• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2033 risultati
Tutti i risultati [2033]
Biografie [254]
Storia [186]
Diritto [199]
Arti visive [154]
Geografia [121]
Temi generali [130]
Fisica [119]
Matematica [90]
Religioni [89]
Medicina [84]

neismo

Enciclopedia on line

Reazione morfogenetica di organismi vegetali che originano organi nuovi a partire da organi preesistenti, con funzione e morfologia diverse. Per es., la produzione di radici dai nodi di parti aeree della [...] pianta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: NODI

interporto

Lessico del XXI Secolo (2012)

interporto interpòrto s. m. – Insieme di strutture e servizi integrati e finalizzati allo scambio di merci tra le diverse modalità di trasporto che configura nodi di primaria importanza nello scambio [...] di merci a livello regionale e nazionale. Esso si trova all’intersezione di grandi vie di comunicazione stradali e ferroviarie ed è il più delle volte collegato a porti e aeroporti. Comprende al suo interno ... Leggi Tutto

SERPENTARIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SERPENTARIA (latino scient. Aristolochia serpentaria L.) Fabrizio Cortesi È una pianta della famiglia Aristolochiacee con rizoma corto, quasi eretto, fusto sottile poco ramificato, rigonfio ai nodi, [...] foglie sparse ovali cuoriformi acuminate, picciolate, fiori con perianzio tubuloso rigonfio alla base arcuato nella parte mediana, terminato da un lembo concavo trilobato. Vive nell'America Settentrionale ... Leggi Tutto

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GIAPPONE (XVII, p. 1) Giuseppe MORANDINI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Giovanni Cesare MAIONI Marcello Muccioli Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] armati con 5/127 e 2 tubi di lancio tripli da 600. Torpediniere: 8 tipo Hato e Dotori, varate nel 1936-37, da 595 t. e 28 nodi, armate con 3/120 e 1 tubo di lancio triplo da 533 Sommergibili oceanici: 2 tipo J costruiti nel 1935-36, da 1950 t. e 17-9 ... Leggi Tutto
TAGS: ARTIGLIERIA CONTRAEREI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – BILANCIA COMMERCIALE – AMERICA MERIDIONALE – CACCIATORPEDINIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti

HEBERDEN, William

Enciclopedia Italiana (1933)

HEBERDEN, William Arturo CASTIGLIONI Cesare PATRIZI Medico, nato nell'agosto 1710 a Londra, ivi morto il 17 maggio 1801. Compì gli studî a Cambridge, ove cominciò a esercitare la professione e divenne [...] nel quale combatté i due celebri medicamenti allora diffusi, dimostrandone lo scarso valore terapeutico. Nodosità di Heberden. - Sono piccoli nodi duri che si formano comunemente fra la seconda e la terza falange delle dita della mano, ai lati dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEBERDEN, William (2)
Mostra Tutti

sfera di Ewald

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sfera di Ewald Simone Gelosa Sintesi geometrica delle condizioni di diffrazione dei raggi X da reticoli cristallini, che consente di visualizzare, in modo indiretto, i nodi di reticolo. Si immagini [...] un cristallo posto al centro di una sfera di raggio 1/λ, dove λ è la lunghezza d’onda di un raggio incidente, e collocata all’origine del reticolo diretto o reale. L’intersezione di tale sfera con la prosecuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – RETICOLI CRISTALLINI – CRISTALLOGRAFIA

carpenteria

Enciclopedia on line

Denominazione generica delle strutture di legno o di metallo, con funzione portante, realizzate riunendo in vari modi e con diversi mezzi elementi separati, spesso concorrenti in nodi (strutture reticolari). [...] I procedimenti costruttivi variano a seconda che si tratti di c. lignea o di c. metallica. Nella prima gli elementi sono travi e tavole, massicci o compensati, uniti tra loro mediante incastri, biette, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carpenteria (2)
Mostra Tutti

CRISTALLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] forma un reticolato rombico con maglia come nella fig. 104. Lo stesso reticolato della fig. 98 con altro identico i cui nodi siano ai centri delle maglie del primo, forma un reticolato rombico come nella fig. 105. Il reticolato rombico della fig. 104 ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE STEREOGRAFICA – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RETICOLI DI DIFFRAZIONE – PERMEABILITÀ MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTALLI (7)
Mostra Tutti

n-grafo

Enciclopedia della Matematica (2013)

n-grafo n-grafo particolare ipergrafo (sia esso orientato o meno) definibile come una terna (X, A, ƒ ) dove X e A sono insiemi, rispettivamente, dei nodi e degli archi dell’ipergrafo e ƒ è un’applicazione [...] di A nell’insieme delle (n + 1)-uple (rispettivamente ordinate o non ordinate) di elementi di X ... Leggi Tutto

grafi, teoria dei

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

grafi, teoria dei Teoria matematica che studia le proprietà combinatorie, topologiche, probabilistiche ecc. dei g., cioè di configurazioni formate da un numero finito di oggetti, detti nodi o vertici, [...] e da un insieme di relazioni tra coppie di oggetti, dette archi o spigoli. In economia tale teoria trova applicazione nella soluzione dei problemi di programmazione lineare e nella teoria dei giochi (➔ ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE LINEARE – TEORIA DEI GIOCHI – TOPOLOGICHE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grafi, teoria dei (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 204
Vocabolario
nòdo
nodo nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodóso
nodoso nodóso agg. [dal lat. nodosus, der. di nodus «nodo»]. – Pieno di nodi; che ha nodi grossi e rilevati: tronco, bastone n.; Non rami schietti, ma nodosi e ’nvolti (Dante). Fig., anche di persona, ossuto: ginocchi, polsi n.; un vecchiotto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali