• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
824 risultati
Tutti i risultati [824]
Cinema [447]
Biografie [438]
Letteratura [121]
Teatro [67]
Film [45]
Arti visive [40]
Cinematografie nazionali [25]
Musica [23]
Storia [20]
Generi e ruoli [16]

Goffin, Robert

Enciclopedia on line

Poeta e scrittore belga (n. Ohain, Brabante, 1898 - m. 1984). Le sue liriche si muovono tra due opposti poli: da un lato il verso libero portato alle soluzioni più moderne e rivoluzionarie sulla scia di [...] ); Couleur d'absence (1936); Le voleur de feu (1950); Filles de l'onde (1954); Archipels de la sève (1960); Le versant noir (1967); Phosphores chanteurs (1970); L'envers du feu (1971); Chroniques d'outre-chair (1975). Fu anche autore di romanzi (Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSO LIBERO

Roumain, Jacques

Enciclopedia on line

Scrittore haitiano di lingua francese (Port-au-Prince 1907 - ivi 1944). Dopo studî in Europa, rientrò nel 1927 a Haiti, dove fu tra i fondatori della Revue indigène (1927-29). Nel 1930 pubblicò il volume [...] 1934 fondò il partito comunista di Haiti; arrestato ed esiliato in Europa, si consacrò a studî di etnologia (Griefs de l'homme noir, 1939) che proseguì anche dopo il rientro in patria (1941). Poco prima della morte ultimò il suo romanzo più celebre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – INDIGENISMO – ETNOLOGIA – EUROPA – HAITI

Strukul, Matteo

Enciclopedia on line

Strukul, Matteo Strukul, Matteo. – Scrittore italiano (n.  Padova 1973). Cofondatore del movimento letterario Sugarpulp, che ispirandosi alle avanguardie statunitensi rappresentate da autori quali C. McCarthy, J. Lansdale [...] di Mila (2013) e Cucciolo d'uomo. La promessa di Mila (2015). S. ha felicemente sperimentato anche il genere del noir storico, cui sono ascribili La giostra dei fiori spezzati (2014) e I Cavalieri del Nord (2015), imponendosi nel panorama letterario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO CASANOVA – ANDREA PALLADIO – INQUISIZIONE – VENEZIA – VENEZIA

FLOQUET, Charles

Enciclopedia Italiana (1932)

FLOQUET, Charles Giuseppe GALLAVRESI Uomo politico francese, nato a SaintJean-Pied-de-Port il 5 ottobre 1828, morto a Parigi il 18 gennaio 1896. Affermatosi come avvocato a Parigi verso la metà del [...] e al Siècle e nel 1870 fu avvocato della parte civile nel processo contro il principe Pietro Bonaparte per l'uccisione di Victor Noir. Caduto il secondo Impero nel settembre del 1870, il F. collaborò per due mesi al municipio di Parigi e 1u eletto ... Leggi Tutto

DREIER, Hans

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dreier, Hans Alessandro Cappabianca Scenografo cinematografico tedesco, nato a Brema il 21 agosto 1885 e morto a Bernards-ville (New Jersey) il 24 ottobre 1966. Come direttore dell'Art Department della [...] (1944; La fiamma del peccato) e The lost weekend (1945; Giorni perduti), cui seguirono, nel secondo dopoguerra, altri classici del noir, come The blue dahlia (1946; La dalia azzurra) di George Marshall e The big clock (1948; Il tempo si è fermato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – JOSEF VON STERNBERG – ERICH VON STROHEIM – ROUBEN MAMOULIAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DREIER, Hans (1)
Mostra Tutti

Murder, My Sweet

Enciclopedia del Cinema (2004)

Murder, My Sweet Roberto Chiesi (USA 1944, L'ombra del passato, bianco e nero, 95m); regia: Edward Dmytryk; produzione: Adrian Scott per RKO; soggetto: dal romanzo Farewell, My Lovely di Raymond Chandler; [...] vol., a cura di F.N. Magill, Englewood Cliffs (NJ) 1980. J. Buchsmann, Tame wolves and phony claims: paranoia and film Noir, in "Persistence of vision", n. 3-4, Summer 1986. J.P. Telotte, Effacement and subjectivity: 'Murder, My Sweet's' problematic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Causses

Enciclopedia on line

Regione della Francia meridionale, a S del Massiccio Centrale, costituita da una serie di altipiani calcarei (altezza media 900-1000 m), separati gli uni dagli altri da profonde gole. Molto diffusi i fenomeni [...] valli dei fiumi Tarn, Jonte e Dourbie, che frazionano l’altopiano in varie zone (C. de Sauveterre, C. Méjan, C. Noir, C. du Larzac). La regione nel complesso è arida. Sviluppato l’allevamento di ovini (tipica produzione di formaggi). La popolazione è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – MASSICCIO CENTRALE – ALLEVAMENTO – ALTOPIANO – CEVENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Causses (1)
Mostra Tutti

CHABROL, Claude

Enciclopedia del Cinema (2003)

Chabrol, Claude Aldo Tassone Regista, critico e produttore cinematografico francese, nato a Parigi il 24 giugno 1930. Con molta accortezza, e sempre con un'indubbia padronanza del mezzo e delle strategie [...] infedele), Les noces rouges (1973; L'amico di famiglia), Une partie de plaisir (1974; Una gita di piacere); e i noir Que la bête meure (1969; Ucciderò un uomo), Le boucher (1970; Il tagliagole), esemplare studio clinico di un maniaco omicida, Nada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – CAHIERS DU CINÉMA – ISABELLE HUPPERT – ALFRED HITCHCOCK – JACQUES RIVETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHABROL, Claude (3)
Mostra Tutti

TÉCHINÉ, André

Enciclopedia del Cinema (2004)

Téchiné, André Francesca Vatteroni Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo francese, nato a Valence d'Agen (Tarn-et-Garonne) il 13 marzo 1943. Autore particolarmente attento ai problemi [...] personale partendo dalla rilettura di generi come per es. il noir e il melodramma con voluti riferimenti all'opera di Jean , si fece apprezzare con Barocco (1976), un noir dalla struttura narrativa complessa, che si caratterizza soprattutto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI CANNES – CATHERINE DENEUVE – CAHIERS DU CINÉMA – ALFRED HITCHCOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TÉCHINÉ, André (2)
Mostra Tutti

CLANCIER, Georges-Emmanuel

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Poeta, romanziere e saggista francese, nato a Limoges il 3 maggio 1914. Oltre a molte raccolte di liriche (Le Paysan céleste, 1943; Terre secrète, 1951; L'autre rive, 1952; Vrai visage, 1953; Une voix, [...] des jours, 1984), è autore di alcuni romanzi di buon respiro, i più famosi dei quali sono quelli della quadrilogia, costituita da Pain noir, La Fabrique du Roi, Les drapeaux de la ville e La Dernière Saison (1956-61), in cui si percorre quello che il ... Leggi Tutto
TAGS: MARSIGLIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 83
Vocabolario
noir
noir ‹nu̯àar› agg. fr. (propr. «nero»). – Detto di opera letteraria o cinematografica basata sulla narrazione di vicende cruente e misteriose: un racconto, un romanzo n.; il genere n.; con quest’ultimo sign., anche assol., come s. m.: un film...
pied-noir
pied-noir 〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali