GIAVA (XVII, p. 81)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Romeo BERNOTTI
Mario TOSCANO
Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] da 5 incrociatori e 10 cacciatorpediniere, mosse da Soerabaja dirigendo in linea di fila a nord-ovest, alla velocità di 20 nodi. L'aviazione per la difesa di Giava era ridotta a una squadriglia di 8 velivoli da caccia e 4 bombardieri, perciò ...
Leggi Tutto
Siria
Luigi Stanzione
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Asia sud-occidentale. La popolazione siriana stimata al 2006 ammonta a circa 18,9 milioni di ab., per [...] . Ma l'intransigenza del primo ministro israeliano A. Sharon, le ambiguità di Baššar e soprattutto la complessità dei nodi da sciogliere (il destino dei circa 8000 coloni israeliani, le questioni relative alla sicurezza militare e la disputa per ...
Leggi Tutto
Difesa delle coste (p. 648). - Fino alle esperienze della seconda Guerra mondiale, molti studiosi di arte militare ritenevano assurdo lo sbarco, su coste nemiche, di grandi unità terrestri, o quanto meno [...] a cordone lungo le coste, a difesa delle opere più rilevanti (ponti, tunnel, stazioni e linee ferroviarie, nodi stradali, palificazioni delle comunicazioni, ecc.), mantenendo nel baricentro della zona un nucleo di armati che avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
Ruanda
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, ii, p. 637; ruanda, App. IV, iii, p. 251; V, iv, p. 584)
Geografia umana ed economica
di [...] di una sorta di contro-genocidio.
Sul piano interno le autorità ruandesi si trovarono a dover affrontare tre grandi nodi: l'urgenza della ripresa economica, il problema della reintegrazione dei profughi, volontaria o imposta dai paesi ospiti, spesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] gli uni si contraddicono con gli altri, avvolgono l’intreccio della loro storia di nebulose ambagi e nodi inestricabili
[…] qui omnium historicorum verba relegentes, ne quid omnino pretermisisse videantur, dum unus alteri adversatur, omnem historie ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marco
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 18 ag. 1708, unico figlio di Marco di Pietro e di Caterina Comer, del procuratore di S. Marco Francesco di Nicolò. Sposatosi il 31 genn. 1727 con Paolina [...] nelle vesti di luogotenente della Patria del Friuli.
Anche in questa sede il C. indirizzò la sua azione verso i consueti nodi dell'amministrazione locale: i dazi in primo luogo, con l'usuale accanita ricerca di appaltatori e l'arresto di qualche ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] dei Francesi - dopo la pace di Vienna che aveva allontanato dalla penisola il pericolo spagnolo sostituendovi la presenza austriaca. I nodi di tale ambiguità vennero al pettine alla morte di Carlo VI d'Asburgo e con la guerra di successione che ne ...
Leggi Tutto
DE PIETRI, Francesco
Pierluigi Rovito
Nato a Napoli il 25 luglio 1575 da Giovan Girolamo ed Agnese Villarosa, apparteneva a una famiglia della buona borghesia, che tra gli antenati vantava un Raimo [...] alla crisi del diritto comune. Il problema della definizione giuridica della nobiltà costituiva per il D. uno di questi nodi. A coloro che, sulla scia della tradizione, difendevano il carattere ereditario della nobiltà, legata al sangue ed alla ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] gran tutto, come da noi si concepisce, viene composto da tanti esseri dissimili, ma collegati tra di loro per alcuni nodi" che formano "l'armonia, l'ordine, il sistema unito e connesso dell'universo", collocando l'uomo nella "catena universale degli ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] concessione della cittadinanza onoraria (1880).
La carriera politica, parlamentare e governativa del G. si incentrò sui nodi della riforma elettorale e della rete ferroviaria, due direttrici indissolubilmente legate per lo sviluppo e l'ammodernamento ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodoso
nodóso agg. [dal lat. nodosus, der. di nodus «nodo»]. – Pieno di nodi; che ha nodi grossi e rilevati: tronco, bastone n.; Non rami schietti, ma nodosi e ’nvolti (Dante). Fig., anche di persona, ossuto: ginocchi, polsi n.; un vecchiotto...