calcio - Haiti
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Fédération Haïtienne de Football
Anno di fondazione: 1904
Anno di affiliazione FIFA: 1933
NAZIONALE
Colori: blu-rosso
Albo d'oro: primo turno Campionato [...] Athletic Club (Port-au-Prince); 2 Hatüey Bacardi Club (Port-au-Prince), Étoile Haïtienne (Port-au-Prince), Aigle Noir Athlétique Club (Port-au-Prince); 1 Tempête (St.-Marc), Racing FC (Gônaives), Jeunesse (Pétion-Ville), Estrella Haitiana, AS ...
Leggi Tutto
Tavernier, Bertrand
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore e critico cinematografico francese, nato a Lione il 25 aprile 1941. Critico interessato alla rivalutazione del cinema di genere statunitense, [...] gli slanci affettivi nei rapporti familiari e creano torbide atmosfere in cui si rintracciano debiti espressivi nei confronti del noir statunitense degli anni Quaranta. Al Festival di Berlino ha vinto il Premio speciale della giuria per L'horloger de ...
Leggi Tutto
Manfredi, Gianfranco
Manfrédi, Gianfranco. – Sceneggiatore di fumetti (n. Senigallia 1948). Si mette in evidenza con Gordon Link (1991) per l’Editoriale Dardo. Il suo primo fumetto di successo è Magico [...] come animatore della scena controculturale, attore e sceneggiatore cinematografico, compositore e cantante, saggista musicale, romanziere noir. M. è fra gli autori del settore che hanno contribuito ad arricchire il fumetto cosiddetto popolare ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico belga (Lovanio 1926 - Valencia 2002). È stato autore di sicura personalità e complesse ascendenze culturali, che andavono dalla pittura, alla musica, alla letteratura, al cinema [...] kort liet knippen ("L'uomo dal cranio rasato", 1965); Un soir, un train (1968); Rendez-vous à Bray (1971); Belle (1973); Femme entre chien et loup (1979); Benvenuta (1983); Babel (1986); L'oeuvre au noir (1988), dall'omonimo romanzo di M. Yourcenar. ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico francese (n. Marsiglia 1953). Di padre armeno e madre tedesca, autore militante, ha diretto film di grande impegno sociale, concentrandosi sulla descrizione del proletariato a Marsiglia: [...] 2005), per poi ricercare le sue origini armene in Le voyage en Arménie (2006) e ritornare quindi all'ambientazione marsigliese con il noir Lady Jane (2008). Tra i suoi lavori più recenti vanno segnalati la regia di L'armée du crime (2009), Les neiges ...
Leggi Tutto
Genere narrativo in cui temi legati alla realtà delle società postindustriali (cibernetica, robotica, telematica, realtà virtuale, biotecnologie, clonazione) vengono elaborati fantasticamente nel segno [...] . Adottando modalità narrative proprie della fantascienza, il c. si è poi aperto alla contaminazione con altri generi, particolarmente il noir, avendo tra i propri antecedenti il romanzo hard-boiled e tra i modelli più vicini autori come l’inglese J ...
Leggi Tutto
Scrittore camerunese di lingua francese (Mbalmayo 1932 - Yaoundè 2001). Alla satira del sistema coloniale (Ville cruelle, 1954; Mission terminée, 1957; Le roi miraculé, 1958), è subentrata, dopo il saggio [...] l'Europa (Les deux mères de Guillaume Ismaël Dzwatama futur camionneur, 1982; La revanche de Guillaume Ismaël Dzwatama, 1984). Ultimi romanzi sono stati: L'histoire du fou (1994); Trop de soleil tue l'amour (1999); Braule-bas en noir et blanc (2000). ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense, nato il 16 gennaio del 1948 a Carthage (N.Y.). Nel 1970 ha vinto l'Oscar per il miglior soggetto con il cortometraggio The resurrection of Broncho Billy, scherzoso [...] (1974), demitizzazione della fantascienza cinematografica 'intellettuale' nel solco di 2001 Odissea nello spazio. Nel 1976, con il thriller-noir Assault on Precinct 13 (Distretto 13: le brigate della morte), rende omaggio a H. Hawks e al suo western ...
Leggi Tutto
Scorsese, Martin
Marco Pistoia
Regista e produttore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a New York il 17 novembre 1942. Esordiente negli anni Sessanta, S. si è presto imposto come [...] ambientate sia in epoca contemporanea sia in fasi storiche più remote, stabilendo un costante legame con alcuni generi, dal noir al musical fino alla commedia, e mettendo in scena aspri scontri e conflitti, con toni sovente riconducibili agli esiti ...
Leggi Tutto
Attore statunitense (New York 1940 - Los Angeles 2022). All'inizio degli anni Sessanta ha recitato a Broadway prima di esordire sul grande schermo con Irma la douce (1963). Si è fatto poi notare in due [...] da C. (killer, gangster, detective) sono stati caratterizzati spesso dal distacco e dall'ironia tipici degli attori dei noir degli anni Quaranta. È stato inoltre protagonista di The gambler (40.000 dollari per non morire, 1974), The killer ...
Leggi Tutto
noir
‹nu̯àar› agg. fr. (propr. «nero»). – Detto di opera letteraria o cinematografica basata sulla narrazione di vicende cruente e misteriose: un racconto, un romanzo n.; il genere n.; con quest’ultimo sign., anche assol., come s. m.: un film...
pied-noir
〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...