• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Biografie [5]
Storia [4]
Archeologia [3]
Arti visive [3]
Italia [3]
Europa [2]
Medicina [1]
Geografia [1]
Storia medievale [1]
Popoli antichi [1]

L'Italia preromana. I siti della Lucania: Serra di Vaglio

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti della Lucania: Serra di Vaglio Giulia Rocco Serra di vaglio Il centro indigeno di Serra San Bernardo, detto S.d.V., è situato nella Lucania centro-settentrionale, nella regione [...] , lance, spade, scudi di tipo oplitico con Schildbänder decorati a sbalzo, analoghi a quelli rinvenuti a Chiaromonte e Noicattaro e probabilmente prodotti in ambiente coloniale. Una delle tombe (101) conteneva anche elementi di bardatura equina, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

MIGLIETTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGLIETTA, Antonio Stefano Arieti – Nacque a Carmiano (vicino Lecce), da Francesco Cesareo e da Paolina Tarantino, l’8 dic. 1767 (e non, come altrimenti asserito da taluni, l’8 sett. 1763 o 1767). Il [...] 1816 in qualità di segretario generale dell’Ufficio del protomedicato si impegnò affinché l’epidemia di peste scoppiata a Noja (od. Noicattaro), nel Barese, non si diffondesse nel Regno. Nel 1817 si prodigò nell’ambito del suo ufficio per ridurre l ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – ISTRUZIONE PRIMARIA – COSIMO DE GIORGI – REGNO DI NAPOLI

SAVARESI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVARESI (Savarese), Antonio (Mario Timoleone) Diego Carnevale SAVARESI (Savarese), Antonio (Mario Timoleone). – Nacque a Napoli il 10 dicembre 1773 da Francesco e da Elena Cecere. Fratello minore del [...] . Nel 1817, in quanto membro della facoltà medica del Supremo magistrato di salute del Regno, venne inviato a Noja (Noicattaro) in Puglia come ispettore per aiutare le autorità locali a combattere l’epidemia di peste iniziata alla fine del 1815 ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE BONAPARTE – ITALIA MERIDIONALE – FILIPPO BUONARROTI – SALVATORE DE RENZI – ATENEO PARTENOPEO

TOREUTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOREUTICA Pericle DUCATI Filippo ROSSI . Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] belve), le cosiddette lamine argivo-corinzie, di cui un pregevole esempio è venuto alla luce da una tomba di Noicattaro (Bari) con un cinturone rettangolare, pure lavorato a sbalzo, e le suppellettili della piccola necropoli di Trebenište presso il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOREUTICA (1)
Mostra Tutti

BARI

Federiciana (2005)

Bari GGiosuè Musca All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata [...] nordoccidentale; per Modugno e Bitonto, a Canosa e Napoli; per Carbonara e Ceglie, a Gioia del Colle e Taranto; per Noicattaro, a Rutigliano e Putignano; e lungo la costa sudorientale a Brindisi. La nuova dinastia eredita una città che ha superato le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – DIRITTO CONSUETUDINARIO – OTTONE IV DI BRUNSWICK – ARCIVESCOVO DI PALERMO – GIOVANNI DI BRIENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARI (10)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica Antonio Giuliano L’influenza greca nell’arte italica Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c. La Sicilia e l’Italia meridionale La [...]  importazione di armi. Nel VII secolo sembra giungesse un elmo cretese, nel VI i bracciali di scudo scoperti a Noicattaro. La produzione pugliese è meglio caratterizzata dalle ceramiche indigene. I vasi apuli sono caratteristici per le forme, che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – EUROPA – ITALIA

FERRO, civiltà del

Enciclopedia Italiana (1932)

Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] la daunia (tombe di Ruvo, Ordona, Lucera, Ascoli Satriano, ecc.), la peucezia (necropoli di Putignano, Gioia del Colle, Valenzano, Noicattaro, Bari, ecc.), la messapica (Rugge). Più antica appare la ceramica peucezia, dai vivaci colori e che tra le ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – CIVILTÀ PRECOLOMBIANE – INDUSTRIA SIDERURGICA – MONTELEONE DI SPOLETO – INDUSTRIA SIDERURGICA

ARMI e ARMATURE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada) M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] M. Snodgrass, in Studi in onore di Doro Levi, cit. p. 196 ss. - Creta: H. Hoffman, Early Cretan Armourers, Magonza 1972. - Noicattaro: L. Nista, in ArchCl, XXX, 1978, p. 1 ss. Corazze: Olimpia: E. Kunze, in, ADelt, XVII, 19611962, p. 107 ss.; - Creta ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali