• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
824 risultati
Tutti i risultati [824]
Cinema [447]
Biografie [438]
Letteratura [121]
Teatro [67]
Film [45]
Arti visive [40]
Cinematografie nazionali [25]
Musica [23]
Storia [20]
Generi e ruoli [16]

NEGULESCO, Jean

Enciclopedia del Cinema (2004)

Negulesco, Jean Pedro Armocida Regista cinematografico romeno, naturalizzato statunitense, nato a Craiova (Romania) il 26 febbraio 1900 e morto a Marbella (Spagna) il 18 luglio 1993. Come altri cineasti [...] idolo cinese), nella quale diresse ancora i due attori. Pur se con esiti altalenanti, N. continuò a esplorare le atmosfere noir e i meccanismi della suspense in Nobody lives forever (1946; Una luce nell'ombra) e in Humoresque (1946; Perdutamente), un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARILYN MONROE – CLARENCE BROWN – LAUREN BACALL – FRANK BORZAGE – BETTY GRABLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGULESCO, Jean (1)
Mostra Tutti

Daudet, Léon

Enciclopedia on line

Daudet, Léon Scrittore e uomo politico (Parigi 1867 - Saint-Rémy, Bouches-du-Rhône, 1942), figlio di Alphonse. Iniziò gli studî di medicina (se ne vedono tracce in alcuni suoi libri: Les morticoles, 1894; L'hérédo, [...] 1917); ma si dedicò poi alla letteratura e alla politica. Fra i suoi romanzi sono da ricordare: L'astre noir (1893), Le voyage de Shakespeare (1896); Suzanne (1896); La flamme et l'ombre (1897); La déchéance (1904); Le partage de l'enfant (1905); La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ACTION FRANÇAISE – ANTISEMITA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Daudet, Léon (2)
Mostra Tutti

Rafelson, Bob

Enciclopedia on line

Regista cinematografico (New York 1933 - Aspen 2022). Dopo esperienze nel teatro d'avanguardia, nella produzione televisiva e musicale, esordì nel cinema con Head (1968), affermandosi come autore con Five [...] studio giovanile, e The king of Marvin gardens (1972). Successivamente si è dedicato alla rilettura dei generi classici (il noir soprattutto), facendone punti di partenza in cui inserire temi e caratteri che vanno oltre gli schemi prefissati. Il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – ASPEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rafelson, Bob (1)
Mostra Tutti

Genna, Giuseppe

Enciclopedia on line

Genna, Giuseppe Scrittore italiano (n. Milano 1969). Professionista dell’editoria, ha lavorato per Mondadori Libri (1996-99 e 2007-10) e RCS Libri (2006-07); ha collaborato con Vanity Fair e L’Espresso ed è stato consulente [...] è autore di racconti, saggi e romanzi pubblicati non solo in Italia ma anche all’estero. Tra questi si ricordano la serie noir composta da Catrame (1999, il suo primo romanzo), Nel nome di Ishmael (2001), Non toccare la pelle del drago (2003), Grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDITORIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genna, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Thompson, Jim

Enciclopedia on line

Scrittore statunitense (Anadarko, Oklahoma, 1906 - Hollywood 1977). Vicino alle posizioni del Partito comunista americano, fu negli anni Trenta tra i responsabili del Federal Writers' Project, voluto da [...] con scarso successo nel decennio successivo le sue prime prove narrative, T. si affermò come autore rivoluzionario e maestro del romanzo noir con The killer inside me (1952, trad. it. 1970), storia di un vicesceriffo in apparenza normale ma in realtà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALCOLISMO – HOLLYWOOD – OKLAHOMA – EUROPA

METTY, Russell L.

Enciclopedia del Cinema (2004)

Metty, Russell L. Stefano Masi Direttore della fotografia statunitense, nato a Los Angeles il 20 settembre 1906 e morto a Canoga Park (California) il 28 aprile 1978. Con il suo gusto postespressionista, [...] 1947 passò alla Universal, presso la quale trascorse il periodo più fecondo della sua carriera. Diede corpo all'immagine di robusti noir, come Ivy (1947; La sfinge del male) di Sam Wood, nel quale rilesse in chiave feroce il look angelicato di Joan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RKO RADIO PICTURES – ROBERT MONTGOMERY – GEORGE ROY HILL – BUDD BOETTICHER – STANLEY KUBRICK

ULMER, George Edgar

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ulmer, George Edgar Alessandro Cappabianca Regista e scenografo austriaco, nato a Olmütz (od. Olomouc, Rep. Ceca) il 17 settembre 1904 e morto a Woodland Hills (California) il 30 settembre 1972. Regista [...] di regista, per compagnie minori produttrici di film a basso costo. Il 1934 fu l'anno di un piccolo gioiello del noir: The black cat, liberamente tratto da E.A. Poe. Protagonista è la coppia Boris Karloff-Bela Lugosi, specializzata nel genere horror ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRIEDRICH WILHELM MURNAU – FILM DI FANTASCIENZA – METRO GOLDWYN MAYER – UNIVERSAL PICTURES

VENTURA, Lino

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ventura, Lino Mauro Gervasini Nome d'arte di Angelo Borrini, attore cinematografico, naturalizzato francese, nato a Parma il 14 luglio 1919 e morto a Saint-Cloud (Hauts-de-Seine) il 22 ottobre 1987. [...] di un gangster in Touchez pas au grisbi (1954; Grisbi) di Jacques Becker e si impose subito come caratterista di spicco del noir francese, in parti di bandito o poliziotto. Tra gli anni Cinquanta e i Sessanta fu uno dei volti più amati, protagonista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – MICHEL SERRAULT – FRANCESCO ROSI – CLAUDE LELOUCH – JACQUES BECKER

Darrieux, Danielle

Enciclopedia on line

Darrieux, Danielle Attrice cinematografica francese (Bordeaux 1917 - Bois-le-Roi 2017); esordì nel cinema a 14 anni (Le bal, Alle porte del gran mondo, 1931), raggiungendo ben presto una vasta popolarità. Tra i suoi film [...] più noti: Mayerling (1936); Battements de coeur (1939); Premier rendez-vous (1941); Occupe-toi d'Amélie (1947); Le rouge et le noir (L'uomo e il diavolo, 1955); Marie Octobre (1959); Landru (1963); Les demoiselles de Rochefort (1966); Une chambre en ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORDEAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Darrieux, Danielle (1)
Mostra Tutti

poliziesco, genere

Enciclopedia on line

Opera narrativa, cinematografica ecc. il cui argomento è costituito da un delitto, o da una serie di delitti, e dalle indagini svolte da agenti di polizia o da investigatori privati. Nato in letteratura [...] con The bride wore black (1940) e Rear window (1945), da cui A. Hitchcock trasse il film omonimo. Woolrich influenzò il genere noir francese, tra i cui autori spicca A. Le Breton, il ‘cantore della mala’, con il suo Du rififi chez les hommes (1953 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – PROSA
TAGS: SILENZIO DEGLI INNOCENTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CRISTOFORO ARMENO – MILLE E UNA NOTTE – SHERLOCK HOLMES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 83
Vocabolario
noir
noir ‹nu̯àar› agg. fr. (propr. «nero»). – Detto di opera letteraria o cinematografica basata sulla narrazione di vicende cruente e misteriose: un racconto, un romanzo n.; il genere n.; con quest’ultimo sign., anche assol., come s. m.: un film...
pied-noir
pied-noir 〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali