Gosling, Ryan (propr. Ryan Thomas)
Gosling, Ryan (propr. Ryan Thomas). – Attore canadese (n. Londra 1980). Messosi in luce giovanissimo accanto a Denzel Washington nel film Remember the titans (2001; [...] American nazi party. La bravura mostrata in questo ruolo è valsa a G. numerose opportunità di rilievo, tra cui quella del noir Murder by numbers (2002; Formula per un delitto) e soprattutto di Half Nelson (2006), dove ha interpretato in maniera assai ...
Leggi Tutto
Johansson, Scarlett (propr. Scarlett Ingrid)
Johansson, Scarlett (propr. Scarlett Ingrid). – Attrice e cantante statunitense (n. New York 1984). Una delle giovani dive più in vista del cinema hollywoodiano [...] ai cavalli). La grazia e l’intensità della J. non sfuggono ai fratelli Coen che le affidano una parte di rilievo nel noir The man who wasn’t there (2001). Nello stesso anno prende parte all’indipendente Ghost world, film apprezzato dalla critica e ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (n. Orange, Vaucluse, 1947). Consapevole delle ricerche formali condotte nell'ambito del nouveau roman, E. gioca sapientemente con i generi letterari e le tecniche retoriche, raccogliendo [...] Je m'en vais .
Opere
I suoi primi romanzi sono costruiti come parodia e manipolazione di diversi generi letterari: il noir nell'opera di esordio, Le Méridien de Greenwich (1979), che passò quasi inosservata; il racconto poliziesco in Cherokee (1983 ...
Leggi Tutto
Spacey, Kevin (propr. Kevin Spacey Fowler). – Attore statunitense (n. South Orange, New Jersey 1959). Uno dei volti più noti di Hollywood degli anni Novanta, si è imposto grazie alla straordinaria mimica [...] cinematografici piccoli ma significativi (Glengarry Glen Ross, Americani, 1992), ha raggiunto il successo con due film del 1995: il noir Seven e The usual suspects, con il quale ha vinto l'Oscar (1996) come miglior attore non protagonista. Un nuovo ...
Leggi Tutto
TARANTINO, Quentin (propr. Quentin Jerome)
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore, attore e produttore statunitense, nato a Knoxville (Tennessee) il 27 marzo 1963. Tra i più importanti cineasti statunitensi [...] di Sergio Leone), nel suo universo immaginativo sono entrati in gioco anche i film di kung fu, la blaxploitation e il noir rivisitato in senso post moderno. Sul filo della sua cinefilia, mai esibita, un dettaglio ripreso da altri film, un brano di ...
Leggi Tutto
Landis, John
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 3 agosto 1950. Giovanissimo esordiente all'inizio degli anni Settanta, nel periodo della cosiddetta [...] generi codificati dalla cinematografia statunitense, dalla commedia al noir al film d'avventura.Cresciuto a Los Angeles, Se ancora un segno di notevole vena può considerarsi un bel noir quale Into the night (1985; Tutto in una notte), storia ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Saint-Brieuc 1899 - ivi 1980). Di famiglia modesta, ha voluto lungo tutta la sua vasta produzione dare la testimonianza della propria esistenza, nel suo ambiente proletario e provinciale, [...] (1934). Nel 1935 compì un deludente viaggio in URSS con André Gide e pubblicò il suo capolavoro: Le sang noir, di cui più tardi farà un adattamento teatrale, Cripure (1962), incentrato sul patetico personaggio principale, trasfigurazione riuscita del ...
Leggi Tutto
TIRINDELLI, Pier Adolfo
Musicista, nato a Conegliano Veneto il 5 maggio 1858, morto a Roma il 6 febbraio 1937. Studiò al conservatorio di Milano e a Parigi si perfezionò alla scuola di violino del Massart. [...] . Ritornò in Italia nel 1922 stabilendosi a Roma.
È autore di due opere teatrali, Atenaide (Venezia, 1892) e Blanc et Noir (Chicago, 1897); di due poemi sinfonici per orchestra, nonché di numerosi pezzi per violino e pianoforte e per pianoforte solo ...
Leggi Tutto
Turturro, John
Turturro, John. – Attore e regista cinematografico statunitense (n. New York 1957). Istrionico e trasformista, ha prestato spesso il volto a personaggi eccentrici, nevrotici, grotteschi, [...] sodalizio artistico con Spike Lee, che lo ha voluto in nove dei suoi film, tra i quali spiccano la commedia a tinte noir She hates me (2004) e il dramma sulla Seconda guerra mondiale ispirato a fatti realmente accaduti Miracle at St. Anna (2008). Nel ...
Leggi Tutto
Kinnear, Greg (propr. Gregory)
Kinnear, Greg (propr. Gregory). – Attore statunitense (n. Logansport, IN, 1963). Il bel volto pulito, dall’espressione onesta e aperta, lo ha reso celebre in ruoli da bravo [...] psicologici come The gift (2000; Il dono) di Sam Raimi o Godsend (2004; Il male è rinato) di Nick Hamm, e in noir come The matador (2005) di Richard Shepard. Nel 2006 ha partecipato al film di denuncia Fast food nation, intepretando il manager senza ...
Leggi Tutto
noir
‹nu̯àar› agg. fr. (propr. «nero»). – Detto di opera letteraria o cinematografica basata sulla narrazione di vicende cruente e misteriose: un racconto, un romanzo n.; il genere n.; con quest’ultimo sign., anche assol., come s. m.: un film...
pied-noir
〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...