Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] un'ulteriore selezione verso l'alto delle c. principali, sia una parallela omologazione verso il basso delle altre. Dove i nodi di queste due reti sono compresenti, essi svolgono l'importante funzione di unificare i circuiti regionali e nazionali con ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] di 26 t. con un cann. di 7,62 cm. Questa brigata s’impadronisce dei punti più importanti del terreno, come nodi stradali, passaggi di fiumi, rilievi collinosi, e tiene in attesa dell’arrivo dei grossi. La brigata blindata comprendeva due battaglioni ...
Leggi Tutto
TRAFFICO AEREO, Controllo del
Antonio Mura
(v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, II, p. 211; traffico aereo, Controllo del, App. IV, III, p. 664)
Regole di volo. - Il pilota di un aeromobile [...] avrà cura di mantenere separati, in distanza e quota, i vari velivoli e di farli pervenire in tempi e a quote diverse nei nodi di più aerovie e nei punti d'inizio delle procedure di avvicinamento. Così i controllori ''di torre'' e di APP che ricevono ...
Leggi Tutto
(fr. baton; sp. bastión; ted. Stock; ingl. stick). L'uso del bastone è stato ed è assai vario presso i differenti popoli e a seconda del loro grado di civiltà. Possono qui esserne ricordati, anche nel [...] ad essere nell'uso medievale. Famoso è il bastone di Carlo Magno, descritto dal monaco di San Gallo: "era di melo, a nodi simmetrici, diritto, terribile, con un pomo d'oro, cesellato". Pare che già nel sec. XI le dame usassero recare una canna in ...
Leggi Tutto
REUMATISMI e PSEUDOREUMATISMI (dal gr. ῥεῦμα "flussione")
Giovanni Boeri
Il concetto di reumatismo, una volta identificabile quasi con quello di malattia delle articolazioni, presenta oggi limiti piu [...] (foci). In corrispondenza di questi foci, gli elementi cellulari dell'organismo reagiscono dando luogo alla formazione di piccoli nodi submiliari (noduli di Aschoff e Graff), dove l'infezione può rimanere anche lunghi anni latente e donde spesso ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] , di un modello a un'arcata, infuriarono sul proto al sal e sulla sua proposta, vale a individuare i nodi essenziali, e la relativa contrapposizione di prospettiva ideologica, della diatriba (18).
Il da Ponte è indiscutibile protagonista della ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.)
E. Talamo; P. Callieri
Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] lavorazione - oppure verso un florido mercato internazionale insediato strategicamente lungo le rotte marittime o carovaniere. A questi nodi commerciali (Cipro, Corinto, Sparta e alcuni centri dell'Etruria in epoca orientalizzante e arcaica, Delfi in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca che stiamo vivendo. Si può inquadrare ciò che sta avvenendo facendo riferimento [...] superare un ulteriore ostacolo. Si poneva cioè il problema di reperire con facilità, negli ormai smisurati archivi accumulati nei nodi della rete, i documenti richiesti. Nel 1990 Tim Berners-Lee presentò al CERN (Conseil Européen pour la Recherche ...
Leggi Tutto
Sistemi locali e sfide globali
Paolo Perulli
Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] sia orizzontali sia verticali.
Come spiegano i modelli a rete, i nodi sono costituiti da città e da regioni (global city-regions, nella forme a rete nell’economia, un’economia-arcipelago fatta di nodi e di imprese-rete globali, e l’affermarsi di uno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] utile per i governanti al fine di amministrare lo Stato attraverso un insieme di consigli affidati al principe per sciogliere nodi e risolvere problemi. Che tra questi compiti vi fosse anche quello di attutire i conflitti sociali era un fatto ben ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodoso
nodóso agg. [dal lat. nodosus, der. di nodus «nodo»]. – Pieno di nodi; che ha nodi grossi e rilevati: tronco, bastone n.; Non rami schietti, ma nodosi e ’nvolti (Dante). Fig., anche di persona, ossuto: ginocchi, polsi n.; un vecchiotto...