• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [35]

I nodi della candidatura italiana per l’Europeo di calcio del 2032

Atlante (2023)

I nodi della candidatura italiana per l’Europeo di calcio del 2032 Due settimane e spiccioli, ancora pochi giorni insomma ed entro il 12 aprile il dossier definitivo della candidatura dell’Italia a ospitare il Campionato europeo di calcio del 2032 sarà consegnato alla UEFA che poi, a settembre, assegnerà la manifes ... Leggi Tutto

La casa del mago, di Emanuele Trevi

Atlante (2023)

La casa del mago, di Emanuele Trevi La casa del mago di Emanuele Trevi, pubblicato da Ponte alle Grazie, è la storia di una casa, di una vita, di un destino, raccontata con la perizia di chi sa plasmare mondi, con l’attenzione di chi piega [...] amavo, e per me amare significa accettare l’enigma di una persona in quanto tale, non sono venuto al mondo per sciogliere nodi o scovare tesori. Forse quando aveva detto a quel giornalista che lo proteggevo, alludeva proprio a questa mia rinuncia a ... Leggi Tutto

Afghanistan. Una storia politica e culturale, di Thomas Barfield

Atlante (2023)

Afghanistan. Una storia politica e culturale, di Thomas Barfield «Sparare prima, fare domande dopo» potrebbe a buon diritto essere considerato il motto della politica estera dei poteri euro-americani degli ultimi – a voler essere generosi – duecento anni. Con ancora [...] certo implicare che l’Afghanistan sia – o sia mai stato – meramente un’espressione geografica. Al contrario: uno dei nodi cruciali del libro (un’ovvietà, apparentemente, se non fosse che sembra essere sistematicamente sfuggita, non solo a queste ... Leggi Tutto

Storia dell’Ucraina. Dal Medioevo a oggi, di Yaroslav Hrytsak

Atlante (2023)

Storia dell’Ucraina. Dal Medioevo a oggi, di Yaroslav Hrytsak Secondo tutte le leggi dell’aerodinamica, il calabrone non dovrebbe essere in grado di volare e invece vola. Analogamente, sostiene Yaroslav Hrytsak nella sua recentissima Storia dell’Ucraina, quella che [...] da un’illuminante discussione terminologica (cosa significa la parola Ukraïna?) che investe immediatamente lo spettro della Rus′, uno dei nodi ideologici della mitostoria di Putin – e, va riconosciuto, di una buona misura delle autorità ucraine – per ... Leggi Tutto

I tanti nodi del vertice UE-USA

Atlante (2021)

I tanti nodi del vertice UE-USA Sono trascorsi solo sei mesi, eppure sembra passata un’epoca da quando la tensione fra l’Unione Europea (UE) e gli Stati Uniti guidati dal presidente Donald Trump si misurava a suon di dazi, accuse reciproche e prove muscolari. La visita di un presi ... Leggi Tutto

Vita e morte delle città antiche, di Greg Woolf

Atlante (2021)

Vita e morte delle città antiche, di Greg Woolf In uno dei nodi cruciali del romanzo in versi puškiniano, Tat′jana Larina, un tempo scialba figlia di una campagnola famiglia nobiliare di mezza tacca e ora, sposa di un futuro decabrista, mattatrice del [...] più ricercato salotto di tutta Pietroburgo, s ... Leggi Tutto

I nodi irrisolti dell’UE, tra bilancio, Covid-19 e Stato di diritto

Atlante (2020)

I nodi irrisolti dell’UE, tra bilancio, Covid-19 e Stato di diritto ● Istituzioni Il Consiglio Europeo che si è svolto tra il 10 e l’11 dicembre è destinato a lasciare il segno nei prossimi anni, i temi trattati sono stati numerosi, ma ancor più numerosi sono i nodi interni [...] all’Unione che questo Consiglio si è incar ... Leggi Tutto

I nodi della COP25: Tempi difficili per il Pianeta

Atlante (2020)

I nodi della COP25: Tempi difficili per il Pianeta ● Scenari internazionali Hard Times, tempi difficili, è il titolo del noto romanzo di critica sociale che Dickens scelse di ambientare nell’immaginaria Coketown[1]. Viene da domandarsi, con libero esercizio di fantasia, se un Dickens dei nostri temp ... Leggi Tutto

Verso le elezioni europee. I nodi del PPE

Atlante (2019)

Verso le elezioni europee. I nodi del PPE Al voto per il rinnovo del Parlamento europeo mancano circa 80 giorni, ma gli assetti politici e le alleanze in vista dell’appuntamento elettorale sono ancora tutt’altro che decisi. Fra i protagonisti principali di questo subbuglio politico c’è il P ... Leggi Tutto

Settanta anni di NATO

Atlante (2019)

Settanta anni di NATO Le celebrazioni dei settanta anni della NATO saranno dedicate in modo limitato alla commemorazione del passato e orientate prevalentemente ai nodi dell’oggi e alle prospettive del futuro. L’alleanza nata [...] il 4 aprile del 1949 a Washington con l’adesi ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
nòdo
nodo nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodóso
nodoso nodóso agg. [dal lat. nodosus, der. di nodus «nodo»]. – Pieno di nodi; che ha nodi grossi e rilevati: tronco, bastone n.; Non rami schietti, ma nodosi e ’nvolti (Dante). Fig., anche di persona, ossuto: ginocchi, polsi n.; un vecchiotto...
Leggi Tutto
Enciclopedia
NODO
NODO (fr. noeud; sp. nudo; ted. Knoten; ingl. knot) Raffaele CORSO * I nodi sono intrecci e legamenti che si eseguiscono nelle funi sia per connetterle tra loro, sia per fissarle ad altri corpi. Inoltre agli estremi delle funi spesso si eseguiscono...
Nodi e fisica
Nodi e fisica Louis H. Kauffman Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva riempisse lo spazio. I mulinelli tridimensionali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali