• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
158 risultati
Tutti i risultati [158]
Arti visive [17]
Diritto [15]
Fisica [14]
Astronomia [14]
Temi generali [12]
Storia [10]
Medicina [10]
Matematica [9]
Astrofisica e fisica spaziale [8]
Archeologia [8]

DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo Tiziana Pesenti Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella. Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] Chioggia solo dopo la peste del 1348. Ma il vero nodo della tenzone Gloria-Bellemo e il punto più oscuro della biografia sec. XV, ff. 43r-44v, il D. provò che l'ascendente al tempo della nascita coincide col domicilio della luna al tempo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore Tommaso Di Carpegna Falconieri Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento. Non fu coinvolto, [...] diretto controllo il Ducato spoletino, G. fu protagonista di quel "nodo intricatissimo" che è l'ultimo trentennio del sec. IX (Arnaldi La lotta condotta contro i Saraceni gli conferiva un largo ascendente. Infine, G. era amato dal pontefice Stefano V. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

trobar clus

Enciclopedia Dantesca (1970)

trobar clus Gianluigi Toja Nella sua accezione storico-letteraria è la maniera stilistica propria della poesia occitanica di comporre in forma difficile, ermetica, contrapposta al trobar leu o plan, [...] 3-4), rilevati dall'incalzante concretezza fisica delle rime alternate (il nodo Salamone, v. 1; San Simone, v. 5, ecc.); poi innumerevoli disseminate nei canti del Paradiso (di varia ascendenza, in prevalenza calchi dalle Sacre Scritture), quali l ... Leggi Tutto

ISIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995 ISIDE S. Donadoni B. M. Felletti Maj (῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] abito, che presenta un nodo sul petto (il nodo isiaco) che sembra sia connesso con un amuleto egiziano a forma di nodo appunto, che ad I. il drappeggio modella strettamente i fianchi con movimento ascendente verso il mezzo. Le braccia escono libere ... Leggi Tutto

MITTARELLI, Giovanni Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MITTARELLI, Giovanni Benedetto Antonella Barzazi (al secolo Niccolò Giacomo). – Nacque a Venezia il 2 sett. 1707, nella parrocchia di S. Moisè, da Antonio, «pubblico ragionato» presso i provveditori [...] tra gli anni Venti e i Trenta, un forte ascendente su giovani camaldolesi come Abbondio e Bonifacio Collina, Giovanni Praefatio, p. X) – di astenersi «a contentiosis». Sul nodo delle origini e dell’autonomia di Camaldoli optò per il compromesso ... Leggi Tutto

Riforma costituzionale 2015

Libro dell'anno del Diritto 2016

Riforma costituzionale 2015 Alfonso Celotto Il 13 ottobre 2015 il Senato ha approvato il disegno di legge di riforma costituzionale del Governo Renzi, il cd. “d.d.l. Boschi”, le cui innovazioni più [...] dell’impatto derivante dalle decisioni prese nella fase ascendente e discendente del diritto dell’Unione europea. Nel cui al primo ambito tematico (A). In particolare, il nodo più problematico, relativo all’elezione senatoriale, non è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Tommaso Campanella

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il testo più noto di Campanella è la Città del Sole, manifesto idealizzato della fallita [...] e teologia, Campanella individua con lucidità che il nodo del problema va cercato nell’indebito valore dogmatico conferito nonostante le difficoltà e i dissidi, sta percorrendo una fase ascendente di espansione e di crescita, mentre la Spagna mostra ... Leggi Tutto

GUCCIO di Mannaia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GUCCIO di Mannaia M. Di Berardo Orafo attivo a Siena, ove risulta documentato dal 1291 al 1318, soprattutto come incisore di sigilli.Il nome di G. ricorre, quale unica attestazione esecutiva provatamente [...] lobi, su cui insiste, diviso in due segmenti da un nodo sferico lievemente depresso alla circonferenza, un fusto a otto lati, al in senso radiale sia secondo una scansione progressiva, ascendente e segnatamente gerarchica dei soggetti: alla base ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – DUCCIO DI BUONINSEGNA – ELISABETTA D'UNGHERIA – MATTEO D'ACQUASPARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUCCIO di Mannaia (2)
Mostra Tutti

Raccontare l’altro: dal poema astrologico al mito di Alessandro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Raccontare l'altro: dal poema astrologico al mito di Alessandro Donatella Puliga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo la morte di Augusto [...] per la compilazione dell’oroscopo e il calcolo dell’ascendente; il quarto e il quinto libro, infine, descrivono passato in metafora proverbiale – dello scioglimento del “nodo di Gordio”: nodo “fatale”, che secondo la tradizione nella città di ... Leggi Tutto

SELLITTO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SELLITTO, Carlo Gianluca Forgione ‒ Nato a Napoli e battezzato nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore il 10 luglio 1580 (Stoughton, 1977, p. 366), fu il secondo dei sei figli venuti alla luce dal [...] di Aversa (Prota-Giurleo, 1952, p. 16). Il medesimo nodo culturale è riproposto nella coeva Madonna degli angeli tra i ss. breve parabola di Sellitto sembrerebbero rivelare, accanto all’ascendente merisiano, una cultura più complessa, forse debitrice ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO E GALLERIE NAZIONALI DI CAPODIMONTE – GIOVANNI MARIA TRABACI – IMMACOLATA CONCEZIONE – CHIESA DEI CAPPUCCINI – BERNARDO DE DOMINICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELLITTO, Carlo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Vocabolario
nòdo
nodo nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
ascendènte¹
ascendente1 ascendènte1 agg. [part. pres. di ascendere]. – 1. Che ascende, che sale: la fase a. di una parabola; vènti a. (o anabatici), correnti d’aria a., movimento a. d’aria umida, in meteorologia; scala a., in musica, che va da suoni più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali