• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
199 risultati
Tutti i risultati [2033]
Diritto [199]
Biografie [254]
Storia [186]
Arti visive [154]
Geografia [121]
Temi generali [130]
Fisica [119]
Matematica [90]
Religioni [89]
Medicina [84]

Beni culturali. Disciplina pubblicistica

Diritto on line (2015)

Angelo Lalli Abstract Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] con l’ultima riorganizzazione si sono avviate a soluzione alcune delle criticità indicate, restano irrisolti a tutt’oggi i nodi organizzativi di fondo, pur autorevolemente segnalati. In particolare, non si è riusciti a realizzare la tutela del bene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Tendenze della civilistica postunitaria

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Tendenze della civilistica postunitaria Stefano Solimano I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865 Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] ; Fadda, invece, nella parte finale del suo corposo volume sulla novazione (1880) ha tentato di risolvere taluni nodi problematici concernenti la disciplina della cambiale e del conto corrente sulla base dello studio storico compiuto. Si tratta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Regolamento [dir. cost.]

Diritto on line (2014)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract  Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] ), in Enc. dir., Aggiornamenti, vol. V, Milano, 2001; Di Cosimo, G., I regolamenti nel sistema delle fonti. Vecchi nodi teorici e nuovo assetto costituzionale, Milano, 2005; Guastini, R., Teoria e dogmatica delle fonti, Milano, 1998, in particolare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Progetti costituzionali: Mario Pagano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Progetti costituzionali: Mario Pagano Dario Ippolito Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] intera legislazione e deve rassomigliare il tronco dell’albero, da cui sbucciano i rami che sono segnati nei suoi nodi» (p. 127). Il Progetto paganiano intendeva così stabilire un organo di garanzia corrispondente all’esigenza di assicurare la natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Responsabilità dello Stato [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Fabio Ferraro Abstract Il saggio ha ad oggetto il principio della responsabilità degli Stati di risarcire i danni causati ai singoli, persone fisiche e giuridiche, dalle violazioni del diritto dell'Unione [...] di risarcimento dei danni, ma questo obiettivo non è stato coerentemente perseguito, in quanto restano ancora diversi nodi irrisolti. La nuova previsione è anzitutto ambigua perché si riferisce letteralmente soltanto al mancato recepimento «di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

INNOCENZO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO XI, papa Antonio Menniti Ippolito Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] paci del 1648, e per questo la S. Sede elevò una vibrata protesta. Soprattutto, la pace non risolveva i nodi che determinavano la politica destabilizzante francese. Almeno però la pace, per quanto instabile e irriconoscente del ruolo rivendicato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MASSIMILIANO ENRICO DI BAVIERA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI BATTISTA PAMPHILI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIOVANNI MARIA LANCISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XI, papa (4)
Mostra Tutti

Le riforme

Storia di Venezia (1998)

Le riforme Paolo Preto Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione" Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] sostenitori del senato e dei savi e quelli favorevoli alle quarantie assume toni aspri, i correttori affrontano due nodi difficili del malessere del corpo aristocratico, le difficoltà economiche dei "patrizi meno provveduti di beni allodiali", a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Proprieta

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Proprieta Walter Euchner Walter Santagata Antonio Gambaro di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro PROPRIETÀ Filosofia e politica di Walter Euchner Introduzione Il rapporto tra proprietà [...] inteso, sono impliciti i problemi relativi alla cittadinanza e alla partecipazione politica, così come gli infiniti nodi problematici relativi alla giustizia distributiva. I nessi assai stretti tra proprietà e libertà, tra proprietà e uguaglianza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ETICA DELLA RESPONSABILITÀ – ECONOMIC ANALYSIS OF LAW – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PROPRIETÀ INTELLETTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proprieta (7)
Mostra Tutti

BOLOGNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BOLOGNA R. Grandi (lat. Bononia) Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena. Storia e urbanistica La [...] , edifici di grande valenza architettonica situati, come del resto tutte le fabbriche di Antonio di Vincenzo, in nodi urbani di particolare importanza. Vero palazzo-sala, la Mercanzia dichiara l'originalità del linguaggio del suo architetto, sintesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – PIER PAOLO DALLE MASEGNE – LUIGI FERDINANDO MARSILI – ROLANDINO DE' PASSAGGERI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNA (13)
Mostra Tutti

Parlamento

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Parlamento Augusto Barbera di Augusto Barbera  Parlamento Una difficile definizione Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] nelle elezioni politiche del marzo 1994 il pericolo di due diverse maggioranze parlamentari. Il bicameralismo costituisce uno dei nodi irrisolti della Costituzione italiana: alla sua attuale configurazione si pervenne non sulla base di un disegno ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI D'AMERICA – ATTI DI INDIRIZZO POLITICO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – MAGNA CHARTA LIBERTATUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parlamento (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 20
Vocabolario
nòdo
nodo nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodóso
nodoso nodóso agg. [dal lat. nodosus, der. di nodus «nodo»]. – Pieno di nodi; che ha nodi grossi e rilevati: tronco, bastone n.; Non rami schietti, ma nodosi e ’nvolti (Dante). Fig., anche di persona, ossuto: ginocchi, polsi n.; un vecchiotto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali