• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Storia [6]
Biografie [4]
Geografia [2]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Lingua [1]
Asia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Etnologia per continenti e paesi [1]
Geografia umana ed economica [1]

NOGAI

Enciclopedia Italiana (1934)

NOGAI (Noghai) Sergio Volkobrun Celebre khān dell'Orda d'oro, condottiero eminente dei suoi tempi. Prima comandante delle truppe dei khān Batu e Berka, nel 1270 proclamò il suo distacco dall'Orda d'oro [...] e si diresse con le sue truppe verso le rive del Mar Nero e il fiume Danubio, dove svolse la sua azione contro l'impero di Bisanzio. Sposò poi la figlia dell'imperatore Michele Paleologo. Affermatosi con ... Leggi Tutto

NOGAI

Enciclopedia Italiana (1934)

NOGAI (Noghai) Renato Biasutti Popolazione di lingua turca discendente dalle tribù mongole e tatare penetrate nell'Europa orientale durante la prima metà del sec. XIII: il nome stesso è quello di un [...] , pronipote di Genghiz Khān, che nel 1261 si rese con le sue genti indipendente dall'Orda d'oro (v. appresso). I Nogai si sparsero in varî gruppi nomadi fra il Don e le steppe circostanti al Mar Caspio, venendo poi in parte gradualmente assorbiti ... Leggi Tutto
TAGS: ORDA D'ORO – MAR CASPIO – MAR D'AZOV – STOCCARDA – DOBRUGIA

Nogai

Dizionario di Storia (2010)

Nogai Khan dell’Orda d’oro (m. 1295). Nel 1270 mosse con le sue truppe contro Bisanzio. Sposata la figlia dell’imperatore Michele VIII Paleologo, estese il suo dominio sugli slavi dei Balcani. Ebbe grande [...] influenza sull’Orda d’oro, tanto da imporvi sul trono il khan Tokhtai. Fu ucciso dallo stesso Tokhtai, alleatosi con i suoi figli ribelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Čaka

Enciclopedia on line

aka Figlio di Nogai, khān dei Tatari e per breve tempo re di Bulgaria. Assalì nel 1285 la Bulgaria con 10.000 uomini superando la resistenza del re Giorgio Terter, il quale gli diede in moglie la propria [...] figlia, per evitare l'invasione del paese e salvare il trono. Dopo la morte del padre, nel 1299, fu proclamato re di Bulgaria, ma subito detronizzato e decapitato dal cognato Svetoslav ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOGAI, KHĀN – BULGARIA – TATARI

Kuban'

Enciclopedia on line

Kuban' Kuban´ (it. Cuban; presso i Nogai Kuman, presso i Circassi Phshiz) Fiume del Caucaso settentrionale (907 km, bacino 61.000 km2). Scende in direzione N dal versante occidentale del Monte El´brus (da 3000 [...] m s.l.m. circa), poi volge a NO e sfocia nel Mar d’Azov con un largo delta. Navigabile fino alla confluenza con il fiume Laba è utilizzato per la produzione di energia idroelettrica. Il canale Nevinnomyssk ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MILITARIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CAUCASO SETTENTRIONALE – ENERGIA IDROELETTRICA – ALESSANDRO II – MAR D’AZOV – MAR NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kuban' (2)
Mostra Tutti

Giórgio I Terter zar di Bulgaria

Enciclopedia on line

Principe di origine cumana, fu proclamato zar nel 1280 dopo la fuga di Giovanni Asen III. Attaccato una prima volta dai Tatari di Nogai nel 1285, si assoggettò a pagare un tributo, ma di fronte a una nuova [...] spedizione (1291) fuggì in territorio bizantino, dove fu fatto prigioniero da Andronico II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TATARI – NOGAI

Ivajlo

Enciclopedia on line

Zar (m. 1280) dei Bulgari, detto dai Bizantini Lachanàs (gr. Λαχανᾶς). Sconfisse e uccise lo zar Costantino Asen e i boiari si sollevarono e lo proclamarono zar. con questo atto si aprì in Bulgaria un [...] di Oriente MicheleVIII per contrapporre a I. Giovanni III Asen. I. con l'aiuto dei Tatari costrinse Giovanni III alla fuga, ma fu a sua volta rovesciato (1280) dal cumano Giorgio Terter. Rifugiatosi presso i Tatari di Nogai, vi trovò la morte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO – BIZANTINI – BULGARIA – BOIARI – TATARI

TEREK

Enciclopedia Italiana (1937)

TEREK (A. T., 73-74) Riccardo Riccardi Fiume della Ciscaucasia. Nasce dai ghiacciai che scendono dai fianchi meridionali del Kazbek e attraversa la catena caucasica, ch'esso è riuscito a sventrare con [...] , dapprima diretto prevalentemente da S. a N., volge ad E., forma il limite meridionale della monotona e arida steppa dei Nogai, cosparsa di stagni salmastri, quindi sfocia nel Caspio, dopo un corso di 610 km., dei quali due terzi navigabili, con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEREK (1)
Mostra Tutti

BULGARIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81). Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] ). Ma né la pace con Bisanzio, né la parentela con la corte serba salvarono la Bulgaria dai Tatari. Nel 1285, il khān Nogai mandò 10.000 uomini per sottomettere la Bulgaria; per salvare il trono e per evitare l'assalto, Giorgio Terter fu obbligato a ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – AGOSTINIANI DELL'ASSUNZIONE – IPPODROMO DI COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULGARIA (15)
Mostra Tutti

TERTEROVCZI

Enciclopedia Italiana (1937)

TERTEROVCZI Angelo Pernice . Dinastia bulgara, che regnò dal 1280 al 1323 e diede tre sovrani: Giorgio I Terter, Svietislav, Giorgio II. Giorgio Terter era un boiaro di origine cumana imparentato con [...] al 1295 fu sotto il dominio dei Tatari e governata prima da un boiaro, Smiletz, dichiaratosi vassallo di Nogai, poi, dopo la morte di Nogai, da suo figlio e successore Čaka, che, pur avendo sposato una figlia di Giorgio Terter, fu considerato, come ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali