con due ...
Leggi Tutto
Attore francese (n. Parigi 1966). Tra i più celebri attori europei della sua generazione, dopo essersi imposto all’attenzione del pubblico con L’odio (1995), ha recitato in alcuni grandi successi francesi, [...] Un moment d'égarement (2015), Juste la fin du monde (2016), Jason Bourne (2016), O Filme da Minha Vida (2017), Fleuve noir (Black tide, 2018), entrambi nel 2020, Underwater e The specialists, tutti nel 2023, Astérix et Obélix: l'Empire du Milieu, Les ...
Leggi Tutto
Attore e autore teatrale italiano (Napoli 1948 - ivi 2024). Laureato in filosofia, ha iniziato la carriera teatrale negli anni Ottanta interpretando Carcioffolà, Scannasurice e Trianon, e scrivendo opere [...] riconoscimenti si ricorda il Premio Ubu per il Teatro 1988 e 1994 e alla carriera nel 2018. Fra gli altri suoi scritti: Festa al celeste e nubile santuario (1983), Pièce noir (1983), Orfani veleni (1990), Mal-d’-Hamlé (1994), Tà-kài-Tà (2012). ...
Leggi Tutto
The Lady from Shanghai
Veronica Pravadelli
(USA 1946-47, 1948, La signora di Shangai, bianco e nero, 86m); regia: Orson Welles; produzione: Harry Cohn per Columbia; soggetto: dal romanzo If I Die Before [...] è imputabile alla caratterizzazione del protagonista-narratore, lo stesso Orson Welles. Scrive E. Ann Kaplan: "Come in molti film noir, il successo dell'eroe dipende dal sapersi o meno districare dalle manipolazioni della donna. Mentre spesso l'uomo ...
Leggi Tutto
Knef, Hildegard (propr. Hildegard Frieda Albertine)
Francesco Costa
Attrice cinematografica e teatrale tedesca, nata a Ulm il 28 dicembre 1925 e morta a Berlino il 1° febbraio 2002. Bella, bionda, ironica [...] di E. Hemingway, contrapposta, anche per i tratti fisici, a Susan Hayward e Ava Gardner. Ancora nel 1952 apparve nel noir Night without sleep (Notte di perdizione) di Roy Ward Baker, e quindi dimostrò di saper ironizzare sul suo personaggio di vamp ...
Leggi Tutto
Boulanger, Daniel
Clarice Cartier
Scrittore e sceneggiatore francese, nato a Compiègne (Oise) il 24 gennaio 1922. Considerato tra i migliori autori di script à façon del cinema francese degli anni Sessanta [...] (1965; Marie Chantal contro il dottor Kha) e La route de Corinthe (1967; Criminal story), da un romanzo di C. Rank, commedie noir ricche di avventure e colpi di scena, con inseguimenti e risse e un tocco di raffinata ironia; Le cheval d'orgueil (1980 ...
Leggi Tutto
Fincher, David (propr. David Andrew Leo)
Fincher, David (propr. David Andrew Leo). – Regista statunitense (n. Denver 1962). Uno dei registi hollywoodiani che hanno saputo meglio indagare la contemporaneità, [...] come era stato nel caso di Seven (1995) e The game (1997; The game - Nessuna regola), ritorna sempre nel cinema di F. e il noir Zodiac (2007) ne è un'ulteriore, riuscita, conferma. Proprio la figura del serial killer Zodiac è un nuovo modo per F. per ...
Leggi Tutto
noir
‹nu̯àar› agg. fr. (propr. «nero»). – Detto di opera letteraria o cinematografica basata sulla narrazione di vicende cruente e misteriose: un racconto, un romanzo n.; il genere n.; con quest’ultimo sign., anche assol., come s. m.: un film...
pied-noir
〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...