• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
158 risultati
Tutti i risultati [158]
Arti visive [17]
Diritto [15]
Fisica [14]
Astronomia [14]
Temi generali [12]
Storia [10]
Medicina [10]
Matematica [9]
Astrofisica e fisica spaziale [8]
Archeologia [8]

Società

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Società Mariuccia Salvati Loredana Sciolla La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] risorse da valorizzare, da solo non basta a sciogliere il ‘nodo del Mezzogiorno’, per cui è cruciale il ruolo svolto dall’ sia per quanto riguarda il timing del ciclo ascendente della partecipazione sociale (collocato unanimemente negli anni Settanta ... Leggi Tutto

Discorso intorno alla nostra lingua

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Discorso intorno alla nostra lingua Paolo Trovato Premessa Il Discorso intorno alla nostra lingua (o anche Dialogo intorno alla nostra lingua) – uno scritto contro i teorici della «lingua comune» e [...] tutti i testimoni discendono con chiarezza da un ascendente comune perduto, gravemente alterato in vari luoghi una donna vedova e l’Epistola de le lettere nuovamente aggiunte. Il nodo che lega tra loro Epistola (ott.-nov. 1524), Risposta (dic. ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIOVANNI FRANCESCO FORTUNIO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FILIPPO LUIGI POLIDORI

Scienza e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Scienza e società Gianni Statera Le origini del problema Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] il conseguente sviluppo tecnologico di cui è portatrice l'ascendente borghesia mercantile. Nel Settecento istanze del genere si rafforzano operatività. Scienza, società ed etica Accanto al nodo cruciale dell'impatto sociale della tecnologia, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – RIVOLUZIONE COPERNICANA – MECCANICA QUANTISTICA – SCUOLA DI FRANCOFORTE – ACADÉMIE DES SCIENCES

Dal concepimento alla nascita

Universo del Corpo (1998)

Dal concepimento alla nascita Claudio Giorlandino Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] cuore fetale. Le cellule che s'invaginano a livello del nodo primitivo, invece, si dirigono verso l'estremo cefalico sino al sede definitiva, mentre nel contempo si formano il colon ascendente, la flessura epatica e l'appendice primitiva. Nello ... Leggi Tutto

Verdi

Libro dell'anno 2001

Verdi Viva V.E.R.D.I. Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa di Quirino Principe 27 gennaio In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] ), uno dei più amati fra i 'canti patriottici' di ascendenza verdiana al di là delle intenzioni di Verdi. L'entusiasmo queste ragioni, possiamo affermare che Verdi fu il nodo centrale della cultura italiana nell'Ottocento. Ebbe questa funzione ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO MARIA PIAVE – HUGO VON HOFMANNSTHAL

La sfida dello spazio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La sfida dello spazio Claudio Censori L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] per il percorso discendente e intorno a 6 GHz per quello ascendente. Queste frequenze offrono il vantaggio di una propagazione che è per l’osservazione e il controllo dell’esterno, e il Nodo 3 (Tranquillity) sono stati posti in orbita nel febbraio ... Leggi Tutto

Gioacchino da Fiore

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Gioacchino da Fiore Gian Luca Potestà Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] viene posto al centro in termini polemici il nodo ecclesiologico-politico della libertà della Chiesa in rapporto viene inteso e previsto entro il più ampio processo di circolarità ascendente, nell’ambito del quale lo Spirito riporta la verità ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INSTABILITA SOCIALI

XXI Secolo (2009)

Instabilità sociali Mario Aldo Toscano Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] di utilizzare nuove architetture concettuali intese a superare il nodo locale/globale e nazionale/globale; infine, Joseph E. modificazioni della stratificazione sociale. Mentre la mobilità sociale ascendente sembra essere la normalità, e in effetti ... Leggi Tutto

Enti locali. Provincia e Città metropolitana [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Maria Chiara Romano Abstract Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] comune-centrico. Troverebbe così consacrazione quel disegno ascendente già pensato dal legislatore costituzionale del 2001, , S., Oltre lo Stato, Roma-Bari, 2006; Bin R., Il nodo delle Province, in Le Regioni, 2012, 899; Cassese, S., La formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

L'ILLUSIONE DI SAPERE

XXI Secolo (2010)

L’illusione di sapere Massimo Piattelli Palmarini È compito tradizionale della filosofia della conoscenza e dell’epistemologia cercare di rispondere alla do-manda: com’è possibile conoscere? Molteplici [...] , si deve coprire questo tratto a una velocità media di dieci nodi (un nodo è un miglio nautico all’ora). Quando siamo a metà strada, ci si le cui uniche credenziali sono il potere e l’ascendente personale, invece della competenza, e di una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 16
Vocabolario
nòdo
nodo nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
ascendènte¹
ascendente1 ascendènte1 agg. [part. pres. di ascendere]. – 1. Che ascende, che sale: la fase a. di una parabola; vènti a. (o anabatici), correnti d’aria a., movimento a. d’aria umida, in meteorologia; scala a., in musica, che va da suoni più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali